antonio_caponetto Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 Non ho mai avuto una Okki Nokki o altre lavadischi ad aspirazione. Posseggo però una Audio Desk, che si trova a 1500/2000 euro (usata, per la nuova credo si viaggi sui 4mila!). Apparentemente fa ciò ha fa la Humming per un prezzo circa 5 volte più alto! Entrambe sono ad ultrasuoni (la Audio Desk credo con potenza inferiore), entrambe asciugano a getto d’aria, entrambe filtrano il liquido durante il lavaggio. La Audio Desk in più rispetto alla Humming ha 4 spazzole rotanti, che è la cosa che a suo tempo me la fece preferire perché non volevo rinunciare del tutto al lavaggio meccanico. in sostanza, una Humming più una vaschetta Knosti dovrebbero fare le stesse cose che fa una lavadischi che costa 4/5 volte tanto. La differenza credo che la faccia l’affidabilità. La Humming è sul mercato da pochissimo, vedremo sulla distanza se gli utilizzatori incontreranno problemi di affidabilità (ovviamente non glieli auguro, anzi, e spero così di disfarmi della Audio Desk per una più maneggevole Humming). 1 1
mchiorri Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 1 ora fa, aldofive ha scritto: ma il detergente non viene fornito? Mi chiedevo... meglio questa o una tradizionale okki nokki? Un prezzo così basso per una ultrasuoni... ho paura che una okki nokki o project che costano sui 500€ diano migliori risultati. Scusate la mia ignoranza in materia. no, per HG si prevede l'uso di h20 distillata, ma usare imbibente + alcool non credo sia dannoso, anzi... sono coadiuvanti della pulizia, diminuendo la tensione superficiale dell'h2o (imbibente) ed andando ad attaccare/mobilizzare meglio le particelle grasse (alcool). Sul prezzo della HG direi che è onesto, le altre sono troppo costose, ma è il mercato, in questo caso degli audiofili, che fa il prezzo giusto. Tieni conto che la tecnologica US è ormai matura e disponibile a buon prezzo, se te volessi osare potresti, con 300, reperire una US da 6 l. con spiedo rotante per 4-5 dischi da lavare contemporaneamente. Con OTTIMI risultati, senz'altro migliori della Okki Nokky, che peraltro agisce bene. E' la tecnologia che è migliore.
aldofive Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @mchiorri quindi bisogna comprare solo acqua distillata a parte? Buono!
mchiorri Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: La Audio Desk in più rispetto alla Humming ha 4 spazzole rotanti, che è la cosa che a suo tempo me la fece preferire perché non volevo rinunciare del tutto al lavaggio meccanico. Bè Antonio su questo potresti aver ragione, ma su quanti dischi trovi elementi così macroscopici da dover staccare? Una goccia di marmellata solidificata? Una caccola che si attacca inavvertitamente sul disco? 🤣... E' vero si può trovare di tutto, ma le normali ditate/polvere/muffe sono aggredite estremamente bene dalle bollicine che si creano con la cavitazione degli US. Anzi sei sicuro che le setole - per quanto fini e morbide - riescano ad entrare più efficacemente nei solchi delle bollicine che si creano per la cavitazione? Ne dubito... il problema della Audiod. è il prezzo non proprio popolare. Altro problema: il filtraggio del liquido: ecco il punto dolente di entrambe (HG e AD), ma anche di Audiorevita: filtra le particelle grossolane, ma non pulisce il liquido dalla polvere che rimane in sospensione. Il principale "inquinante" del suono analogico rimane la polvere, tranne casi particolati, ma quei sistemi di filtraggio non intercettano le particelle di polvere che rimangono in sospensione per parecchio tempo sul liquido. Insomma caccole et similia vengono staccate e precipitano sul fondo del contenitore e/o vengono intercettate da filtri abbastanza grossolani, mentre il problema principale rimane la polvere che si trova in sospensione. Occorrerebbe un filtro/pompa sui 10 micron (per curiosità mi sto attrezzando) da far agire dopo ogni lavaggio. Chiaramente va valutata caso per caso l'apportunità economica e di "facilità d'uso" caso per caso, ognuno ha propri obiettivi e contesti diversi. E questo se si vuol prolungare la vita della soluzione. Da parte mia (ma anche dei soci di merende coi quali ho acquistato la US, come del forumer @ginoux) la soluzione la puoi tirare fino a 50 dischi, divenendo il costo per disco ridicolo. Per parte mia (solo io, gli altri non si son pronunciati) ritengo che nemmeno il risciacquo (se il mix è giusto) sia necessario e l'asciugatura (col giusto imbibente) si può facilmente e rapidamente fare on air: te lo può confermare @Mister66: in 10 minuti su rastrelliera il disco è asciutto... Scusa il pistolotto lungo una quaresima e mezza..😂 E' durato quanto una facciata di Nefertiti di MD
mchiorri Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 12 minuti fa, aldofive ha scritto: quindi bisogna comprare solo acqua distillata a parte? Buono! per loro sarebbe sufficiente, ma, credimi, usare h2o distillata, imbibente ed alcool isop. ti garantisce risultati migliori. Leggi il pistolotto che ho scritto in risposta ad @antonio_caponetto e leggi anche l'altro 3d sul lavaggio dei dischi, ti potrai fare un'idea. In primis HG funziona bene lo stesso, ma con questi "eccipienti" potresti migliorare la resa sonora... Come per ogni altro sistema di pulizia dalla Knosti a salire. Poi se hai altre curiosità, chiedi pure... condivido con piacere. 1
aldofive Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @mchiorri scusa ma h2o distillata alcool isopropilico e imbindente in che proporzioni? Intre imbindente cosa è? E alcool isopropilico e imbindente dove si trovano?
mchiorri Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: ieri ho iniziato con i lavaggi dividendoli un po come tempistiche (5' o 10' ) : - ciclo completo automatico , (con solo 5' i bordi del disco in alcuni casi risultavano non perfettamente asciugati) - con 5' completi + 5' dry il disco era perfetto Ola Armando, qui devi scegliere te, fa parte delle facility della HG. Io asciugo in rastrelliera (l'imbibente anche per l'asciugatura è fondamentale) ed impiegano 10 minuti. Ma gli obiettivi con la HG son diversi...vai di cilco 5+5. Imho. 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: - infine adoperando un classico ciclo di 10 ' + mix di alcool e detergente (una sola goccia per ogni componente in circa 400 ml) per 10' asciutto e pulito senza aloni una leggera presenza di schiuma nella vaschetta di accumulo. Il primo ascolto appare molto buono, che se quasi tutti i dischi erano stati precedentemente trattati con uno o più lavaggi con la Knosti, ma la pulizia ritengo non fosse stata accurata come con la HG con un grande miglioramento del silenzio di fondo. vedi l'efficacia dell'imbibente? facilita l'ingresso dell'acqua e la sua fuoriuscita, velocizzando l'asciugatura. Ed anche gli effetti della US. La schiumetta è segno che hai usato troppo l'imbibente. S volessi usare il triton x-100 stai attento al rapporto di diluizione 1:5000.... è enorme. Prepara un litro di miscela (1000 ml) e metti 1/4 di ml nella soluzione (usa una siringa da insulina, che è graduata sotto il ml/cc) questo per evitare la schiumetta. Poi con 400 cc/ml ci fai almeno 30-40 dischi.... Però quando fai la soluzione, sbatti bene tutto il liquido e procedi per gradi: prima il T. su meta soluzione, poi aggiungi altra aacqua e sbatti affinche il tutto si misceli ale meglio. Sembra una stronzata, ma non lo è... 1
mchiorri Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @aldofive L'acqua distillata è quella che compri nei supermercati per usare nei ferri da stiro... banalmente e costa 1/2 ero per 5 litri. L'imbibente è un comunissimo composto che serve per abbassare la tensione superficiale dell'acqua. Serve per far penetrare meglio l'acqua nei microsolchi del disco... favorisce la penetrazione. Li trovi nei saponi da piatti (infatti si potrebbero usare anche quelli) oppure negli imbibenti fotografici per la stampa analogica delle foto. Digita su Amazon "ilfotol", "imbibente", "ilford" e ne trovi decine. Prendi, se vuoi, una confezione piccola... dura una vita. Alcool Isopropilico: stesso fornitore, amazon... 1 lt lo trovi tra i 10-15 €. La miscela basica è: 85/90% acqua distillata 15/10% alcool isopropilico 2-3 ml/lt di imbibente "fotografico". Questa funge alla grande, poi se per imbibente impieghi il Triton x-100 avrai altri risultati, ma è di difficile, sulle piccole quantità, misurazione. 1
Armando Sanna Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 @aldofive io ho usato una confessione da 2 lt che avevo di acqua demineralizzata che ho acquistato dall’EsseLunga . Va bene lo stesso, il progetto della HG prevede questo utilizzo . Poi la composizione delle varie miscele deve essere provato , importante è che faccia il meno schiuma possibile. Interessante la bacinella del HG di recupero dell’acqua e filtro delle parti grossolane in sospensione, lo trovo un sistema molto semplice da utilizzare e soprattutto compatto per una 3 in 1 … Penso di aver fatto, grazie agli aiuti ed esperienza dei primi acquirenti, un buon acquisto . un saluto cordiale
aldofive Inviato 24 Aprile 2022 Inviato 24 Aprile 2022 @Armando Sanna la soluzione a fine lavaggio di un disco va eliminata? Oppure ci si può lavare un altro disco?
Armando Sanna Inviato 24 Aprile 2022 Autore Inviato 24 Aprile 2022 @aldofive io con una soluzione di circa 400 ml ho lavato 10 dischi, per gli ultimi 2 ho fatto esperimenti della miscela alcool + detergente 1 goccia, poi ho buttato tutto. 1
aldofive Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 17 ore fa, mchiorri ha scritto: 2-3 ml/lt di imbibente " A quante gocce equivale in genere?
mchiorri Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @aldofive su, dai... Prendi una siringa usa e getta e misuri... gocce è generico...😇
mchiorri Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @aldofive Aldo, leggi il 3d, dove troverai molte indicazioni, dalle quali trarrai la soluzione ed i modi a te confacenti. Un forumer @Mister66per esempio con una dose di soluzione ha lavato circa 70 lo con US,,,,, 1
Suonatore Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 17 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Penso di aver fatto, grazie agli aiuti ed esperienza dei primi acquirenti, un buon acquisto Per me sicuro! 1
Suonatore Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 Il 13/11/2021 at 18:28, Suonatore ha scritto: Purtroppo ho trovato una criticità: coi dischi Deutsche Grammophon vecchi (tulipani grandi) sono leggermente più piccoli di diametro e non vengono trascinati dalla ruotina motrice..... Non vi nascondo che mi è preso un colpo (ne ho molti da lavare....) ma ho trovato la soluzione: ho rimosso il filtrino che sta sul fondo della vasca e tutto funziona benissimo. In pratica essendo il disco più piccolo, al posto di rimanere supportato dalla ruota motrice e da quella opposta di riscontro, va ad appoggiarsi sul filtrino. Ora ho intenzione di provare a modificarlo: si tratta di approfondire leggermente la cava, con una piccola lima tonda o punta da trapano (è in plastica e ci vuole zero!) Mi sono citato, in quanto sembra che a nessun'altro sia capitato questo inghippo... Nessuno ha provato a lavare i DG vecchi coi tulipani grandi? Sono qualche millimetro più piccoli del diametro standard..
Suonatore Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Armando Sanna Grazie!! Ti consiglio di seguire la ricetta del beverone di mchiorri, funziona alla grande! 1
Armando Sanna Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @Suonatore questo fra poco sarà il secondo step , sto pensando in prima battuta all’acquisto del Triton X-100 per additivare l’acqua demineralizzata ( un po’ di alcool isopropilico in cantina dovrei ancora averlo…) 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora