ninomau Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @Filippo1991 Trovo che il video lasci il tempo che trova. Avendo avuto ed utilizzato per anni Knosti, Okki Nokki, Moth RCM, AudioDesk , posso dire che il lavaggio con HumminGuru da’ risultati da molto buoni ad ottimi. Inoltre posso tranquillamente affermare che il lavaggio ad ultrasuoni è indiscutibilmente migliore del semplice lavaggio con aspirazione delle macchine convenzionali. La praticità della HumminGuru è buona ma non ottima, ci vogliono almeno 15 minuti per lavare ed asciugare un disco. Io ormai, avendo lavato almeno una volta tutti i dischi della mia collezione (oltre 2500), lavo solo prima di ascoltare, quindi 15 minuti vanno bene mentre ascolto un altro disco. E’ troppo presto per parlare di affidabilità e resistenza, paragonata alla AudioDesk (che costa 5 volte tanto) è un po’ leggerina, ma meno complessa come funzionamento.
maxbara Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Credo comunque che il confronto diretto sia con la Degritter, la Audiodesk è un ibrido nel quale la parte ad ultrasuoni è molto marginale se non quasi inesistente. Rispetto alla Degritter è sicuramente meno performante, ma ci va molto vicino, e se si usa la giusta soluzione bastano 10 minuti totali. Questo con una differenza di prezzo di circa 8 volte.
lupettonero Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Ciao a tutti, non me ne vogliate ma sono disperato e mi sembra quasi di aver buttato via 500 euro...ho acquistato la humminguru e l'ho testata per ora con 4 vinili, con nessuno di questi ho notato cambiamenti a livello di ascolto, sara' perche' ho usato solo l'acqua demineralizzata come ce' scritto nel manuale? Premetto che di questi vinili di prova 2 contengono tanto fruscio(ho pensato anche che siano stati stampati male) e 2 vari pops e rumori vari....A questo punto aggiungerei del tensioattivo ma quale? E in che percentuale su 400 cc? E' la prima pulitrice di vinili che acquisto e non sono per nulla pratico in questo campo.....un grazie in anticipo a chi vorra' darmi qualche consiglio....
ninomau Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @lupettonero Prima di considerarla un acquisto sbagliato fai altre prove, anche con dischi nuovi e che suonano senza difetti, per verificare se percepisci differenze tra il disco non lavato (no dico sporco, perché se nuovo dovrebbe essere abbastanza pulito) e lo stesso dopo il trattamento con HumminGuru. Per quanto riguarda gli esempi che citi, tieni conto che se il disco ha difetti strutturali di stampaggio, o è stato danneggiato da letture effettuate con testine difettose o montate male, purtroppo il lavaggio non solo non ha effetto, ma può anche mettere maggiormente in evidenza i problemi. Un mio caro amico, grande conoscitore di hifi e di musica, sostiene che i dischi non vanno mai lavati, ma solo spolverati per non togliere la patina di olio residuo dello stampaggio , che rende la lettura della testina più agevole e fluida. Io non sono d’accordo, ma non litighiamo per questo.
Filippo1991 Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @ninomau ma che patina di olio ci dovrebbe essere sui vinili? È la prima volta che sento questa cosa
ninomau Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @Filippo1991 Pare che la stampa madre posta nella pressa che stampa i vinili sia leggermente lubrificata, per favorire il distacco del disco una volta concluso il processo di stampa. Parte di questo lubrificante passa nei solchi del disco stampato.
lupettonero Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 @ninomau Ti ringrazio molto per il consiglio, nel caso ti faccio sapere...
ClaveFremen Inviato 12 Dicembre 2021 Inviato 12 Dicembre 2021 Il 11/12/2021 at 20:07, lupettonero ha scritto: ho acquistato la humminguru e l'ho testata per ora con 4 vinili, con nessuno di questi ho notato cambiamenti a livello di ascolto, sara' perche' ho usato solo l'acqua demineralizzata come ce' scritto nel manuale? Probabilmente i dischi non erano molto sporchi ed i rumori/fruscii che sentivi derivavano più dalla qualità o usura della stampa che altro. Quando è arrivata l'ho provata con qualche disco e anche io non ho riscontrato grosse differenze sui dischi che avevo già lavato più volte con la Knosti. Il 11/12/2021 at 20:07, lupettonero ha scritto: questo punto aggiungerei del tensioattivo ma quale? E in che percentuale su 400 cc? Ho fatto qualche esperimento e mi sono trovato bene con lo stesso che usavo con la Knosti: https://www.winylcleaner.com/it/pro-clean-6/ Però i dosaggi indicati per le ultrasuoni sono sballati se non intendi fare il risciaquo che consigliano (rimangono residui visibili dovuti alla schiuma prodotta). Loro consigliano 1ml ogni 100 ml, per evitare residui da schiuma vanno ridotti ad un quarto quindi per i 400ml ne devi usare 1 ml. L'alternativa sarebbe lo Ilford Ilfotol ma è disponibile solo in confezione da 1 litro allo stesso costo del Pro Clean 6 (circa 30€) ma finiresti per buttarlo visto che ha una scadenza di 2 anni.
