martin logan Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Mi associo - avevo seguito incuriosito la prima fase di prenotazione e pre commercializzazione del prodotto ma ero stato alla finestra, incerto dei risultati. Se dite che funziona sono felice, ne prenderei una pure io. Si ordina sul sito o bisogna mettersi in backorder e incrociare le dita ??? Oppure c'è qualche altro canale (magari europeo) dal quale acquistare ?
Filippo1991 Inviato 31 Dicembre 2021 Inviato 31 Dicembre 2021 Ho letto opinione molto contrastanti, ma tendenzialmente negative sulla macchina. Che mi dite? Sarei anche io interessato all' acquisto
antonio_caponetto Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 08:54, Filippo1991 ha scritto: Ho letto opinione molto contrastanti, ma tendenzialmente negative sulla macchina Perché negative? Qui su Melis mi pare che chi la sta usando ne sia soddisfatto.
mchiorri Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Il 31/12/2021 at 08:54, Filippo1991 ha scritto: Ho letto opinione molto contrastanti, ma tendenzialmente negative sulla macchina. Che mi dite? Sarei anche io interessato all' acquisto attento a leggere il retro-pensiero dei detrattori.... E' una macchina progettata specificatamente per i vinili e non è protetta da brevetti particolari, segno che la tecnologia alla base è di pubblico dominio, tanto che in rete si trovano applicazioni per vinili derivate dalle comuni vasche di lavaggio, che solitamente funzionano in maniera ottimale. Ora io ho una US di derivazione appunto generica con motorino, spiedo per 5 dischi e vasca da 6lt a cui si applica il motorino e lo spiedo. Funziona egregiamente, senza asciugatura però: da ciò deduco che una macchina ingegnerizzata per l'uso come l'Humminguru - anche se di singolo LP e dotata di sistema di aspirazione e filtraggio liquido - dovrebbe fungere bene assai. Solo errori di progettazione potrebbero inficiarne la validità, ma, se questo fosse vero, non avremmo nemmeno commenti tra il soddisfatto e l'ottimo. Dico ciò presumendo, poichè ho - ripeto - solamente una US adattata, che è la tecnologia di base (US e cavitazione) a far funzionare bene il lavaggio. Per me resta il miglior sistema di pulizia per il vinile, magari non adatto a tutti, ma il miglior sistema Leggere in rete giudizi critici mi fanno pensare a macchine basate sulla stessa tecnologia diverse volte più costose...... che ci sia una qualche malizia in questi pareri? Io propenderei per il si. Il mio consiglio è di farci un pensierino....
alexpass Inviato 1 Gennaio 2022 Inviato 1 Gennaio 2022 Avrei pensato anch’io all’acquisto ma pare siano esaurite
Armando Sanna Inviato 2 Gennaio 2022 Autore Inviato 2 Gennaio 2022 @mchiorri bravo, hai espresso le stesse mie considerazioni solo non evidenziando che nello studio il pensiero di compattare in una macchina un 3 in 1 è quello che sarà vincente, la usi e la puoi riporre nelle mensole dove tieni i dischi … Lo spazio per alcuni di noi è di fondamentale importanza . Appena posso mi muoverò per effettuare un acquisto , poi i tempi di distribuzione potranno influire più o meno a suo vantaggio. un cordiale saluto
Suonatore Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Armando Sanna parole sante! Io che la possiedo posso dire che funziona molto bene e la ripongo in un piccolo anfratto di un mobile, sempre disponibile e pronta all'uso. Certo che se ne dovessi lavare a migliaia tutti insieme, ci sono macchine più strutturate e "professionali" ma per un uso normale, la ritengo al top!
mchiorri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 9 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: bravo, hai espresso le stesse mie considerazioni solo non evidenziando che nello studio il pensiero di compattare in una macchina un 3 in 1 è quello che sarà vincente, la usi e la puoi riporre nelle mensole dove tieni i dischi … Certamente, hai ragione, il sistema in 10 minuti ti restituisce un disco pronto per l'utilizzo. Ed essa occupa pochissimo spazio. E questo e' senz'altro importante, l'avevo in mente ma non l'avevo scritto e ne rappresenta un vantaggio sicuro. Io devo aspettare l'asciugatura, che ho ottimizzato usando il triton x100, ma è sempre una perdita di tempo, infatti procedo a pulizia in blocchi da 15-20. Ora che ho quasi terminato di lavarli tutti, sto meditando di riprendere la pulizia...soprattutto di quelli che avevo pulito con knosti prima dell'arrivo della US. Saluti anche a te.
mchiorri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 8 minuti fa, Suonatore ha scritto: Certo che se ne dovessi lavare a migliaia tutti insieme, ci sono macchine più strutturate e "professionali" ma per un uso normale, la ritengo al top! Ovviamente, è la scelta che ho fatto io con i miei amici, che abbiamo lavato diverse centinaia di vinili. Oh, come ti trovi con il Triton? Sono curioso per avere un riscontro "statistico": da noi sembra (dico sembra) funzionare egregiamente, fatto che mi consente di evitare il risciacquo almeno dei dischi meno sporchi, con tempi di asciugatura abbastanza rapidi. Mi piacerebbe avere anche riscontri da altri che l'anno provato, come @andpi65
Suonatore Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 2 minuti fa, mchiorri ha scritto: Oh, come ti trovi con il Triton? Sono curioso per avere un riscontro "statistico" Ad oggi non mi è ancora arrivato!! Ho contattato 2 volte il venditore inglese, e mi ha detto che gli è già capitato che in Italia lo blocchino in dogana, martedì mi dovrebbe dare notizie in merito, altrimenti chiederò il rimborso, e vedrò di procuralo da qualche altra parte, oppure userò an alternativa. Ad oggi ho lavato con isopropilico e qualche goccia di sapone per piatti, dopo l'asciugatura nessun alone.
mchiorri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 minuto fa, Suonatore ha scritto: Ad oggi non mi è ancora arrivato!! accidenti..... ma una comunicazione dalla dogana sarebbe troppo da pretendere? Mi sembra un'assurdità..... il comportamento della Dogana intendo.
Suonatore Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @mchiorri Guarda.... sono inc@@@@to come una biscia!! Più che altro, mi sto mettendo l'animo in pace per poi scegliere un imbibente per uso fotografico, sperando di non avere altre rogne da grattare!
andpi65 Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 3 ore fa, Suonatore ha scritto: Ad oggi non mi è ancora arrivato!! Ho contattato 2 volte il venditore inglese, e mi ha detto che gli è già capitato che in Italia lo blocchino in dogana Può essere , anche a me è arrivato, sia pure nei tempi , con tasse doganali da pagare...poca cosa, qualche euro in più.@mchiorri funzionare funziona, riduce come dovrebbe a tensione superficiale del liquido e sembra abbia anche un certo effetto nell'annullare le cariche elettrostatiche dopo la pulizia, di contro mi sembra che l'asciugatura sia un filino più lenta. Come sai io uso una lavadischi ad aspirazione e fin dove arriva il braccio aspirante nessun problema, lo noto invece nella parte del run off, dove il braccio non arriva, che di solito asciugo con un fazzolettino di carta e quando asciugo le gocce di liquido che nella pulizia cadono dal vinile sulla macchina lavadischi. Potrebbe essere che debba ridurre la concentrazione di Triton !?
mchiorri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 25 minuti fa, andpi65 ha scritto: Potrebbe essere che debba ridurre la concentrazione di Triton !? Ciao Andrea, si potresti ridurre la concentrazione. Ricorda che il rapporto tra triton e soluzione è di 1:5000, ossia su 5 litri ne va 1ml (1cc), al di sopra tende a fare la schiumetta. Mi fa piacere che confermi l'osservazione che avevo fatto.... @Suonatore assicurati che sia un imbibente senza cariche (non ionico) che così può annullare i tic-toc delle cariche elettrostatiche. E poi sperimenta le dosi, che i diversi prodotti potrebbero avere concentrazioni/efficienza diversa. Ma tua cognata, se ricordo bene, non lavora in un laboratorio? I 10 cc (ml) manco se ne accorgono.....
mchiorri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @andpi65 Ho letto meglio il tuo post Andrea, forse la concentrazione non c'entra per niente, è il braccio aspirante che non arriva a fare la sua azione fino alla fine dei solchi (la zona di run off). Se ho ben capito te, per ogni disco, devi ripassare quella zona con un fazzoletto di carta.... perchè l'aspiratore (la succhiarola in dialetto) non ci arriva, quindi la concentrazione non mi sembra attinente. Ma forse mi sbaglio io....
mchiorri Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @SuonatoreIn una rapida/frettolosa ricerca mi esce questo: https://ilmacchia.com/prodotti-per-camera-oscura/1132-ilford-ilfotol-1l-imbibente-lavaggio-finale-pellicola-e-carta-cat-1905162-019498905162.html Però, ripeto, devi sperimentare la concentrazione, che dipenderà dall'efficienza dell'imbibente e dalla sua concentrazione iniziale. Dal data sheet del prodotto controlla che sia della grande famiglia dei tergitoli... una swichipardata e ti togli la curiosità. Buona domenica
ninomau Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 @Tramat Ho avuto in passato la Okki Nokki ed ora ho la HummnGuru. Trovo la seconda molto più facile e comoda da usare, devi solo caricare il serbatoio di liquido, scegliere il programma, premere il tasto di avvio, e dopo qualche minuto hai il disco lavato e asciugato. I miglioramenti con il lavaggio ad ultrasuoni rispetto alla pur valida Okki li avevo già riscontrati nelle mie precedenti AudioDesk. 1
Suonatore Inviato 2 Gennaio 2022 Inviato 2 Gennaio 2022 1 ora fa, mchiorri ha scritto: Ma tua cognata, se ricordo bene, non lavora in un laboratorio? I 10 cc (ml) manco se ne accorgono..... se non mi arriva, devo sguinzagliare la cognata!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora