wow Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @melos62 ho notato che ci viene l'associazione, un po' tirata dai capelli, tra ville venete e ville vanvitelliane...
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Il "segreto" chiosco cosmatesco della basilica romana dei Santissimi Quattro Coronati.., un angolo di "medioevo" "quasi intatto" sul colle Celio, in alto...(a parte l'invasione delle macchine nell'antistante piazzale isola pedonale.., e meno male... 😏 ) Una Basilica ricca di opere d'arte, il Chiostro, l'interno, la Cappella di San Silvestro", ed ora, recentemente scoperti, "l'Aula Gotica", preziosa... gestione privatistica.., le care sorelle agostiniana di clausura da sole non possono più gestire in proprio.., prima era tutto molto più "familiare", a portata del momento in cui si ha bisogno di fuggure per un poco i clamori della città... Una meraviglia romana assai poco conosciuta. Di Notte il piazzale è vuoto.., così come l'ho fotografato io... con l'ingresso del complesso monastico e chiesastico... Il Chiostro (foto mie) La Chiesa All'ota del Vespro è possibile ascoltare il canto sublime delle sorelle agostiniane... A volte ci si imbatte in appena "due" persone.., sembra di essere in un altro tempo, in altro luogo... ("purtroppo" vedo un po' più di traffico ultimamente... )
melos62 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 8 minuti fa, wow ha scritto: Una volta residenza di mei trisavoli poi caduti in rovina con l'unità d'Italia. Lo sapevo che eri un bonvivant in pectore
wow Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 1 minuto fa, melos62 ha scritto: bonvivant in pectore Molto in pectore 😄
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Oriolo Romano, non solo il Palazzo Altieri . Il Viterbese è pieno di gemme d'arte "minori"...
Martin Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 2 minuti fa, melos62 ha scritto: mi sembra chr abbiano cercato di emulare la reggia di vanvitelli a Caserta Credo sia di poco precedente. La villa veneta di solito ha struttura differente, essendo al ocntempo padronale e agricola-produttiva. La famiglia committente di villa Pisani però forniva tradizionalmente gli ambasciatori di Venezia in Francia e probabilmente vi è stata una certa influenza stilistica. Le ali del giardino a lati della prosepttiva erano tenute a selva sullo stile inglese del falso-naturale, successivamente furono inserite leziosità ottocentesche: Il labiritnto, false rovine classico-grecheggianti e la "casa da fresco". Quest'ultimo è un gazebo che sorgeva sopra alla ghiacciaia, che aveva la forma di una collinetta di terra vegetata. dal pavimento una griglia in marmo traforato comunicava col deposito sottostante e trasmetteva la frescura agli augusti ospiti. Una sorta di aria condizionata rudimentale. (Villa Volpi a Maser aveva un sistema più sofisticato, un vero e proprio "ventidotto" che prelevava aria fresca da cavità naturali e la immetteva in villa) Ecco la cofee-house (casa da fresco) di villa Pisani:
luckyjopc Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 la biblioteca vallicelliana a Roma nel complesso dell’ oratorio dei filippini. una volta chiesi ad un tassista di portarmici e quello mi disse: ma andò sta??
luckyjopc Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @analogico_09 io nelle meravigliose chiese di quella parte di Roma trovo sempre matrimoni😄
luckyjopc Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @wow assomiglia molto a certe architetture di San Pietroburgo.del resto Caterina la grande si affidava perlopiù ad architetti italiani 1
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 2 minuti fa, luckyjopc ha scritto: @analogico_09 io nelle meravigliose chiese di quella parte di Roma trovo sempre matrimoni😄 La farse dei matrimoni "nobiliari" dovunque, basta non andare la domenica... 😄
wow Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 8 minuti fa, luckyjopc ha scritto: assomiglia molto a certe architetture di San Pietroburgo. Vero. È la stagione del grande neoclassico, poi barocco/rococò italiano. L'impronta di Villa Caristo è comunque quella delle ville vesuviane.
Martin Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 8 minuti fa, wow ha scritto: amo le Ville Palladiane... Anch'io, le mie preferite sono quelle "piccole", La Rotonda a Vicenza e La Malcontenta a Marghera.
analogico_09 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Però le ville palladiane sul Brenta non è che siano così sconosciute... credo siano anzi una primaria attrazione della zona. Un degnissimo tratto di unione tra Padova e Venezia. Nell'ì82/83, non ricordo in quale villa, eseguimmo in occasione del carnevale di Venezia il "Festino di giovedì grasso avanti cena" di Adriano Banchieri. Non scattai foto alla villa, all'epoca meno note e frequentate.., solo alle persone coinvolte al concerto.. Terminato il carnevale sulla strada del ritorno così mi appariva la "malinconia" del giorno dopo lungo il Brenta... 1
luckyjopc Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Si le ville palladiane sono monumenti per nulla minori. Ma in genere si conosce la rotonda, mentre se si dice Villa Pisani molti ti dicono andostà come il tassista 1
Martin Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Una curiosità: Gia nei secoli passati l' "aria condizionata" pareva ossessionare i ricchi committenti delle ville venete, probabilmente per sfuggire alle estati infernali della capitale: Si arrivava al punto di forare un colle e costruire una seconda villa sul lato nord. Questa è la facciata principale rivolta sud di villa Contarini degli Armeni ad Asolo (TV) E questo il relativo "fresco" estivo sul lato nord del colle, raggiungibile con apposita galleria.
luckyjopc Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @analogico_09 spesso mi sembravano matrimoni coatti con tanto di carozza o rolls roice 😀
Martin Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 20 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Villa Pisani molti ti dicono andostà come il tassista Perché non è palladiana ! 😁 Nota audiofila: Questa la "casa in centro" del committente di villa Pisani. Ora è il conservatorio di Venezia. P.S. la vista della foto sopra inganna le proporzioni, la facciata non entra tutta nell' angolo visuale fisso di una persona, aiutiamoci con la foto aerea da google maps:
Messaggi raccomandati