Panofsky Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 10 ore fa, ClaveFremen ha scritto: L'alternativa sarebbe lo Ilford Ilfotol ma è disponibile solo in confezione da 1 litro allo stesso costo del Pro Clean 6 (circa 30€) ma finiresti per buttarlo visto che ha una scadenza di 2 anni Siccome l'ho comprato in questi giorni e l'ho ricevuto 5 minuti fa, aggiungo a precisazione che la scadenza è (leggendo dalla confezione) - 36 mesi in confezione sigillata - 12 mesi in bottiglia piena a metà e ben tappata - 7 giorni una volta diluito Ne discenderebbe che la soluzione andrebbe buttata ogni volta, alcol isopropilico compreso... (oppure basta aggiungere nuovo imbibente al liquido filtrato e messo da parte da una volta all'altra?)
ClaveFremen Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Panofsky Si, io per semplificare ho fatto una 'media', sei stato più puntuale. Ho avuto anche io modo di ragionarci e l'unica soluzione che mi sono figurato è quella di preparare la soluzione nella quantità strettamente necessaria e concentrare i lavaggi nella settimana di 'validità'. Riguardo all'isopropilico, che ho sempre usato con la Knosti, sull'ultrasuoni ho notato che in qualche maniera 'impasta' la soluzione (sul disco, mentre gira, non vedi un film uniforme ma qualcosa di 'grumoso', come se fosse presente una schiuma ultra-fine) e aumenta molto la produzione di schiuma (che poi lascerà residui sul disco). Quindi se si vuole fare un unico passaggio l'isopropilico è meglio evitarlo ed il detergente va usato in quantità molto limitate, quel tanto che basta a diminuire la tensione superficiale della soluzione e che comunque che non produca praticamente schiuma. Nel caso di due fasi (pulizia + risciacquo) per fare una pulizia profonda si può usare più detergente e anche l'isopropilico. Per il risciacquo un minimo di imbibente va messo nella soluzione per consentire un 'bagno' completo dei solchi (per il Pro-Clean è 2-3 goccie per litro)
Panofsky Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 15 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: preparare la soluzione nella quantità strettamente necessaria e concentrare i lavaggi nella settimana di 'validità'. Poi c'è l'incognita di quanto evapora l'isopropilico nel frattempo... non credo sia poco, visto quanto è volatile Non so se il comportamento sia influenzato dall'essere diluito, ma credo che qualcosa si possa tenere in conto, almeno dovrebbe proporzionalmente diminuire la superficie di evaporazione Insomma, inizia ad essere costosetto, questo sport di lavare i dischi!
ClaveFremen Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 19 minuti fa, Panofsky ha scritto: Poi c'è l'incognita di quanto evapora l'isopropilico nel frattempo... Beh, in un contenitore chiuso, non molto. 19 minuti fa, Panofsky ha scritto: Insomma, inizia ad essere costosetto, questo sport di lavare i dischi! E' il motivo per cui sono passato al detergente che ho linkato, sono bottigliette piccole (60ml), non ha data di scadenza, fatto in Europa, costo ragionevole e funziona bene.
lupettonero Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @ClaveFremen GENTILISSIMO..GRAZIE 1000!!@ninomau Ti ringrazio molto per il consiglio, nel caso ti faccio sapere...
Lost Bob Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @ClaveFremen ciao, riesci a dirmi , anche in pvt, dove l'hai comprato? Ho cercato un po' , ma le spese di spedizione sono la metà del costo del prodotto. Grazie
ClaveFremen Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 @Lost Bob la chiave è compralo con altri prodotti in modo da minimizzare le spese di spedizione, ad esempio si trova: https://www.audiophonics.fr/en/records-accessories/winyl-pro-clean-6-concentrate-for-vinyl-cleaner-p-11814.html Per altri siti Google è il tuo miglior amico 😉 1
mchiorri Inviato 13 Dicembre 2021 Inviato 13 Dicembre 2021 Il 11/12/2021 at 20:07, lupettonero ha scritto: Premetto che di questi vinili di prova 2 contengono tanto fruscio(ho pensato anche che siano stati stampati male) e 2 vari pops e rumori vari....A questo punto aggiungerei del tensioattivo ma quale? E in che percentuale su 400 cc? E' la prima pulitrice di vinili che acquisto e non sono per nulla pratico in questo campo.....un grazie in anticipo a chi vorra' darmi qualche consiglio.... No hai fatto un buon acquisto, i pops possono essere causati da quello che citi, ma anche da cariche elettrostatiche. Inoltre anche se il disco è nuovo può avere dei residui degli oli che usano per il distacco del vinile dalla matrice di stampa, quindi un lavaggio gli fa solo che bene. Usa alcool iso-propilico in ragione del 15% del volume d'acqua ed aggiungi qualche goccia di imbibente, ma poche che la miscela non faccia bolle. Per le cariche elettrostatiche potresti usare un tensioattivo (imbibente) non ionico che le neutralizza, come il tergikleen od il triton x 100. Per quest'ultimo la quantità è in rapporto di 1ml imbibente per 5000 ml di soluzione. Io ne sono particolarmente soddisfatto usando prima Knosti ed ora una US cinesona. Ormai avrò lavato con gli amici almeno 2-3000 dischi. Vedrai che spettacolo. Qui su melius ci sono diversi 3d a proposito....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora