Lestratto Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Grazie per l'indicazione, anche come tempi ho visto che siamo li
Armando Sanna Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 Il 15/2/2024 at 20:55, PietroPDP ha scritto: per me si ascolta bene con tutto e ho le mie preferenze, con alcuni album preferisco l'analogico con altri il digitale, poi mi piace poter ascoltare tutto sul mio sistema, non rinuncio a nulla. Condivido il tuo pensiero, faccio anche io lo stesso, ma l’analogico se uno possiede gli album di quando era adolescente hanno un fascino evocativo senza uguali. Il digitale per quanto ho sperimentato è superiore nel rapporto qualità prezzo nella fascia bassa ( diciamo intorno ai 1000/1500€) passata quella sé hai una buona mano l’analogico ti riconcilia con il mondo “magico e imperfetto “ 😉 IMHO 1
PietroPDP Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 10 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Condivido il tuo pensiero, faccio anche io lo stesso, ma l’analogico se uno possiede gli album di quando era adolescente hanno un fascino evocativo senza uguali. Il digitale per quanto ho sperimentato è superiore nel rapporto qualità prezzo nella fascia bassa ( diciamo intorno ai 1000/1500€) passata quella sé hai una buona mano l’analogico ti riconcilia con il mondo “magico e imperfetto “ 😉 IMHO Mai sopportato le guerre di religione tra analogico e digitale, tra valvole e stato solido o qualsiasi altra tipo attivo o passivo con i diffuori, c'è del buono in tutto, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro. Poi col tempo e l'esperienza trovo che molti album suonano proprio meglio in vinile che in digitale, dipende dal periodo in cui sono stati registrati, ma è anche vero il contrario, conta più la registrazione, ci sono belle ciofeghe anche in vinile, anche se mediamente le registrazioni sono di loro natura più curate, ma come al solito se un master è fatto a cavolo il supporto conta fino ad un certo punto. Il digitale è sicuramente più democratico, si può ascoltare abbastanza bene con poco, ma alla fine anche col vinile non per forza bisogna investire decine di migliaia di Euro per ascoltare decorosamente, se si vuole arrivare ad alti livelli bisogna spendere con tutte le sorgenti. Il vinile ho potuto sentire un livello altissimo non da me non potendomelo permettere, purtroppo a costi non popolari, ma pure con il digitale se vuoi arrivare al top purtroppo gli investimenti non sono bassi. La cosa importante è raggiungere le proprie vette del piacere con quello che uno si può permettere. 1
Armando Sanna Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Mai sopportato le guerre di religione tra analogico e digitale, tra valvole e stato solido o qualsiasi altra tipo attivo o passivo con i diffuori, c'è del buono in tutto, ogni scelta ha i suoi pro e i suoi contro. Le guerre di formato e/o elettroniche servono solo a chi non ascolta più la musica ma solo il mezzo per la sua riproduzione , concordo con te se la registrazione è fatta male non esiste formato che tenga , anche se quando ascolto alcune registrazioni in vinile anni 60/70 tipo le colonne sonore di 007 c’è da chiedersi come mai erano riusciti ad arrivare a livelli così alti con attrezzature di livello modesto, erano dei maghi della ripresa a due canali ! Tornando in 3D posso dirti che la HG mi ha riportato indietro nella sacra ritualità per l’ascolto del “disco nero” ridando splendore a LP che avevano accumulato polvere e altra sporcizia nel corso della loro vita in mia compagnia. E’ stato per me un ottimo acquisto coadiuvato da tanti pareri positivi dei vari forumer che mi avevano preceduto con soddisfazione l’acquisto e con il bravo @mchiorri che con la sua “pozione magica”ne ha migliorato l’efficenza. Tanti ottimi ascolti diceva il buon Bebo.
PietroPDP Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 14 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Le guerre di formato e/o elettroniche servono solo a chi non ascolta più la musica ma solo il mezzo per la sua riproduzione , concordo con te se la registrazione è fatta male non esiste formato che tenga , anche se quando ascolto alcune registrazioni in vinile anni 60/70 tipo le colonne sonore di 007 c’è da chiedersi come mai erano riusciti ad arrivare a livelli così alti con attrezzature di livello modesto, erano dei maghi della ripresa a due canali ! Tornando in 3D posso dirti che la HG mi ha riportato indietro nella sacra ritualità per l’ascolto del “disco nero” ridando splendore a LP che avevano accumulato polvere e altra sporcizia nel corso della loro vita in mia compagnia. E’ stato per me un ottimo acquisto coadiuvato da tanti pareri positivi dei vari forumer che mi avevano preceduto con soddisfazione l’acquisto e con il bravo @mchiorri che con la sua “pozione magica”ne ha migliorato l’efficenza. Tanti ottimi ascolti diceva il buon Bebo. In realtà in quegli anni magari non c'erano alcuni mezzi attuali, ma anche i fonici che ci lavoravano avevano una certa cultura musicale ed era il periodo che le cose si facevano per bene e non a risparmio. Ora che ci sarebbero le possibilità si cerca solo il massimo guadagno e magari fanno le cose di fretta. Tornando nel 3D, quando mi riprenderà la voglia pesante di riascoltare il caro "vecchio" vinile più di continuo grazie a voi so già cosa prendere. Mia madre diceva che la pulizia sta male solo in tasca. Quindi direi che questa massima è decisamente adatta a questo 3D.
Armando Sanna Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: periodo che le cose si facevano per bene e non a risparmio. Diciamo che in quel periodo e anche nei successivi le cose si facevano con passione, impegno e tempo… Ora tutto è fatto di fretta e si lavora per quantità lasciando per ultimo la qualità … Spero che ti ritorni il periodo di assaporare “ il vecchio caro vinile” meglio se pulito 😉
PietroPDP Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 13 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Diciamo che in quel periodo e anche nei successivi le cose si facevano con passione, impegno e tempo… Ora tutto è fatto di fretta e si lavora per quantità lasciando per ultimo la qualità … Spero che ti ritorni il periodo di assaporare “ il vecchio caro vinile” meglio se pulito 😉 Quello non mi è mai passato, ma lo ascolto di meno, è pure che la parte vinilica mia è buona, ma le altre sorgenti lo surclassano al momento. Godibile, ma non top, piano piano ci metterò mano, si difende ad una frazione del prezzo, ma poi scelgo quello o più comodo o che globalmente ha prestazioni superiori. Ma ripeto è una questione di investimento nel mio caso non di assoluto. In assoluto ho sentito sezioni analogiche di alto livello che non hanno minimamente nulla da invidiare, già il mio è ad una incollatura con molti dischi.
Armando Sanna Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: ma poi scelgo quello o più comodo o che globalmente ha prestazioni superiori. Comprendo la parte comodità, oggi volevo riascoltare con piacere Burt Bacharach e anche io ho per comodità preso un CD per ascoltarlo con il mio lettore, non ho utilizzato un LP poiché prima che l’impianto analogico entri in “temperatura “ ha la necessità di suonare almeno 4 facciate complete di un 33 … Non avevo tutto questo tempo, ciò non toglie che i miei strumenti di riproduzione pur non essendo stratosferici riproducono con buona “magia “ quello che gli do da leggere, l’unica cosa che ho di livello nel mio impianto è la musica liquida, ho uno streamer DAC della Yamaha che fa il suo dovere in modo piacevole e null’altro .
PietroPDP Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Comprendo la parte comodità, oggi volevo riascoltare con piacere Burt Bacharach e anche io ho per comodità preso un CD per ascoltarlo con il mio lettore, non ho utilizzato un LP poiché prima che l’impianto analogico entri in “temperatura “ ha la necessità di suonare almeno 4 facciate complete di un 33 … Non avevo tutto questo tempo, ciò non toglie che i miei strumenti di riproduzione pur non essendo stratosferici riproducono con buona “magia “ quello che gli do da leggere, l’unica cosa che ho di livello nel mio impianto è la musica liquida, ho uno streamer DAC della Yamaha che fa il suo dovere in modo piacevole e null’altro . Concordo con il rito di dover far andare un po' il sistema con qualche disco per le prestazioni, anche se da me le differenze di qualità di sorgente è comunque più elevata, poi se si vanno a vedere i costi lasciamo perdere, come detto si difende alla grande, ma sia liquida che CD sono macchine di fascia più importante, piano piano salgo anche li.
Armando Sanna Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: anche se da me le differenze di qualità di sorgente è comunque più elevata, poi se si vanno a vedere i costi lasciamo perdere Nel mio impianto, manco se lo avessi fatto a posta, i costi sostenuti e parlo di street price sono stati complessivamente ( cavi compresi di segnale) molto simili sia per la parte digitale che per il combo analogico (piatto, braccio, testina, pre Phono e cavo di collegamento). Posso serenamente affermare che con la spesa effettuata negli anni ( il lettore e il piatto e braccio hanno oltre 10 anni ) di circa 6.000 € più o meno per ogni sistema ( analogico VS digitale) il risultato sonoro per me si equivale . Nella parte analogica non ho contato lì costi della HG , poiché la considero un sistema di mantenimento di pulizia del disco, anche se partecipa attivamente al risultato della sua riproduzione …
mchiorri Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Ola cari Armando e Pietro per parte mia - dopo aver riscoperto la bellezza dell'analogico, pur non avendo strumenti stratosferici - ascolto volentieri il vinile apprezzandone i difetti/pregi, senza preoccuparmi del fatto che ascolterò 1/2 ora o tutto il pomeriggio: è l' "interpretazione" al messaggio musicale che mi soddisfa ed appaga. In questi giorni, per motivi fisici, son tornato al digitale, che è veramente un bel sentire, ma in molti album, pur riprodotti in maniera corretta, manca un pò di anima (interpretazione) ..... che solo il sistema analogico sa rendere. Ciò mi basta, purchè il vinile (di qualsiasi livello) sia messo nelle condizioni di esprimersi al meglio. Buona giornata 2
Gaetanoalberto Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 La mia situazione è un po’ singolare. Ho saltato (quasi) a pié pari la fase digitale. Ho resuscitato l’impianto preunitario col Covid e da lì é ripartito il loop. Da bravo baby boomer, il giradischi è stato la soluzione naturale. 1
Questo è un messaggio popolare. Armando Sanna Inviato 1 Marzo 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2024 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ho saltato (quasi) a pié pari la fase digitale. Io non ci sono riuscito quando nei primi anni ‘90 era difficile trovare i titoli dei miei gruppi o artisti preferiti in vinile , così dovetti per forza di cose cedere al CD… Personalmente ho fatto una scelta temporale, fino a più o meno gli inizi anni ‘90 rigorosamente tutto vinile dopo CD o SACD, le ristampe che ho provato di qualche vecchio lavoro non mi piacciono, ancor meno quei remaster è come voler prendere dall’armadio della mamma un tailleur anni 60 e volerlo trasformare in un tubino … Per me orribile ! 3
PietroPDP Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 14 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Nel mio impianto, manco se lo avessi fatto a posta, i costi sostenuti e parlo di street price sono stati complessivamente ( cavi compresi di segnale) molto simili sia per la parte digitale che per il combo analogico (piatto, braccio, testina, pre Phono e cavo di collegamento). Posso serenamente affermare che con la spesa effettuata negli anni ( il lettore e il piatto e braccio hanno oltre 10 anni ) di circa 6.000 € più o meno per ogni sistema ( analogico VS digitale) il risultato sonoro per me si equivale . Nella parte analogica non ho contato lì costi della HG , poiché la considero un sistema di mantenimento di pulizia del disco, anche se partecipa attivamente al risultato della sua riproduzione … Io con la parte vinilica mi sono fermato ad una spesa diciamo molto bassa, ormai ho il phono interno al pre MC C2700, gira Technics SL1200 e testina Audio Technica AT33EV, non sono voluto salire ulteriolmente perchè ho iniziato tardi, avrò un paio di 100 dischi, non ne ho tantissimi, diciamo scelti con cura, ma non una grande discografia, come dici tu nell'altro post dischi recenti presi da file me li sento da file, così è il peggio delle due tecnologie, alcuni dischi storici sono salassate da orbi usati e spesso pure arati, non sempre si capisce prima di comprarli e in certi casi non ci sono lavadischi che tengono. A me non da fastidio qualche fruscio, ma se si esagera non è più un ascolto che mi dà piacere. Lasciamo da parte ristampe audiofile che minimo minimo sono 50 € a salire e quindi qualche volta mi passa la voglia anche per questo. Col digitale a suo tempo ho investito in un buon lettore CD perchè ne ho parecchi e ultimente ho un po' sgravato su un buon streamer/dac, ma vedremo, mai dire mai, come detto anche la mia parte vinilica anche se non Top non ha la risoluzione delle altre 2 sorgenti, ma regala ascolti molto piacevoli e di buon livello, quindi me la godo comunque e con una spesa tutto sommato accettabile per essere usata saltuariamente. 11 ore fa, mchiorri ha scritto: Ola cari Armando e Pietro per parte mia - dopo aver riscoperto la bellezza dell'analogico, pur non avendo strumenti stratosferici - ascolto volentieri il vinile apprezzandone i difetti/pregi, senza preoccuparmi del fatto che ascolterò 1/2 ora o tutto il pomeriggio: è l' "interpretazione" al messaggio musicale che mi soddisfa ed appaga. In questi giorni, per motivi fisici, son tornato al digitale, che è veramente un bel sentire, ma in molti album, pur riprodotti in maniera corretta, manca un pò di anima (interpretazione) ..... che solo il sistema analogico sa rendere. Ciò mi basta, purchè il vinile (di qualsiasi livello) sia messo nelle condizioni di esprimersi al meglio. Buona giornata Come ho detto concordo anche io con la tua disamina, molti dischi non c'è nulla da fare sono molto più appaganti anche con un sistema non top in vinile, quindi ben vengano tutte le sorgenti a disposizione. E scusate per i vari ot alla discussione decisamente interessante che ho seguito dall'inizio. 1
Armando Sanna Inviato 6 Marzo 2024 Autore Inviato 6 Marzo 2024 Il 11/2/2024 at 08:08, Lestratto ha scritto: triton/tergitol Quale hai trovato sul mercato dei due ? Hai iniziato a fare i lavaggi dei tuoi LP ? facci sapere grazie
Lestratto Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @Armando Sanna ho preso questo; è arrivato 2 gg fa. Questo we provo e vi aggiorno
Gaetanoalberto Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 Ragazzi scusate: tergitol nelle stesse proporzioni di triton ?
mchiorri Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 12 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ragazzi scusate: tergitol nelle stesse proporzioni di triton ? a lume di naso si.... @Lestratto dacci per cortesia delle info più precise. In letteratura si trova qualcosa? Come ci sei arrivato, costi etc Poi fai delle prove sia per concentrazione e diluizione.... sono curioso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora