iBan69 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @giaga le Decibel, le ho ascoltate per anni, da ragazzo a casa di un amico dei miei, ci facevamo le feste! Suono a tuttotondo, buona dinamica, ma basso poco frenato e po’ lungo, buoni gli alti, ma non molto dettagliati. Tutto sommato piacevoli, ho un buon ricordo. 🙂
landrupp Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 52 minuti fa, giaga ha scritto: se piace hai trovato la quadra e la pace dei sensi Se quel che si cerca é l'olografia sonora e diffusori che spariscono, con le bella luna si arriva al kharma, oltretutto con prestazioni dinamiche, coerenza e neutralità mozzafiato...ascoltate a Milano anni fa, sembrava di assistere "in situ" all'esecuzione dei brani, difficilmente le dimenticherò, altro sogno nel cassetto che prima o poi spero di realizzare...il bello è che non sembra abbiano fatto alcun compromesso per raggiungere lo scopo: impedenze e sensibilità sono nella norma dei comuni diffusori dinamici. Già diverse le Planet, che compromessi ne hanno fatti già di più per suonare un po' più "costruite' ma comunque più che bene per il loro costo e tipologia... . Il mio consiglio è proprio questo: provare a fare un primo step con le planets, senza svenarsi, per poi passare alle bella luna se ci si convince del sound duevel...e di solito chi cerca quel tipo di suono difficilmente torna indietro (PS: una bella recensione di entrambe i diffusori la fece il noto sito dell'esplosivo, come al solito molto interessante ed attendibile)
gug74 Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Ma un impianto MBL messo a punto dai Sopegno lo avete mai ascoltato? 1
spersanti276 Inviato 13 Agosto 2021 Autore Inviato 13 Agosto 2021 Mi incuriosiscono queste piccole: https://www.german-physiks.com/unlimited-ultimate-carbon-loudspeakers ...ma avendo lo spazio, questi 'cassoni' sembrano favolosi: https://www.german-physiks.com/unicorn-mk-ii-loudspeakers . Ai tempi mi piacquero le antenate Ohm F, qualcosa di veramente innovativo anche se piene di problemi:
dadox Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 4 ore fa, audio retro ha scritto: Bonjour, provate le Bose 901 curando il posizionamento e l'amplificazione giusta in una stanza non troppo "irregolare". Esperienza unica nel mondo hifi. Saluti Il concetto di suono “a tutto tondo” (la famosa “sfera sonora” concepita da Amar Bose) è solamente la Bose 901. Omnidirezionali, dipolari, o qualsiasi altro diffusore che emuli una reale presenza degli esecutori musicali in casa è di fatto un tentativo di ottenere lo stesso risultato, ma ovviamente senza andarne a ledere i copyright. Come giustamente l’hai etichettata, trattasi di una esperienza unica, perché totalmente diversa. Sentire suonare i muri come fossero essi stessi i riproduttori del suono pare impossibile, chi non le ha mai ascoltate, d’istinto si pensa ad una specie di riverbero, invece pare proprio che le pareti generino il suono, non i diffusori.
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @giaga le decibel le ho trovate sorpendenti… un giorno da un amico in una sontuosa casa d‘epoca inizio 900, non riuscì a capire da dove venisse il suono, che era avvolgente e potente, e timbricamente accattivante… il mio amico mi invitò a localizzarle, finché non scoprii che le usava come tavolini d‘appoggio, con tanto di tovaglia… Risi per mezz‘ora… 😅 1
giaietto Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Il mio ordine di gradimento personale: Duevel MBL German P.
giaga Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 10 minuti fa, alexis ha scritto: le decibel le ho trovate sorpendenti… Erano effettivamente molto particolari. Pensa che erano state progettate nel 1960 dal Prof. Cesati, un fisico bresciano che studiava i problemi della diffusione sonora e che per i suoi altoparlanti aveva brevettato la tromba che ne defletteva il suono a 360°. Ecco un particolare di quella presente nei miei diffusori (che ho postato nel mio intervento precedente) dove si legge il nome del progettista. All'epoca erano casse abbastanza costose, vista la produzione strettamente artigianale, ma che facevano uso dei migliori componenti (il woofer utilizzato nel modello maggiore, modus 3 che è in mio possesso era dell'americana Altec) ed erano splendidamente assemblate, senza neanche una vite in vista, pulitissime. Erano spesso indicate come particolarmente adatte per la musica classica, ma io le ho sempre usate per il rock senza troppi problemi.
alexis Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 2 ore fa, giaga ha scritto: componenti (il woofer utilizzato nel modello maggiore, modus 3 che è in mio possesso era dell'americana Altec) ed erano splendidamente assemblate, Non mi sorprende… casse nel loro genere assai sorprendenti per suono ed esteticamente validissime pure oggi.
Membro_0009 Inviato 15 Agosto 2021 Inviato 15 Agosto 2021 Il 13/8/2021 at 14:25, spersanti276 ha scritto: Mi incuriosiscono queste piccole: https://www.german-physiks.com/unlimited-ultimate-carbon-loudspeakers Il mio commento è solo di natura estetica: sono decisamente inguardabili.
alearti Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @spersanti276 Ormai da piu' di 10 anni sono un felice possessore di MBL. Prima le 111F e da un paio di anni le 101E MKII. A me il suono MBL ha sempre affascinato, mi hanno sempre catturato le salette dei Sopegno ai bei tempi del TAV. Le caretteristice sonore sono state ben descritte in questo 3D. Le 101 hanno il vantaggio di avere la gamma medio-alta e medio-bassa in cassa libera che restituisce una assenza di distorsioni e liberta' da risonanze in cassa che rende il suono per me intrigante e affascinante. Il loro vero "contro" (come dice anche il mio amico Alexis) e' la bassissima sensibilita', attorno agli 83dB e quindi bisogna dargli tanta potenza e di gran qualita'. Spesso si vedono accoppiate ampli/MBL che non danno giustizia alle MBL, e per questo si possono avere problemi sia in alto che soprattutto in basso. Ultimamente sto provando a bi-amplificarle, con un Karan 600 sulla medio-alta e un finale Pro dedicato ai sub. Vi raccontero' a breve su queste nuove esperienze. Buona Musica! -- Ale
spersanti276 Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @networkcode A me piacciono un sacco, invece. Hanno un look 'marziano' che mi gusta assai.
giaga Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: A me piacciono un sacco, invece. Hanno un look 'marziano' che mi gusta assai. Pure a me piacciono sia esteticamente, snelle e moderne, che tecnicamente, driver DDD e woofer verso il pavimento. Peccato per il prezzo, fuori dalla mia portata. Potrei permettermi al massimo delle Duevel Venus nuove o delle Bella luna usate, che comunque, per me, non sarebbero un ripiego ma un punto d'arrivo 😉 1
captainsensible Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Le JBL Aquarius, ormai vintage, le avete mai ascoltate ? CS
Membro_0009 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: A me piacciono un sacco, invece. Hanno un look 'marziano' che mi gusta assai. Ci sta! La mia era solo un'esternazione soggettiva, guardo molto all'estetica non concependo la soluzione stanza dell'ascolto quanto integrazione nel living! 🙂 Alessandro.
spersanti276 Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 @captainsensible Penso che qui nel forum le avranno ascoltate in due, forse. Molto belle ed intriganti...le 109. Le 105 e 106 non mi piacevano almeno esteticamente.
spersanti276 Inviato 16 Agosto 2021 Autore Inviato 16 Agosto 2021 13 minuti fa, networkcode ha scritto: non concependo la soluzione stanza dell'ascolto quanto integrazione nel living! 🙂 Condivido. Nel mio living di circa 50 mq ci starebbero benone.
medio Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Nella collocazione temporanea del mio impianto, sperimentando diffusuri poco impegnativi, ne avuti due: - Davone Mojo, piccoli diffusori da stand - Duevel Planets, da pavimento devo dire che, al di la del progetto e della resa completamente diversa, si assomigliavano (e penso che sia tipico delle omnidir.) per la piacevolezza di ascoltare musica in modo disimpegnato…. insomma erano proprio divertenti! soffrivano entrambe (ma credo che salendo con la qualitá dei modelli la cosa dovrebbe cambiare) per un “buco” nelle medie frequenze e la mancanza di un po’ di raffinatezza. però….. sono sempre tentato di provare una Venus o Bella Luna prima o poi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora