Jack Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Se le chiamano “minori” un motivo c’è… (non tutti i post ma un bel pò sí… certi scardafóni barocchi… )
GianGastone II Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Viallanova di Ravenna (RA) San Giovanni Apostolo
Jack Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 5 ore fa, Martin ha scritto: IO SONT LA MORTE CHE PORTO CORONA SONTE SIGNORA DE OGNIA PERSONA ET COSSI SON FIERA FORTE ET DURA CHE TRAPASO LE PORTE ET ULTRA LE MURA ET SON QUELA CHE FA TREMARE EL MONDO REVOLGENDO MIA FALZE ATONDO AT Ma questa l’ha scritta Branduardi 🤣
Martin Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 3 minuti fa, Jack ha scritto: Ma questa l’ha scritta Branduardi Si, come "Confessioni di un malandrino"... 😁
GianGastone II Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Terni, crocifisso Santa Maria del Carmelo
Jack Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 eremo di Santa Caterina del Sasso. Lago Maggiore. Prima struttura XXII-XIII secolo
Jack Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 @Martin “ballo in fa diesis minore” (forse dici l’album) passo spesso davanti a casa sua in mtb. O lo vedo mangiucchiare un panino col bianchino… è diventato un vecchietto minuto, ma sempre riccioluto
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 23 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2021 @GianGastone II abbiamo detto opere minori, non ecomostri 1 2
Jack Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 l’oratorio di San Pellegrino a Bominaco (AQ). Detto la Sistina d’Abruzzo. dal vivo e conoscendone storia e concezione toglie il fiato la foto rende il 20% 1
Martin Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 22 minuti fa, Jack ha scritto: “ballo in fa diesis minore” (forse dici l’album) l'album è "la pulce d'acqua" del 1977. Ballo in fa diesis minore pesca a piene mani dal testo della danza macabra affrescato sulla chiesa di S.Viglilio di Pinzolo (TN) e la musica da un aria popolare di area friulana trascritta da Giorgio Mainerio nella raccolta "Il primo libro de' balli accomodati per cantar et sonar d'ogni sorte de instromenti di Giorgio Mainerio Parmeggiano Maestro di Capella della S. Chiesa d'Aquilegia" edita a Venezia nel 1578. Branduardi muove un po' ritmicamente la musica del verso originale e inserisce un ritornello ben fatto (la musica sotto le parole "sei l'ospite d'onore..etc.") Il verso è comunque perfettamente riconoscibile nell'originale: https://youtu.be/k2ymXQh6hPM
Martin Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 Fontana delle tette (1559) Treviso. Originale musealizzato: Copia ad integro collocata in città nel 2009
Martin Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 E in un ospedale del genere, quasi quasi fai volentieri anche il controllo della prostata...
dago Inviato 23 Agosto 2021 Inviato 23 Agosto 2021 3 ore fa, Schelefetris ha scritto: ristrutturarlo è un affare, poi si rivende al triplo del prezzo di acquisto in queste condizioni già fatto... Teatro di Marcello.
Guru Inviato 23 Agosto 2021 Autore Inviato 23 Agosto 2021 1 ora fa, GianGastone II ha scritto: Monumento al lambrusco, Modena Il monumento al lambrusco però ha un suo perché. Certo il livello artistico è quello di un'opera atta a riempire una rotonda, ma è meglio del monumento al camionista di Zola Predosa.
Messaggi raccomandati