qzndq3 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @pino Lo street price è variabile ed è assai diverso dai prezzi di listino. O confronti i prezzi di listino di Alfa ROmeo Giulia e BMW Serie3 o confronti gli street price. Ovviamente a parità di motorizzazione ed allestimento. 22 minuti fa, pino ha scritto: Diciamo che la 316d con 37k di listino saltava fuori,il cambio automatico,la vernice,S.W.,e poco altro No, non di listino. Quelli erano i prezzi di auto disponibili in concessionaria. 23 minuti fa, pino ha scritto: Oppure la 318d base col cambio automatico Nemmeno, tra 118D e 318D c'era una differenza di 10K, il solo cambio automatico costava circa 2.6K. Ordinando una 318D con il cambio automatico, 5 anni di manutenzione + 4 di garanzia e vernice bianca diventata nel frattempo optional, e cambio automatico, costava scontata a fine 2015 un po' più di 41K€. Mettendo mano agli optional non bastavano 45K. 28 minuti fa, pino ha scritto: Sotto un esempio. Non è un preventivo! Oltretutto la targa FA è di un anno precedente il test. I preventivi BMW Italia hanno formato completamente diverso, non ho sottomano il preventivo da sito BMW che avevo fatto per la 325D in allestimento M nel 2016, se lo trovo lo pubblico. Di seguito due pagine per il preventivo della 118D
andrea1972 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 si tenga a mente che la giulia è uscita con almeno 4 anni di ritardo, e se all'inizio non dava molto quell'impressione di auto vecchia, adesso con la concorrenza sempre sul pezzo(che non ha mai smesso di sfornare auto) la fa sembrare di botto vetusta. senza contare poi che per vendere auto devi intercettare clienti che a qualcuno piace station, a qualcuno piace 4 x 4, a qualcuno piace coupe, a qualcuno piace la 2 volumi (subito dopo la giulia doveva uscire la giulietta che ha 12 anni sul groppone) insomma, marchio lasciato a se stesso. p.s. vista una 4c parcheggiata fuori casa mia di un bel rosso ciliegia, macchina molto bella, se non fosse bassa, striminzita, e piccola, sarebbe stata una bella macchina da guidare. ricordo ancora tanti anni fa (quindi mooolto piu giovane di adesso) in concessionaria opel provai a salire sulla speedster clone della elise, feci delle contorsioni per salirci e poi scendere. macchine per il giretto domenicale.
qzndq3 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 2 ore fa, andrea1972 ha scritto: macchine per il giretto domenicale E' il loro target, o pista o giretto. Quindi sono basse e spartane per scelta progettuale. Se non piace il genere ci si rivolge ad altro. Il marito di una collega ha avuto sia la Speedster sia la 4C, me le ha fatte provare entrambe, preferisco la 4C che oltretutto a mia memoria richiede meno contorsioni per salire/scendere, ma come hai giustamente fatto notare tu, ci vuole schiena in buone condizioni. Lo scorso anno ha preso una Boxster 718 GTS, non ho avuto ancora occasione/coraggio di chiedergli di farmela guidare...
pino Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 @qzndq3 Le aziende non tengono conto degli sconti. Le auto sono in affitto,devi stare dentro i 37k di listino. L'azienda stessa ti dice di orientarti con Quattroruote,poi approvano o bocciano la richiesta.
qzndq3 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 22 minuti fa, pino ha scritto: Le auto sono in affitto,devi stare dentro i 37k di listino. L'azienda stessa ti dice di orientarti con Quattroruote,poi approvano o bocciano la richiesta. Ovvio che le auto sono auto a nolo, non sono stato io a tirare i ballo gli street price. Ad ogni modo, come ho scritto, da noi ed in altre aziende il limite è molto più alto. Per darti un metro di paragone io posso scegliere tra 320D xdrive e C220D entrambe con cambio automatico e fari led/xeno, altrimenti non devo superare i 53K€ "nominali" tra quelle disponibili presso la società di leasing. In alternativa, ed è quello che ho fatto io, si può optare per una indennità fissa mensile. 1
JohnLee Inviato 21 Agosto 2021 Autore Inviato 21 Agosto 2021 Ogni azienda fa come crede, non esiste una regola. I contratti di noleggio sono infiniti, a seconda dei km e dei servizi inclusi (quanti treni di gomme, se premium o no, franchigie per danni e incidenti, auto sostitutiva o no e dopo quanto tempo di fermo etc.) Quando ho dovuto fare io la procedura ho cercato di semplificare la gestione: pacchetto di servizi predeterminato e fisso, km/anno standard (con casi particolari gestiti individualmente) e costi mensili totali differenziati in 3-4 categorie. I colleghi sceglievano la macchina con l'unico vincolo del costo mensile della loro categoria: suv, berlina, nuova, km/zero a me non interessava nulla. Se uno trovava un km zero che gli andava bene, portava a casa 'più macchina' con gli stessi soldi, se uno preferiva ordinarla nuova doveva fare qualche compromesso in più sulle dotazioni. Questo non eliminava certo le infinite discussioni: buona parte delle persone con la macchina diventa incredibilmente esigente. Qualunque sia il limite vogliono sempre qualcosa in più che fa sforare il tetto 'altrimenti la macchina è incompleta e io ci devo vivere sopra' Ora stanno mettendo a punto una procedura corporate e personalmente non vedo l'ora che vada in vigore: regole fisse (giuste o sbagliate) e quindi fine di tutte le discussioni 😉 1
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Il 18/8/2021 at 10:04, ediate ha scritto: ho avuto una stupenda 164 2.0 V6 Turbo benzina per ragioni che esulano ebbi modo di usarla per parecchia strada. Nera V6 turbo benza. Gran macchina davvero. Peccato che fosse trazione anteriore (ma si notava poco e nulla come anche la 156 successiva) e fragile di elettronica secondaria di bordo. Erano anni in cui le tedesche si inchinavano ancora. Eppoi un V6 Benzina è un altro mondo per coppia, presenza, confort etc etc
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Il 18/8/2021 at 23:35, lufranz ha scritto: Non sono mai riuscito a capire il motivo. Se leggi in giro tutti dicono quanto è bella e performante, ma poi alla fine solo pochi hanno il "coraggio" di comprarla. Gli altri si sbagliano. E' l'essere berlina "il problema". Per tutti i giorni con il traffico odierno è ben più utile "un'auto utile" appunto anche se fosse solo discreta esteticamente. Come sfizio "guidaiolo" diventa un'auto di nicchia e come nicchia vende. Anche di Bmw 3, audi 4 o MB C non è che ce ne siano in giro vagonate. Io ormai sono Volvista da decenni e non la prenderei mai. Il perchè solo guidando per un po' una volvo si puo' capire. Non è migliore, è diversa. Però l'apprezzo molto. Ci fosse cabrio/spider 4 posti la prenderei sicuramente come 2nda
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: E' l'essere berlina "il problema". Per tutti i giorni con il traffico odierno è ben più utile "un'auto utile" Certo, per il traffico di tutti i giorni trovo anch'io più pratica la Yaris, però poi quando vado a fare la spesa prendo sempre la Giulia 😁 Più seriamente, di berline in giro ne vedo abbastanza, ma - almeno da queste parti - sono per lo più Audi A4, meno Mercedes e BMW. Sinceramente non capisco cosa una A4 possa avere in più da essere preferibile alla Giulia, a parte il cruscotto-albero di Natale. Solo negli ultimi tempi hanno cominciato a vedersi in giro un po' di esemplari nuovi, stessa cosa accadde a suo tempo con la Giulietta: nessuna o quasi per 3-4 anni, poi improvvisamente ne iniziarono a circolare in gran quantità, tanto che adesso dove ti volti per strada ne vedi almeno una parcheggiata.
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @JohnLee 😂 ... quando lavoravo sotto padrone (anche io Pharma 🙂 )le comperavo io le auto perchè ritenute un bene tecnico come un impianto. Ma si compravano solo auto che i dipendenti usavano a rotazione per i viaggi aziendali. Solo il GM aveva diritto all'auto. In CH usa molto poco l'auto aziendale personale perchè è tassata in busta paga e non la vuole nessuno salvo appunto dirigenza molto alta In Italia non è tassata? ---- ---- ps... per questo "lavoro" la migliore che ho portato a casa fu la Subaru 4x4 outback diesel boxer. Un'auto di un confort ed una piacevolezza di guida indescrivibili. Tutti la giudicarono migliore della parallela Volvo XC70 2.5 turbo benza. Persino io. E costava na scemata, una 30ina di mila € equivalenti con una frega di accessori per la sicurezza di livello assoluto. Era poverella di materiali interni, unico difetto.
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 2 minuti fa, lufranz ha scritto: la Giulietta la Giulietta è pazzesco quanto sia evergreen. Bastava cambiarle un pò l'anteriore modernizzando i fari e sarebbe ancora la nr1 del segmento per estetica. Un genio chi ha disegnato "il culo", la versione auto di jennifer lopez 1 1
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 8 minuti fa, lufranz ha scritto: trovo anch'io più pratica la Yaris, beh esagera mo' 😆 Intendo cose tipo X3 oppure la stessa Stelvio seppur venda poco anch'essa. O il calderone dei SUV C non tedesche che vendono di brutto e si "sparambia" pure parecchio. Vendono quelle, vuol dire che quelle vogliono. I SUV B anche di più. Se attendono ancora con la Tonale arriverà quando la moda avrà fatto un altro giro su altre robe
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 9 minuti fa, Jack ha scritto: Un genio chi ha disegnato "il culo", Eccolo qui https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Ramaciotti Questo signore ha disegnato la maggior parte delle Ferrari di serie a partire dagli anni 90, le Maserati attuali, la Giulietta, la Lancia Y, ha diretto il team di design di Giulia e Stelvio (notare la somiglianza tra queste e Maserati Ghibli e Levante) e altro ancora, anche per case estere, In due parole, uno con due marroni così. Gli dobbiamo il design della maggior parte delle auto italiane belle degli ultimi 25-30 anni.
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @lufranz chapeau! non lo sapevo, pensavo ad un anonimo team di restyling delle bravo/delta
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 3 minuti fa, Jack ha scritto: beh esagera mo' 😆 Per girare in città mica tanto esagerato. Quando trovi un parcheggio libero di quelli "vecchi" (la maggior parte in strada) e ti rendi conto che per farci entrare la Giulia (o anche una X3) dovresti prendere la motosega e scorciarne una quarantina di cm...
Jack Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 @lufranz pensa ad una XC90 ... città pfui. Giusto il tempo di attraversarle via tangenziale o circonvallazioni varie 🤣
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 1 minuto fa, Jack ha scritto: pensavo ad un anonimo team di restyling delle bravo/delta Scherzi ? Qualcuno la chiamava "Bravetta", ma in realtà era un progetto completamente diverso a partire dal pianale. L'unica cosa in comune erano alcuni motori, a mio avviso però "rimappati" rispetto alla versione montata sulla Bravo/Delta. Io ho avuto la 1.6TD da 120CV, quando acceleravo in Dynamic nessuno poteva credere che fosse un semplice 1.6 a gasolio. Inoltre era facile da guidare, reagiva subito ai comandi e stava incollata alla strada, dentro era molto ben fatta. Un gioiellino, peccato che moglie e figlia non l'hanno voluta preferendo quella baracchetta giapponese che tra l'altro si sta dimostrando una discreta piantagrane (oggi è andato in tilt il clima: solo aria calda per due viaggetti, poi improvvisamente ha ripreso a funzionare da solo).
Membro_0022 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 5 minuti fa, Jack ha scritto: città pfui. Sai com'è, dove abito io c'è solo un micro-market che non ha praticamente nulla e quel poco lo fa pagare come fosse oro. Mi serve la macchina anche per andare a prendere del pane toscano "buono" (non quella porcheria confezionata nella plastica del minimarket che non lo vorrebbe neanche il cane), minimo 12Km tra andata e ritorno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora