mchiorri Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Armando Sanna sono di lungo pelo anch'io... e nato con l'analogico, che ho riscoperto da poco (3anni) grazie l forum e ad amici appassionati. Mi sono riavvicinato alla musica fine anni '90 ed ho collezionato molti titoli su CD, poi, gradualmente (perchè il problema è anche l'€) ho riassortito l'hard ware e sono ripiombato nel vinile. Con soddisfazione.
Armando Sanna Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @mchiorri una domanda che marca è US ? grazie
Tronio Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: che marca è US ? UltraSuoni 1
mchiorri Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 @Armando Sanna è una generica ultra suoni....
Armando Sanna Inviato 14 Novembre 2021 Autore Inviato 14 Novembre 2021 @mchiorri @Tronio come la fate difficile 😄😄😄 1
Suonatore Inviato 14 Novembre 2021 Inviato 14 Novembre 2021 5 ore fa, mchiorri ha scritto: attento che anche i nuovi beneficiano di un lavaggio. Praticamente non ne compro.... comunque terrò conto del tuo suggerimento. Grazie
Moderatori paolosances Inviato 15 Novembre 2021 Moderatori Inviato 15 Novembre 2021 Restiamo in Topic. Per le scelte musicali di cui voler parlare esiste una sezione dedicata . Grazie.
ninomau Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Una curiosità rivolta a tutti coloro che hanno già ricevuto la HumminGuru. Avete partecipato al crowdfunding o avete preordinato? Qualcuno ha preso in bundle gli accessori per il lavaggio dei 45 e dei 10 pollici, e se si come funzionano?
Emmepi57 Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 @ninomau io ho partecipato al crowdfunding, non ho ancora potuto aprire il pacco e quindi non so dirti quali accessori sono stati "offerti" ma personalmente non ho acquistato nient'altro a parte. Mi spiace di non poterti essere d'aiuto. 1
Suonatore Inviato 16 Novembre 2021 Inviato 16 Novembre 2021 @ninomau io ho acquistato con crowdfunding e quando hanno chiesto se volevamo aggiungere degli accessori io ho scelto dei kit di ricambi consumabili e il kit adattatore per 10" e 7" ma non ho ancora avuto modo di utilizzarlo..... sembrerebbe ben fatto! 1
Membro_0015 Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Io ho da tempo una audiorevita che ha il vantaggio di lavare 5 dischi alla volta che poi metto ad asciugare su una rastrelliara scolapiatti in legno. La pagai sui 350 e non penso di passare a questa anccorche molto interessante
antonio_caponetto Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Sostanzialmente la HumminGuru mi pare una Audiorevita molto ingegnerizzata. La base è sempre la vasca per lavaggi ad ultrasuoni che credo sia uguale a quella in uso anche da gioellieri e dentisti (categorie che hanno in comune l' "alto valore" dei propri servizi 🙂). La Humminguru ha inserito le ventole per l'asciugatura e un serbatoio separato che consente il filtraggio e facilita svuotamento/caricamento. Io ho avuto la Audiorevita, adesso uso la Audio Desk che in comune con la HumminGuru ha filtraggio e ventole di asciugatura e in più due coppie di spazzolini rotanti per aggiungere una pulizia meccanica. Non so se sono differenti per potenza ultrasonica: la AudioDesk non la dichiara ma non è alta. Il processo di cavitazione (cioè le bollicine) con la Audiorevita era più evidente e marcato.
mchiorri Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 6 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Io ho avuto la Audiorevita, adesso uso la Audio Desk che in comune con la HumminGuru ha filtraggio e ventole di asciugatura e in più due coppie di spazzolini rotanti per aggiungere una pulizia meccanica. A tuo parere, ma è necessaria l'azione meccanica degli spazzolini rotanti? Vista l'azione fisica della cavitazione?
antonio_caponetto Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 2 ore fa, mchiorri ha scritto: ma è necessaria l'azione meccanica degli spazzolini rotanti? Eh…..questa è la madre di tutte le domande… A me l’idea di una azione “meccanica” mi soddisfa di più della sola cavitazione. Ma ammetto che è più una cosa psicologica perché non posso dire di aver registrato enormi differenze nella pulizia. Con la Audio Desk trovo più particelle nel filtro di quante ne vedessi in sospensione nella vasca della Audiorevita, ma è l’unico parametro che posso dare. Sono passato alla Audiodesk anche e sopratutto per motivi di maggior praticità. È anche vero che la Audiodesk ha una minore potenza ultrasonica (se immergevo un dito nella vasca Audiorevita era come metterlo in un bicchiere di acqua frizzante) e quindi gli spazzolini servono probabilmente a compensare la minore cavitazione.
maxbara Inviato 18 Novembre 2021 Inviato 18 Novembre 2021 Oggi ho provato la humming, ottima macchina secondo me, sicuramente non ha la praticità o la potenza della Degritter, ma costa 8 volte di meno!! Ho usato il tensioattivo della degritter che ha Musicandvideo a concentrazione di 0,2 cc su 400 cc di soluzione, ho poi provato a 0,6 cc per 400 cc ma rimanevano aloni sul disco, non ho potuto provare 0,4 cc per mancanza di tempo. l’asciugatura 5 minuti perfetta in tutti e tre i casi. Comunque un gran affare, complimenti a chi l’ha comprata!
mchiorri Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 17 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: È anche vero che la Audiodesk ha una minore potenza ultrasonica (se immergevo un dito nella vasca Audiorevita era come metterlo in un bicchiere di acqua frizzante) e quindi gli spazzolini servono probabilmente a compensare la minore cavitazione. Bè, ma minor potenza per cavitazione può essere compensata da un tempo più lungo o preriscaldare l'acqua (ma non troppo): ti facevo la madre delle domande (😊) perchè l'azione della cavitazione è proprio fisica/meccanica e quindi una spazzolina mi sembrerebbe inutile, ma non l'ho verificata. Per deduzione, pensando alla Knosti, posso solo dire che US da risultati migliori delle spazzoline della knosti anche dopo abbondanti giri.
antonio_caponetto Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 La Audio Desk non ha la possibilità di scaldare il liquido. Le spazzole di cui è equipaggiata non sono setole come quella della Knosti ma una specie di batuffolo sintetico morbido, che, in scala, ricorda quello dei lavaggi automatici per automobili! 😀
maxbara Inviato 19 Novembre 2021 Inviato 19 Novembre 2021 @antonio_caponetto o in dimensioni reali i rullini per imbiancare i particolari....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora