andrea7617 Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 @Paolosnz sei poi riuscito? @Paolosnz sei poi riuscito?
Paolosnz Inviato 6 Aprile 2024 Inviato 6 Aprile 2024 @andrea7617 ciao, si sono riuscito con qualche peripezia i laboratori tecnici sono poco propensi a questi lavori
andrea7617 Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 @Paolosnz certo, lavorando poi a 60€/ora...
andrea7617 Inviato 6 Aprile 2024 Autore Inviato 6 Aprile 2024 Alla fine avevo realizzato questo semplice cavo, abbandonando la realizzazione intrecciata iniziale.
giogra Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 Anch'io ho il problema del cavo per le mie Edition-XS pensavo di utilizzare un cavo come il Mogami l'unica difficoltà sta nello splitter ho due guaine apposta ma l'ingresso è troppo largo ,credo che userò una guaina termorestringente . Cmq detesto quel sistema col cavo che si divide in due sottogola.......è scomodissimo
andrea7617 Inviato 8 Aprile 2024 Autore Inviato 8 Aprile 2024 @giogra l'alternativa sarebbe stampare lo splitter in 3d con una stampante
giogra Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 21 ore fa, giogra ha scritto: è scomodissimo Potevano effettuare uno split all'interno di uno dei 2 padiglioni e passare uno cavetto sopra l'archetto che li unisce......troppo difficile. Anche perchè hanno utilizzato dei jack a 3 contatti per i padiglioni........mistero
andrea7617 Inviato 9 Aprile 2024 Autore Inviato 9 Aprile 2024 1 ora fa, giogra ha scritto: Anche perchè hanno utilizzato dei jack a 3 contatti per i padiglioni........mistero Questo è davvero un mistero, ci avevo pensato anche io. Per il cavo che ho realizzato ho impiegato dei jack mono. Forse non mi sono spiegato, parlavo dello splitter cavi quello prima dello sdoppiaggio...Io ne avevo acquistato uno sul solito Aliexpress
widemediaphotography Inviato 9 Aprile 2024 Inviato 9 Aprile 2024 Il 8/4/2024 at 19:20, andrea7617 ha scritto: @giogra l'alternativa sarebbe stampare lo splitter in 3d con una stampante Devi usare una stampante a resina, per avere la compattezza necessaria ed evitare troppe operazione di post produzione. In ogni caso devi usare una vernice automotive comprensiva di trasparente. Evita le finiture lucide che esalterebbero solo i difetti. Se sei vicino alle mie parti te lo stampo gratis (fammi pervenire disegno in pvt) Anch'io per ragioni estetiche ho pensato di autocostruirmi un cavo bilanciato per delle HIFIMAN HE1000 Stealth, sia XLR 4 poli che jack 4,4mm, ma non sono affatto convinto che la soluzione migliore sia costituita dai cavi tipo litz... Ho fatto delle prove estemporanee utilizzando un cavo UTP CAT8. Sembra funzionare, esattamente come il cavo a corredo, ma rimane troppo rigido. Tuttavia, la riflessione che faccio è se un Brand che produce cuffie Hi-end da 4/6000 dollari come le Susvara, perché dovrebbe corredare tali cuffie con un cavo che le farebbe suonare male? Mica falliscono se includono un cavo che cambia effettivamente le sorti delle cuffie?
giogra Inviato 21 Aprile 2024 Inviato 21 Aprile 2024 Il 9/4/2024 at 19:48, widemediaphotography ha scritto: Tuttavia, la riflessione che faccio è se un Brand che produce cuffie Hi-end da 4/6000 dollari come le Susvara, perché dovrebbe corredare tali cuffie con un cavo che le farebbe suonare male? Quoto in pieno ed aggiungo perchè non proporre come accessorio un altro cavo di lunghezza superiore....
wow Inviato 15 Marzo Inviato 15 Marzo Recupero questa vecchia discussione per chiedere se in un cavo cuffia lungo più di un paio di metri, che dovrei realizzare con un Canare L 4e6s, conviene collegare la schermatura al negativo lato ampli. Penso che trattandosi di un segnale amplificato, non sia necessario, è corretto ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora