mchiorri Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Armando Sanna preparane 1l (1000 ml) al 10% di isopropilico. Con una siringa da insulina misura 0,2-0,30 ml. Aggiungi al tutto ed agita molto bene. Con una vaschetta potrai fare n. LP..,.. Io son arrivato a 50, poi cambiato. 1
mchiorri Inviato 25 Aprile 2022 Inviato 25 Aprile 2022 @Armando Sanna chiedi anche in PM, se ritieni necessario...
Armando Sanna Inviato 25 Aprile 2022 Autore Inviato 25 Aprile 2022 @mchiorri grazie della disponibilità poi ti scrivo 😉
aldofive Inviato 28 Aprile 2022 Inviato 28 Aprile 2022 Ciao, allora ho letto un pò tutto. Ho compreso che la soluzione migliore è acqua distillata 9/10 + alcool isopropilico 1/10 e poi si parla di tensioattivo 1 ml su 5 litri. Si parla anche di imbindente in alternativa al tensioattivo Triton (2 ml). La mia domanda è: sia il tensioattivo che l'imbindente hanno effetto antistatico?
mchiorri Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 @aldofive presumo che ti riferisca a me visto che ti ho invitato a leggere il 3d. Ce ne è anche un altro di 3d specifico per la US/pulizia del vinile. Si, il rapporto tra alcool isopropilico ed acqua è più o meno quello. Potresti spingere fino al 15%, di più non ha senso pratico (effetti). Con il termine di tensioattivo/imbibente ci si riferisce ad un'ampia classe di composti chimici che hanno tutti la funzione di abbassare la tensione superficiale dell'acqua e favorirne la penetrazione nei solchi del disco per aumentare 'effetto pulizia. . Insomma i termini sono sinonimi cioè la tipologia di prodotto. . Ho parlato di classe perchè sono moltissime le molecole che hanno questa funzione, una prima distinzione può essere fatta sulle cariche elettriche: ionici e non ionici. Quest'ultimi hanno la capacità di neutralizzare le cariche elettrostatiche che si formano sulla superficie del disco eliminando i toc. Il Triton x-100 (prodotto molto efficiente e concentrato) ma anche il Tergikleen hanno questa positiva caratteristica: per il tergikleen non saprei esattamente (ma credo che sia uguale al Triton), mentre il Triton si usa in un rapporto massimo di 1:5000 per evitare la schiuma e gli aloni sui dischi. . Tieni presente che con una soluzione sono arrivato a pulire efficientemente 50 LP usando un pò meno di 1 ml. Viene venduto in confezioni da 12 ml al costo finale di 20€.... . Per la HG (che ha un serbatoio di 400 m), preparando un litro di miscela (1000 ml) si impiegano 0,2ml di T. @Armando Sanna Anche i saponi hanno tensioattivi/imbibenti (cioè bagnanti) nella loro composizione, qualcuno li usa, ma visto il basso costo per discocon il Triton, direi di lasciar perdere, vista anche la presenza di altre sostanze (coloranti e profumi ecc) di cui non sappiamo niente. Inoltre l'azione nettante e sgrassante e svolta in primis dalle bolle di cavitazione e dall'alcol. Scrivi pure se hai bisogno di altre indicazioni. 1
Armando Sanna Inviato 30 Aprile 2022 Autore Inviato 30 Aprile 2022 @mchiorri in pieno accordo con quanto dici ho provveduto ha ordinare il Triton, adesso aspettiamo solo che arrivi per il momento mi accontenterò di lavare i dischi solo con l'acqua demineralizzata. un cordiale saluto
ninomau Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 Per chi fosse interessato ho lavato con la HG i vecchi 78 giri in shellac, utilizzando solo acqua demineralizzata per sicurezza. Risultati molto buoni sui 10 pollici, purtroppo i 12 pollici sono più piccoli dello standard e non girano, come segnalato da @Suonatore per i vecchi DG.
mchiorri Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 4 ore fa, Armando Sanna ha scritto: per il momento mi accontenterò di lavare i dischi solo con l'acqua demineralizzata. già poi fai il confronto... vedrai che i tempi di asciugatura si ridurranno notevolmente...
mchiorri Inviato 30 Aprile 2022 Inviato 30 Aprile 2022 41 minuti fa, ninomau ha scritto: Per chi fosse interessato ho lavato con la HG i vecchi 78 giri in shellac, utilizzando solo acqua demineralizzata per sicurezza. In effetti sarebbe già sufficiente così, viste le dimensioni delle bollicine createsi per la cavitazione. Tuttavia l'effetto anti-cariche elettrostatiche e la velocità di asciugatura lo fanno preferire.
aldofive Inviato 6 Maggio 2022 Inviato 6 Maggio 2022 Ho deciso, mi compro la Degritter. Sono arrivato a questa conclusione dopo attenta riflessione e analisi di quello che ho potuto ricercare in forums, rete e youtube e anche per mia esperienza di anni di passione audiophile. Ho sempre potuto verificare che quello che spendi ottieni. In fondo se una costa 400 euro e una 2.600 ci sarà un motivo. Senza nulla togliere a tutti quelli che hanno acquistato la Humminguru e sono soddisfatti della macchina. 2
mchiorri Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @aldofive ottima scelta. L'unico dubbio sta nella presunta maggior efficienza di pulizia rispetto alle altre US, visto che tutte (anche le cinesi multidisco cinesi) lavorano a 37-40 khertz. Poi l'ingegnerizzazione, la facilità d'uso, il design, la natura audiofila (tutti parametri soggettivi) la possono far preferire. Certo non la velocità di lavaggio rispetto ad una cinese con spiedo da 5-6 dischi per volta... ma questo è un altro parametro che è funzione delle esigenze dell'acquirente.
Emmepi57 Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 @mchiorrisono d'accordo con le tue considerazioni, ho circa un migliaio di vinili che ho cominciato a comprare alla fine degli anni '60 (ahimè sono piuttosto datato 😉 ). Ho sempre cercato di tenerli bene e non ho l'abitudine di acquistare vinili usati soprattutto in condizioni "precarie" di uso e pulizia. Personalmente non ritengo realistico investire circa 2600€ per l'acquisto di una macchina lavadischi ma ripeto è una scelta a livello personale e non mi permetto assolutamente di dire che la Degritter non sia una ottima scelta di acquisto
mchiorri Inviato 7 Maggio 2022 Inviato 7 Maggio 2022 1 ora fa, magnaco ha scritto: Ho provato a prenderla ormai sono finite certo, indovina e indovina perché... Vai di cinese multi-disco, che la manualità non è così sconvolgente ed il risultato è identico, as un costo pari a me meno di un quinto. A parità di liquido, ovviamente.
Armando Sanna Inviato 8 Maggio 2022 Autore Inviato 8 Maggio 2022 Il 6/5/2022 at 20:37, aldofive ha scritto: In fondo se una costa 400 euro e una 2.600 ci sarà un motivo Per me, spendere 2600 euro per una macchina lavadischi è improponibile, per quanto buona sia e anche i 400€ spesi per la HG sono tanti ( per uno che fino a ieri lavava gli LP con la Knosti) Con lo stesso budget dopo aver speso i 400 € per una eventuale HG , i restanti 2200 € li spenderei per una testina o un signor braccio, i pre phono costano molto di più … Ammesso che chi prende una Degritter non abbia già un front end analogico che costi almeno sui 15.000 € e un parco software di 3/4000 LP, questo sempre IMHO. Senza nulla togliere alla bontà del componente . 1
Aless Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 18 ore fa, mchiorri ha scritto: Vai di cinese multi-disco, che la manualità non è così sconvolgente ed il risultato è identico, as un costo pari a me meno di un quinto. Hai qualche suggerimento? Ho visto in rete, ci sono molti modelli… Va presa una vasca da 6 litri + motorino “girarrosto”?
mchiorri Inviato 8 Maggio 2022 Inviato 8 Maggio 2022 @Aless si, da 5-6 litri (attento ai cm di larghezza) + motorino Questa è la prima che mi è capitata.... ce ne sono molte. https://www.ebay.it/itm/304143413903?_trkparms=amclksrc%3DITM%26aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3Da3b51aa3fe7e43bc82d6ac12a61763f7%26pid%3D100675%26rk%3D1%26rkt%3D15%26sd%3D304143413903%26itm%3D304143413903%26pmt%3D0%26noa%3D1%26pg%3D2380057&_trksid=p2380057.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3A178fb255-cead-11ec-96d6-fee8072e2f53|parentrq%3Aa2e4a8e91800ab8e4e22e28ffffc9a5a|iid%3A14 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora