niar67 Inviato 3 Settembre 2021 Autore Inviato 3 Settembre 2021 @lupoal ....in questi casi,ma nell hi-fi è spesso così, ogni storia è a sé..... Saluti Andrea
niar67 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 @alberto75 Ciao,rieccomi per la seconda parte della "recensione" personale sul cavo TTS,ho montato il cavo sul DAC,non ancora sulla meccanica perché lo spezzone che mi resta non mi basta per fare l'ultimo connessione,dovrò acquistarne dell'altro, vabbe',intanto penso che la sostituzione del cavo del convertitore sia più importante della meccanica,fermo restando che anche quest'ultima si avvalera'del TTS appena lo avrò a disposizione.Dunque, dopo l'ascolto di vari brani confermo la strada percepita già col il lavoro svolto su pre e finale,una maggior sensazione di definizione delle varie sorgenti sonore con l'aggiunta di una maggior sensazione di ambienza,più "aria" intorno agli strumenti, comunque questa cosa più accentuata in rapporto rispetto all'ascolto precedente sull'amplificazione,forse dovuta alla "somma"delle varie sostituzioni,niente di più......comunque un altro piccolo tassello verso il miglioramento,ripeto,niente di sconvolgente ma tangibile..... Saluti Andrea 1 1
---sv--- Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 ciao----ovviamente in ritardo ma le mie varie malattie audiofile (sono molto cicliche)... il tnt .tts e' un riferimento...lo utilizzo come linea separatrice quando confronto i cavi. e' in grado ( secondo me...) di migliorare, o meglio farsi notare sia su dac e/o cd ma ance su amplificatori parlo ovviamente di maggiore soundstage e di conseguenza , la cosidetta "aria" tra i vari strumenti. ferrite o non ferrite......se ne parlava, lato apparecchiatura io la metterei, in special modo su sorgenti (digitali,e mecanica). nota a margine, preferisco avere sempre cavi schermati di alimentazione. Ho dei cloni in arrivo , faro' prove, ciao. s.v.
ferroattivo Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Anni addietro ho utilizzato anche io il cavo TTS , un modesto ma apprezzabile miglioramento si avverte. Il cavo TTS lo ho usato sulla ciabatta Gewiss, allora assemblai un cavo TTS collegato alla ciabatta anche per un amico , in questo caso utilizzai un cavo con calza in rame + pellicola in alluminio, il mio primo cavo era composto con calza in rame ma con pellicola trasparente. Il cavo con pellicola in alluminio andava un pelo meglio.
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 11 ore fa, ---sv--- ha scritto: ferrite o non ferrite......se ne parlava, lato apparecchiatura io la metterei, in special modo su sorgenti (digitali,e mecanica) Ho un TTS che ha vent'anni circa, lo realizzai appena il mio amico Stefano Monteferri ne pubblicò il progetto su tnt-audio, e gli ho sempre trovato qualcosa da fare nell'impianto, soprattutto sulle sorgenti. Il mio presenta una differenza rispetto allo schema originale: è realizzato con 5 mmq per conduttore, utilizzando tre mandate di cavo elettrico schermato da 2x2,5 della Baldassari intrecciate fra loro. E' quindi particolarmente spesso, rigido e... scomodo. Da ricordare sempre quello che ha scritto più sopra @appecundria: la ferrite dev'essere montata dopo aver tolto, nel punto che occuperà, la calza metallica (treccia di rame) e simili. Vale a dire che va messa, in quei pochi centimetri a ridosso della spina, come su un passaggio di tre normali fili blu, marrone e verde/giallo, a contatto con questi ultimi (che naturalmente conservano il proprio isolante, come appena detto). Se viene montata sopra la calza, serve a poco. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Una piccola precisazione: ho notato che in questo thread, che è stato aperto sul Merlino, si sta parlando indifferentemente del cavo in oggetto e del TNT-TTS. Tenete presente che sono due cavi diversi.
---sv--- Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 11 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: la ferrite dev'essere montata dopo aver tolto, nel punto che occuperà, la calza metallica (treccia di rame) e simili. esatto.....e fara almeno 1 giro attorno ad essa....ma non troppo eh :) ciao 1
niar67 Inviato 21 Dicembre 2024 Autore Inviato 21 Dicembre 2024 @Fabio Cottatellucci Buongiorno a tutti, si in effetti ho fatto confusione, il merlino è un cavo, il TTS un' altro, mi scuso per l'errore...comunque son passati 3 anni e sono sempre li', devo ancora costruire quello per la meccanica CD....ehhh sono le "ramate" del momento, poi passano e resta il lavoro incompiuto.....mi prometto prossimamente di ultimare anche per la meccanica.... Saluti Andrea
Fabio Cottatellucci Inviato 22 Dicembre 2024 Inviato 22 Dicembre 2024 Il 21/12/2024 at 08:41, niar67 ha scritto: mi prometto prossimamente di ultimare anche per la meccanica Facci sapere come sarà venuto il futuro cavo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora