Paranoid.Android Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Ho ripreso il vinile da pochi mesi acquistando il gira in foto. Ho acquistato una ATVM95E che mi dicono essere poco più che da supermercato ma dal buon rapporto q/p . Il braccio è un TP11 con shell tp60 . Pensavo di prendere la 95SH che condivide il corpo con la 95E (potrei cambiare solo lo stilo a 177 euro o tutta a 190 circa) oppure la Denon DL 103. L' MA8000 ha ingresso MC e MM. Consigli, altro?
oscilloscopio Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Paranoid.Android Se ti piace la timbrica A.T. puoi valutare la VM 540 ML
Paranoid.Android Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 21 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Se ti piace la timbrica A.T. puoi valutare la VM 540 ML premesso che sono un somaro vinilico che ho ripreso dopo 40 anni, nel confronto con lo streamer la AT95 mi sembra abbia un buon dettaglio e buoni medio alti forse un pò carente nel basso. Non so se è una caratteristica della AT in generale o della mia. Quella che dici tu mi intrippa, ma è compatibile con il braccio?
max Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto: Denon DL 103 la dl103 andrebbe presa a prescindere anche solo come riferimento .... un benchmark prezzo/prestazioni direi ineguagliabile se l'impianto è adeguato ... il tuo imho lo è (anche il gira sempre imho è sufficiente per farla esprimere)..... il prezzo su amazon considerando il momento è ottimo : https://www.amazon.it/DL-103-Testina-Stereo-Bobina-Mobile/dp/B000Q19QXA/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=dl103&qid=1629717479&sr=8-2
MAX79 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 1 ora fa, Paranoid.Android ha scritto: la AT95 mi sembra abbia un buon dettaglio e buoni medio alti forse un pò carente nel basso My 2 cents: le Audio Technica con punta fine in genere suonano molto dettagliate in alto e di conseguenza può sembrare che evidenzino la gamma medioalta a scapito della bassa, ma basta suonare un disco che si sa possedere bassi in abbondanza per rendersi conto che non manca nulla (dando per scontato che la testina sia montata su un braccio compatibile ed elettricamente ben interfacciata, specie se MC).
Paranoid.Android Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 35 minuti fa, MAX79 ha scritto: ma basta suonare un disco che si sa possedere bassi in abbondanza per rendersi conto che non manca nulla Sembra sia come tu dici, sto provando vari vinili in loop e confermo. Eventualmente il braccio che ha massa di 16.5 si abbinerebbe bene con la 103? Inoltre l'ingresso MC dell' MA8000 ha le seguenti specifiche: Input Impedance High Level Unbalanced, 20K ohms High Level Balanced, 10K ohms Phono MM, 47K ohms; 50 to 400pF in 50pF steps Phono MC, 50, 100, 200, 400 or 1,000 ohms; 100pF Power Amp In, 10K ohms Maximum Input Signal High Level, 8V unbalanced, 16V balanced Phono MM, 80mV Phono MC, 8mV Power Amplifier In, 16V Adatte alla 103?
MAX79 Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 La massa effettiva del braccio di 16,5g potrebbe essere sufficiente, che la 103 voglia un braccio pesante lo sappiamo tutti, ma non avendola provata in tali condizioni non ti saprei dire, ma sicuramente interverrà qualcuno più edotto. Occhio che è una testina "bassa", sicuramente occorrerà regolare l'altezza del braccio o usare mat alti. Lo stadio phono non indica quanto guadagna, o almeno non lo leggo.. ma un'altra cosa che negli anni si è ripetuta nel forum è che per avere il meglio dalla 103 occorrono ottimi stadi fono o trasformatori.
Paranoid.Android Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 14 minuti fa, MAX79 ha scritto: Lo stadio phono non indica quanto guadagna, 60dB per la MC
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Agosto 2021 Amministratori Inviato 23 Agosto 2021 @Paranoid.Android un po' pochi per le mc classiche, 60 db van bene per le mc attuali che escono a 0.5 0.8 mv, non ad una 1933cche dovrebbe uscire a 0 3. Se se un neofita resta sulle mm e magari prova a cercare un appassionato da cui ascoltare cose diverse, prima di spendere
Paranoid.Android Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: dovrebbe uscire a 0 3. 0,25 da manuale
oscilloscopio Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 2 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: Quella che dici tu mi intrippa, ma è compatibile con il braccio? Si, la VM 540 è a media cedevolezza e con il braccio del Thorens non dovresti avere problemi, io ho la versione precedente (A.T.440 mlb) ed a mio parere sia come dettaglio che come tracciamento è veramente notevole. In merito ai bassi, come scrive @MAX79 se sono presenti nell'incisione, li tira fuori senza problemi.
cri Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 540, 740 d 103 tutte ottime testine. La 103 forse un po' più corposa delle altre però diventa un po' critica da gestire sul pre, che non conosco. Il braccio non è un po' pesantino per la 540/740? Già sul tecnics 1200 che è 12 grammi mi sembra al limite
max Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 4 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: 0,25 da manuale quella è la 103 R https://www.amazon.it/DL-103R-Fonorivelatore-Bobina-Mobile-Uscita/dp/B000OY3CFM/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=dl+103r&qid=1629744572&sr=8-1 la 103 normalmente ha uscita fra 0.35 e 0.38 e con 60db con il tuo ampli imho va se non hai diffusori molto poco efficienti
releone71 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 18 ore fa, Paranoid.Android ha scritto: 60dB per la MC Il minimo sindacale per una MC con uscita particolarmente bassa, come la 103. Ci vorrebbe un guadagno prossimo ai 70dB perché renda al meglio. Come MC dall'ottimo rapporto q/p posso suggerire la Ortofon Quintet che, peraltro, esce a 0,5mV. Il prezzo è abbordabile (un'ottima offerta qui https://www.audioimpact.it/it/testine/103-ortofon-quintet-blue-5705796271119.html ), la sonorità ben bilanciata, la cedevolezza si abbina bene alla massa medio alta del braccio TP16, il voltaggio di uscita non pone problemi di rendimento, la forma squadrata facilita la dimatura. Per me (ne ho una nel mio arsenale) una testina pratica e dalle ottime prestazioni. Vedo che la conchiglia Thorens è già stata "operata" per poter montare le viti da sopra, per cui il corpo Ortofon con fori filettati in cima non costituirebbe un problema.
SpiritoBono Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Rimani tranquillamente sulla AT95 che è perfetta per la massa di quel braccio, le serie superiori tipo 540 hanno una cedevolezza più elevata percui potrebbero piacerti meno come impatto... potresti a limite alleggerire headshell un po', ma fidati va benissimo la AT 95. La 103R (no normale R) potrebbe essere una soluzione se veramente il tuo braccio ha 16.5g di massa effettiva ma metti in conto di prenderti poi una step up serio per tirare le MC perché quello integrato negli ampli o prendi fascia media sono molto scarsi. Tuttavia rimarrei tranquillamente sulla AT95 che su quel braccio va ottimamente, gioca con le capacità e divertiti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora