Vai al contenuto
Melius Club

A chi ha acquistato la HumminGuru lavadischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@lestratto poi stai attento che la famiglia dei tergitoli è vasta, non tutti hanno effetti analoghi.... Insomma dacci qualche certezza.

Gaetanoalberto
Inviato

Ho provato a guardare un po’ ma non sono ancora riuscito a venirne a capo bene. Dato che é un prodotto più ecologico e viene indicato come sostitutivo, mi farebbe anche piacere si potesse utilizzare con uguale efficacia. Non ho trovato però ancora indicazioni precise su pozioni che usano il tergitol.

Ho provato a guardare un po’ ma non sono ancora riuscito a venirne a capo bene. Dato che é un prodotto più ecologico e viene indicato come sostitutivo, mi farebbe anche piacere si potesse utilizzare con uguale efficacia. Non ho trovato però ancora indicazioni precise su pozioni che usano il tergitol.

Ho provato a guardare un po’ ma non sono ancora riuscito a venirne a capo bene. Dato che é un prodotto più ecologico e viene indicato come sostitutivo, mi farebbe anche piacere si potesse utilizzare con uguale efficacia. Non ho trovato però ancora indicazioni precise su pozioni che usano il tergitol.

Ho provato a guardare un po’ ma non sono ancora riuscito a venirne a capo bene. Dato che é un prodotto più ecologico e viene indicato come sostitutivo, mi farebbe anche piacere si potesse utilizzare con uguale efficacia. Non ho trovato però ancora indicazioni precise su pozioni che usano il tergitol.

Inviato
Il 8/3/2024 at 20:51, mchiorri ha scritto:

@Lestratto dacci per cortesia delle info più precise. In letteratura si trova qualcosa?

Come ci sei arrivato, costi etc

Mi spiace deluderti, ma non ho fatto alcun approfondimento prima di acquistarlo. Semplicemente, avevo letto su questo 3d, non ricordo più neanche dove, che il tergitol poteva essere una variante del triton, che è difficilmente reperibile, poi ho trovato la stessa indicazione sul sito Di Giovanni che hai postato e l'ho preso. Ieri ho fatto i miei primi 5 lt di "pozione" dove ho utilizzato 1 cc (misurato con siringa) di tergitol. Ho lavato una trentina di dischi a 39° iniziando da quelli messi peggio. Il risultato è stato sorprendente; in particolare con due vinili. Una vecchissima copia d'epoca di After the gold rush di Young ereditata da mio padre che suonava con un fastidiosissimo rumore di fondo (tipo soffritto) nelle prime due tracce di entrambi i lati, guardando il disco si vedeva proprio una patina nella parte più esterna che non ero riuscito a togliere con nulla. Già la prova che feci all'arrivo della Vevor aveva migliorato le cose; ora il disco è tornato nuovo. Considerate che avevo anche acquistato il costoso cofanetto venduto in occasione dell'anniversario del disco (forse i 50 anni) proprio per la scarsa qualità della mia vecchia copia, adesso suona sensibilmente meglio il vecchio del nuovo, che credo rivendero'. Risultato analogo l'ho avuto con una vecchia copia di Blue afternoon, di Buckley. Aveva un fastidiosissimo rumore di fondo su tutto il disco ed un toc ripetuto per circa un minuto a metà lato A. Il rumore di fondo è sparito, il toc, purtroppo, è rimasto; segno di un difetto del disco.

In conclusione, pur non potendo esprimere alcun giudizio rispetto al Triton, che non ho mai provato, devo dire di essere molto soddisfatto dei risultati della miscela realizzata con il Tergitol.

Inviato
38 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Mi spiace deluderti, ma non ho fatto alcun approfondimento prima di acquistarlo. Semplicemente, avevo letto su questo 3d, non ricordo più neanche dove, che il tergitol poteva essere una variante del triton, che è difficilmente reperibile, poi ho trovato la stessa indicazione sul sito Di Giovanni che hai postato e l'ho preso. Ieri ho fatto i miei primi 5 lt di "pozione" dove ho utilizzato 1 cc (misurato con siringa) di tergitol. Ho lavato una trentina di dischi a 39° iniziando da quelli messi peggio. Il risultato è stato sorprendente; in particolare con due vinili. Una vecchissima copia d'epoca di After the gold rush di Young ereditata da mio padre che suonava con un fastidiosissimo rumore di fondo (tipo soffritto) nelle prime due tracce di entrambi i lati, guardando il disco si vedeva proprio una patina nella parte più esterna che non ero riuscito a togliere con nulla. Già la prova che feci all'arrivo della Vevor aveva migliorato le cose; ora il disco è tornato nuovo. Considerate che avevo anche acquistato il costoso cofanetto venduto in occasione dell'anniversario del disco (forse i 50 anni) proprio per la scarsa qualità della mia vecchia copia, adesso suona sensibilmente meglio il vecchio del nuovo, che credo rivendero'. Risultato analogo l'ho avuto con una vecchia copia di Blue afternoon, di Buckley. Aveva un fastidiosissimo rumore di fondo su tutto il disco ed un toc ripetuto per circa un minuto a metà lato A. Il rumore di fondo è sparito, il toc, purtroppo, è rimasto; segno di un difetto del disco.

In conclusione, pur non potendo esprimere alcun giudizio rispetto al Triton, che non ho mai provato, devo dire di essere molto soddisfatto dei risultati della miscela realizzata con il Tergitol.

Ottimo per ora.

Ho detto quanto sopra perche la famiglia dei tergitoli è numerosa e non tutti sono efficaci allo stesso modo. L'ultimo link (che poi è relativo al tuo prodotto) sembrerebbe confermare quanto sperato e la tua prova è ad ulteriore conferma della bontà del prodotto.

Rispetto al Triton, leggendo le specifiche tecniche, dovrebbe fare meno schiuma o meglio il tempo di abbattimento sembra essere minore e l'ottima "idrofilia", fatti che lo renderebbe competitivo. 

Infatti tra i "difetti" del Triton riscontro schiuma eccessiva (se si sbaglia dose) ed una non ottima (i chimici scuseranno queste mie espressioni poco tecniche) solubilità. (quest'ultimo aspetto per la verità è bypassabile miscelandolo prima all'IPA e poi all'acqua.

Quanto l'hai pagato, se posso chiedere?

Sono curioso di riprovare il tergitolo, anche in questa formulazione commerciale. Il mio triton proviene da un laboratorio di genetica e non è facilmente acquistabile, bando UE per la tossicità escluso.

Inviato

Colleghi di ultrasuoni, ma a voi capita che si accumuli "sucio" sullo stilo dopo lavaggio e asciugatura con l'ultrasuoni?

I dischi migliorano oggettivamente sia all'ascolto che visivamente, ma mi rompe un po' questa cosa. Non è la classica lanetta che sviluppano ogni tanti i dischi impolverati, è proprio palta tirata su dai solchi.

Inviato
10 ore fa, mchiorri ha scritto:

Quanto l'hai pagato, se posso chiedere?

Una botta. Circa 60 € spedito (34+Iva il prodotto+spedizione).

Quanto alla schiuma, effettivamente non ne fa molta. Con 1 cc di prodotto miscelando con l'isop (circa 0,8 lt) fa schiuma mentre lo si agita, poi sparisce in pochi secondi. Altro aspetto sorprendente, ma mi ci avevate preparato, la velocità con cui asciugano i dischi: con tempo umido e non troppo caldo in 10 min è tutto asciutto; immagino quest'estate...

Gaetanoalberto
Inviato
52 minuti fa, Robbie ha scritto:

proprio palta tirata su dai solchi.

Non abitualmente. Piuttosto raramente assai capitato qualcosa di simile.

Inviato

@Robbie ho impressione che non sia sufficientemente lavato se lascia la morchia, necessita ancora di lavaggio

@Lestratto premesse buone, se non ottime.

Inviato
19 minuti fa, Lestratto ha scritto:

Una botta. Circa 60 € spedito (34+Iva il prodotto+spedizione).

bè, ma è 1/2 litro.... da dove viene? USA?

Inviato
1 ora fa, mchiorri ha scritto:

ma è 1/2 litro.... da dove viene? USA?

Si, infatti credo basti per 2 vite:classic_biggrin:

In proporzione costa più la spedizione che il prodotto. a quanto ho capito l'azienda spedisce dall'Italia

Inviato

Ho una domanda: secondo voi se lascio il liquido dentro il contenitore della Vevor con l'apposito coperchio che lo tiene al buio anziché riversarlo nel contenitore ermetico ogni giorno cambia qualcosa? Lo chiedo perché nel we ho lavato una 50ina di vinili e vorrei proseguire facendomene una dozzina per sera per almeno 10 o 15 gg, quindi sarebbe scomodo riporlo e rinserirlo ogni sera. Cosa ne dite? Quanti cicli di lavaggio fate prima di buttare il liquido con la Vevor? La HG ne lava uno alla volta, magari può durare di più...

Inviato

@Lestratto Io cambio miscela dopo una 50ina di LP, ma dipende dal livello di sporco. Poi vedrai il torbido della miscela.....

Se decidi di fare una lavatina ogni sera, non succede niente. Al più evapora un pò di IPA, che potrai reintegrare. Metti un foglio di domopack a sigillare, due-tre giorni in vasca non succede niente.

loureediano
Inviato

Scusate ma non era un cc di Triton ogni litro?

Inviato

Grazie a @Gaetanoalberto ho potuto constatare la bontà del lavaggio della macchina, ho dato diversi lp e un cofanetto, il cofanetto era affetto da un tumore di fondo fastidioso, classico rumore di cofanetti rimasti chiusi nelle buste per decenni, il risultato qui è stato apprezzabile ma non risolutivo , comunque già il fatto che abbia ridotto vuol dire che la situazione è reversibile, forse con più lavaggi o miscele più audaci. Gli altri lp sono migliorati molto erano tutti nm, per cui già suonavano bene, ma uno in particolare è rinato, impastava un po’, essendo datato pensavo fosse usurato , invece è ritornato cristallino. 

Per completezza ho  una lavadischi ad aspirazione, è più di 10 anni che lavo, i liquidi usati li faccio in house e sono al di sopra di ogni sospetto.

Per  cui acquisterò la macchina.

 

Vorrei consigliare, ai possessori che vogliono sperimentare,  i liquidi Elma per ultrasuoni ( io li proverò quando la prenderò) , sono nati  per l’orologeria ma vengono usati anche in altri campi, ovviamente la qualità visto l’uso è eccelsa, non contengono alcol ( o molto poco) e non fanno schiuma, devono essere rispettosi della gomma lacca presente in alcuni comportamenti degli orologi, c’è anche il quido di risciacquo Elma  ma una buona acqua potrebbe essere sufficiente per il vinile, io per gli orologi lo usavo e poi risciacquavo in acqua demineralizzata, 1 lavaggio e 2 risciacqui.

 

  • Melius 1
Inviato

@Lestratto ho notato che non puoi ricevere messaggi, come faccio a contattarti?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...