Suonatore Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @mchiorri hai 2 possibilità di scelta: lavaggio breve 2 minuti oppure il lungo 5 minuti. Manualmente puoi ripetere il ciclo di lavaggio. La potenza di emissione non la conosco.... stasera proverò a guardare il service manual se dice qualcosa in proposito
mchiorri Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 ora fa, Suonatore ha scritto: La potenza di emissione non la conosco.... stasera proverò a guardare il service manual se dice qualcosa in proposito La potenza standard è di 40khertz e l'efficacia della cavitazione è funzione inversa di questa, del tempo di esecuzione e della temperatura. Io in genere sto sui 10 minuti, proverò ad abbassare un pò.
Suonatore Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @mchiorri Non ricordo se anche tu possiedi la HG, tieni presente che la quantità di liquido che entra in vasca è veramente ridotta (circa 250 / 300 cc) quindi l'azione è piuttosto concentrata anche perchè il disco si trova a circa 10mm di distanza dai bordi della vasca dove, verosimilmente, ci sono gli emettitori
mchiorri Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Suonatore No, possiedo una commerciale da 6 lt (in realtà 5 litri utili). Non parlerei proprio di azione concentrata, perchè il raggio d'azione è sempre di qualche cm. Farò altre prove, con durate inferiori ai 10. Sabato mi dovrebbero arrivare 5 dischi (usati) e ti dirò. La temeratura che imposto è sui 30-31 gradi.
Moderatori Mister66 Inviato 27 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 27 Febbraio 2022 Il 1/1/2022 at 19:49, mchiorri ha scritto: ra io ho una US di derivazione appunto generica con motorino, spiedo per 5 dischi e vasca da 6lt a cui si applica il motorino e lo spiedo Ciao, mi dai per cortesia qualche informazione in più? stai parlando di questa oppure una versione fai da te, acquisto macchina ultrasuoni generica e spiedo. grazie.
mchiorri Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 8 ore fa, Mister66 ha scritto: Ciao, mi dai per cortesia qualche informazione in più? stai parlando di questa oppure una versione fai da te, acquisto macchina ultrasuoni generica e spiedo. grazie. No, ho acquistato tutto, ma la vasca, come quella che posti, è generica, il venditore ci aveva abbinato un motorino (che si appoggia ai bordi) con asse lungo per inserire i dischi ed un dado/morsetto finale per tenere fermo il tutto. In altri casi il motorino è fissato con dei morsetti al bordo, vanno bene entrambi. Ci sono diverse possibilità in rete, tutte più o meno buone, dipende dal prezzo. Questa che mostri è un pò troppo cara. In rete c'è molta offerta a prezzi diversi, puoi comprare la vasca che vuoi (con l'attenzione che abbia la larghezza interna giusta per farci entrare il LP). A parte si trovano sempre i motorini (braket mi sembra in inglese) a bassi giri da applicare al bordo della vasca: non c'è niente di particolare. E funzionano molto bene, come le professionali da diverse migliaia di €. Rispetto ad una Humminguru (bella e curata) o alla polacca audiorevita, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze: le prime poco ingombranti fanno solo un disco alla volta, con questa, da 6 L ne fai 5 alla volta, consentendoti di lavorare in breve molti dischi. Tieni presente che ogni tanto vanno rilavati..... Per l'asciugatura non mi pronuncio..... e non la metto in conto, ma se vuoi te ne posso parlare.
Moderatori Mister66 Inviato 28 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 28 Febbraio 2022 @mchiorri grazie, forse sarebbe il caso di aprire una nuova discussione ( macchina lavadischi ultrasuoni fai da te) con eventuali link, consigli per gli acquisti etc…. Ho già una okky, ma l’idea di avere una ultrasuoni che mi lava 5 vinili alla volta mi garba di più. A dire la verità sono sempre stato piuttosto scettico sulle ultrasuoni non avendone mai testata una, la nokky mi ha sempre soddisfatto.
