qzndq3 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 5 minuti fa, keres ha scritto: Sarei curioso di sapere dove molta di questa merda va a finire, anche se lo immagino Per una volta tanto non in Italia, a parte rifiuti militari che ci hanno ammollato gli ammericani quando se ne sono tornati a casa loro e pare nemmeno nel terzo mondo. Croazia e Slovenia stanno litigando di brutto perchè è tutto rimasto in Slovenia, I russi si tengono i rifiuti in casa, idem gli Spagnoli e gli Svizzeri (volevano seppellire il tutto a pochi metri dal confine italiano, ma poi hanno desistito dopo qualche protesta), i Francesi si sono presi un po' di rifiuti nostri come gli Inglesi che però dovrebbero mandarceli indietro, della Germania ho già scritto. Gli americani gettavano i rifiuti dentro a fusti al largo di S,Francisco, ora hanno li hanno in depositi dislocati in più stati. Probabilmente @cactus_atomo ne sa di più
Martin Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 3 ore fa, appecundria ha scritto: Samsung dovevano pagare una tassa di successione che ci potevano comprare la Fiat e (incredibile) l'hanno pagata prima della scadenza. E poi hanno risparmiato sulla batteria del galaxy-A40, accidenti a loro... 😁
Martin Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: i Francesi si sono presi un po' di rifiuti nostri come gli Inglesi che però dovrebbero mandarceli indietro, Ne hanno parlato recentemente in tv, se non ho capito male alcuni rifiuti a lungo termine sono depositati all'estero con l'intesa di ripigliarli quando sarà realizzato il deposito unico nazionale, che dovrebbe essere come quello già realizzato in Spagna. Pare che abbiano già individuato alcuni siti candidati, è un obiettivo oltremodo sfidante a livello politico...
marce61 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: ma eravamo dopati e la lira con le sue svalutazioni competitive ci aveva illuso che fossimo pronti Ma vuoi mettere i traditori anti italiani?
maurodg65 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 30 minuti fa, Martin ha scritto: Per decenni abbiamo goduto, non sofferto. Abbiamo goduto non per il nanismo imprenditoriale e la capacità di muoversi agilmente nel mercato, ma per le svalutazioni competitive della moneta che permetteva che reggessero la competizione internazionale e per l’evasione che rendeva economicamente remunerativo gestirle, senza non ne saremmo venuti fuori e forse sarebbe stato meglio. 30 minuti fa, Martin ha scritto: Personalmente credo che per quanto potremo sforzarci non riusciremo mai ad eguagliare il "gigantismo" delle imprese dei paesi consolidati su scala mondiale, Rincorrere è sempre più difficile che precorrere i tempi, se sei in ritardo devi correre e soffrire molto solo per sopravvivere. 30 minuti fa, Martin ha scritto: E la guerra dei prezzi viene immancabilmente scaricata su salari e condizioni di lavoro. Certo, abbiamo fatto i cinesi al tempo e finiremo come i cinesi…ma di allora, nel frattempo i cinesi hanno fatto innovazione e ricerca e non sono più i cinesi di quella volta. 31 minuti fa, Martin ha scritto: Eh, ma l'innovazione... Beep.. Error: Non ce n'è per tutti. Eh, ma l'espansione..... Beep..Error: Il mondo ha dimensioni finite Il mondo ha dimensioni finite se ragioni su un modello statico, altrimenti l’espansione economica non ha un tetto, lo hai se produci “mutande con l’elastico cedevole”. (Cit.) Poi la ricerca bisogna farla per innovare e servono investimenti fatti a tempo debito, non puoi rincorrere.
Martin Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il mondo ha dimensioni finite se ragioni su un modello statico, altrimenti l’espansione economica non ha un tetto, lo hai se produci “mutande con l’elastico cedevole”. (Cit.) Poi la ricerca bisogna farla per innovare e servono investimenti fatti a tempo debito, non puoi rincorrere. Non sono d'accordo sulle possibilità di espansione infinita dell'economia, ma il punto fondamentale è il secondo: Siamo in ritardo e geneticamente incapaci di qualsiasi programmazione a medio-lungo termine, e se per caso qualcuno volesse tentare un "colpo d'ala" lo riempiremmo immediatamente di zavorra. La situazione è insanabile.
audio2 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 1 minuto fa, Martin ha scritto: e se per caso qualcuno volesse tentare un "colpo d'ala" lo riempiremmo immediatamente di zavorra questa è la parte chiave. prova a cominciare a fare qualcosa da zero adesso, solo con tanta voglia e qualche idea. hai già chiuso ieri.
maurodg65 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 13 minuti fa, Martin ha scritto: Siamo in ritardo e geneticamente incapaci di qualsiasi programmazione a medio-lungo termine, e se per caso qualcuno volesse tentare un "colpo d'ala" lo riempiremmo immediatamente di zavorra. La situazione è insanabile. Vero, ma è una nostra responsabilità.
maurodg65 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 12 minuti fa, audio2 ha scritto: prova a cominciare a fare qualcosa da zero adesso, solo con tanta voglia e qualche idea. hai già chiuso ieri. Ora pur con tutti i se ed i ma che vogliamo, come si fa a partorire qualcosa del genere? https://www.google.it/amp/s/www.italiaoggi.it/amp/news/vietati-i-licenziamenti-collettivi-per-cessazione-attivita-2530532
Martin Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Il futuro che ci aspetta è quello di un paese di pensionati che gira con le tasche piene di borse di plastica per cogliere l'attimo qualora dovesse incontrare un banchetto di patate a margine della strada. Come nella Russia dei bei tempi. Quando accadrà il governo si concentrerà su leggi contro il commercio abusivo delle patate e su normative igienico sanitarie per i banchetti a lato della strada. I cindacati invocheranno contratti nazionali per i patatari on the road. Ai trasgressori sarà compilato un verbale e "aperto un fascicolo". E non si dica che la politica non è attenta alla situazione del pese reale. 1
qzndq3 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 56 minuti fa, Martin ha scritto: Pare che abbiano già individuato alcuni siti candidati E' da dieci anni che sono stati individuati..... si accettano scommesse
Martin Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Vero, ma è una nostra responsabilità. Senza dubbio.
audio2 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: come si fa a partorire qualcosa del genere? guarda , non so veramente che dire, tranne che tutto è finalizzato ad andare contro la voglia di investire e produrre. 1
Martin Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E' da dieci anni che sono stati individuati..... si accettano scommesse siamo un paese che, se provi a mettere in piedi una palina zincata, nascono almeno 4 comitati locali contro i campi elettromagnetici...
audio2 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 @maurodg65 e comunque aggiungo e di per certo, che se un' azienda decide di chiudere, chiude e punto. cindacati o non cindacati, governo o non governo, multe o non multe. e affanculo tutti.
Membro_0020 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Se il nucleare consentisse “solo” un risparmio sulla bolletta dal 15% al 35% (come affermi tu) per le utenze industriali, Non lo affermo io, ma, come ho scritto, l'ENEA. Certo, Ho scritto che lo affermi tu in quanto tu lo hai postato citando l’Enea.
Membro_0020 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: darebbe maggiore competitività all’industria italiana, Attenzione ai costi di smaltimento dei rifiuti e di smantellamento delle centrali. Chi paga? 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Ad esempio Lo stato, direzionando diversamente le risorse rispetto alle priorità attuali (onlus pro clandestini, reddito cittadinanza, enti inutili per generare stipendi a sbafo per sindacalisti e portatori di voti, ecc...). Ad esempio Le Aziende stessé, tramite una eventuale imposta che tagli parte di quella competitività maggiore...Ecc.... Ovviamente bisognerebbe quantificare tali costi con esattezza. Io non sono in grado e comunque - come già affermato - Se non è il nucleare deve essere altro (compatibilmente con le opportunità offerte dal territorio in termini di ricchezze naturali) ma non il nulla, altrimenti chi prende le decisioni è o incapace o è un corrotto anti italiano. se si individuassero fonti più a buon mercato ben venga.
Membro_0020 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 3 ore fa, qzndq3 ha scritto: 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: Comunque il nucleare è solo una fonte energetica come un altra Lo hai citato tu, non io. Per quanto mi riguarda l'Italia con vento e sole ne avrebbe di sorgenti non inquinanti... Si, l’ho citato a proposito della Corea della quale si parlava. il solare già lo uso (eccellente). L’eolico è una realtà conclamata. Vi sarebbe anche la possibilità di sfruttare il moto ondoso dei mari, alcuni impianti sperimentali esistono e vista l’estensione lineare delle nostre coste appare interessante. Non conosco pero lo stato dell’arte di queste fonti, i costi, il rendimento, ecc... chissà se in futuro potranno diventare rilevanti: lo spero.
Messaggi raccomandati