mchiorri Inviato 28 Febbraio 2022 Inviato 28 Febbraio 2022 @Mister66 Per mia esperienza sia la nokky che la Knosti o altre macchine analoghe fanno un'azione (più o meno, perchè conta anche il liquido) meccanica di lavaggio con spazzole , aggiungendo, a volte, l'asciugatura. La US invece (al netto dei liquidi specifici) è molto più efficiente, perchè le microbollicine generate dagli ultrasuoni penetrano nei solchi decisamente meglio dei peli/setole delle spazzole di pulizia. Son talmente piccole che lo sporco (a parte elementi macroscopici che precipitano, ma questa è un'eventualità estrema) rimane in sospensione nel liquido. Quest'azione di pulizia è veramente approfondita, fatto che ne determina l'estrema efficacia del metodo, tant'è che anche lavando dischi nuovi appena tolti dal folder si ha l'estrazione di "qualcosa", probabilmente residui delle resine per il distacco del vinile. Inoltre si limitano anche i tic-toc delle cariche elettrostatiche, che in parte permanevano. Qui mi riferisco al lavoro della Knosti. Insomma un'azione molto più accurata delle altre tipologie di macchine, che funzionano, sia chiaro, ma non con questa efficacia. Potrei fare anche altri esempi....... ieri ascoltavo Nefertiti di M. Davis ed a fine disco (di entrambe le facciate) ho risentito gli effetti della polvere..... Azz, era stato lavato con la Knosti e ripassato con la US. Il disco è silenzioso e fluido, una goduria oltre l'aspetto artistico. Con la Knosti avevo coperto tutta l'area dei solchi, mentre con la US il livello del liquido era rimasto leggermente più basso (colpa mia, per la fretta non me ne sono accorto subito) non bagnando gli ultimi 2-3 minuti per facciata: la differenza è che persiste ancora un pò di sporco nelle ultime tracce. Lo rilaverò. Non parlo della miscela, che è comune ai diversi sistemi di lavaggio. Non saprei dirti, invece, se è il caso aprire un nuovo 3d..... su Melius post incendio ci sono diversi post che vanno nella direzione che dici: senti i moderatori, nel caso intervengo tranquillamente condividendo (come ho già fatto) l'esperienza maturata.
Armando Sanna Inviato 1 Aprile 2022 Autore Inviato 1 Aprile 2022 Oggi è tornata disponibile da ordinare e finalmente mi sono deciso … Presa ! adesso attendo solo che arrivi 😉 grazie a chi ha contribuito a questa discussione .
Armando Sanna Inviato 20 Aprile 2022 Autore Inviato 20 Aprile 2022 Bene , un piccolo aggiornamento , oggi mi sono andato a prendere la HG dal trasportatore , risultava arrivata da 5 gg ma causa dei dazi doganali il trasportatore ha ritardato la consegna … Posso dire che ottimamente imballata , bel progetto e concettualmente ben ingegnerizzata , istruzioni abbastanza chiare … Mi tocca solo metterla al lavoro per dirvi come va . un saluto
mchiorri Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 @Armando Sanna ottimo, andrà senz'altro bene. Per curiosità, quanto ti è costata spese doganali incluse?
Armando Sanna Inviato 21 Aprile 2022 Autore Inviato 21 Aprile 2022 @mchiorri ciao ti divido i costi ovviamente tradotti in euro : HummingGuru. 347,74 Shipping. 50,23 TAX. 75,21 Poi ti chiederò qualche info appena la inizio ad usare, visto che sei l'alchimista per eccellenza ... 😉 1
mchiorri Inviato 21 Aprile 2022 Inviato 21 Aprile 2022 Grazie della risposta. C'è tutto scritto in merito ai mix, ma chiedi che mi fa piacere. Inoltre ho delle novità, cmq considera che con US il risultato è buono anche senza pozione magica. Con quella, invece, migliori altri parametri... che non è poco.. 1
aldofive Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Armando Sanna ciao, sono interessato alla humminguru. Dove si acquista?
Armando Sanna Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 @aldofive ciao Aldo, ti allego il link dove puoi ordinare la HG. https://humminguru.com 1
Armando Sanna Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 @mchiorri Ciao, ieri ho iniziato con i lavaggi dividendoli un po come tempistiche (5' o 10' ) : - ciclo completo automatico , (con solo 5' i bordi del disco in alcuni casi risultavano non perfettamente asciugati) - con 5' completi + 5' dry il disco era perfetto - infine adoperando un classico ciclo di 10 ' + mix di alcool e detergente (una sola goccia per ogni componente in circa 400 ml) per 10' asciutto e pulito senza aloni una leggera presenza di schiuma nella vaschetta di accumulo. Il primo ascolto appare molto buono, che se quasi tutti i dischi erano stati precedentemente trattati con uno o più lavaggi con la Knosti, ma la pulizia ritengo non fosse stata accurata come con la HG con un grande miglioramento del silenzio di fondo. A breve proverò ad ordinare il Triton x-100 per migliorare la parte antistatica, post lavaggio. Un cordiale saluto
aldofive Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Armando Sanna ma il detergente non viene fornito? Mi chiedevo... meglio questa o una tradizionale okki nokki? Un prezzo così basso per una ultrasuoni... ho paura che una okki nokki o project che costano sui 500€ diano migliori risultati. Scusate la mia ignoranza in materia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora