releone71 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Roby85gt boh, onestamente mi giunge nuova questa voce. Francamente per consumare un diamante ce ne vuole e comunque, ruotando diverse testine, credo che le mie perverranno in ottime condizioni ai miei eredi... 😁
releone71 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Roby85gt forse hai letto questa pagina? https://www.vinylengine.com/turntable_forum/viewtopic.php?f=19&t=119366&sid=77b471a57ec82be4b7e959f6f52c0be4 Beh, mi pare che la spiegazione sia svelata nei primi post.
Roby85gt Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 @releone71 probabile ieri sera ho cercato in mille siti 😉 comunque la Grado Opus3 ci sono diverse opzioni di acquisto. Hight output - low output - Mono Hight output - Mono Low Output Sicuramente non mono. Chissà la differenza tra Hight o low
releone71 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Roby85gt sì, la testina è offerta sia con uscita standard da 4mV, sia con quella ridotta da 1mV, adatta a pre con sensibilità in ingresso particolarmente alta. Quella standard va benissimo.
Roby85gt Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 ho trovato questa descrizione. È disponibile in entrambe le versioni ad alta e bassa uscita, rispettivamente 4 mV e 1 mV, e anche in un'iterazione mono. John Grado afferma che “le testine ad alta potenza hanno 6000 giri di filo sulle bobine mentre le uscite basse hanno 380 giri. La lunghezza del cavo nelle uscite alte è di 125 piedi rispetto ai 7 piedi nelle uscite basse. Poiché abbiamo meno spire sulle basse uscite, possiamo usare un filo di dimensioni molto più grandi, vicino a 16 volte il diametro. Quindi, il segnale ha una distanza più breve da percorrere (7 piedi da 125 piedi),e il segnale può fluire più facilmente grazie al filo più grande. Riteniamo che questo aggiunga una certa velocità al segnale e fornisca dettagli più precisi alle estremità della gamma di frequenze. Per questa valutazione ho optato per la versione a basso rendimento.
releone71 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 5 minuti fa, Roby85gt ha scritto: Riteniamo che questo aggiunga una certa velocità al segnale e fornisca dettagli più precisi alle estremità della gamma di frequenze. Per questa valutazione ho optato per la versione a basso rendimento. Va bene ma, come già detto, devi avere un pre phono che abbia una sensibilità in ingresso MM di 1mV, cosa non comune. Un pre phono "standard" ha una sensibilità di 2/2,5mV. In parole povere, garantisce una amplificazione adeguata a patto che la testina a monte esca ad almeno 2/2,5mV. Se metti in ingresso 1mV l'amplificazione (il volume di uscita, in parole povere) sarà scarso, ti toccherà ruotare di molto la manopola del volume e questo farà peggiorare il rapporto segnale/rumore.
Roby85gt Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 @releone71 ho guardato il mio Rotel ha l'ingresso phono a 2,1mv Sia la Nagaoka mp200 e la Opus 3 sono a 4mv Rispetto alla mia red 5mv
releone71 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Roby85gt sì, quello è un valore standard di sensibilità. Dunque non va bene scendere sotto quel voltaggio in ingresso. Si sacrifica troppo in termini di rapporto segnale/rumore. Il fatto che Nagaoka e Grado escano leggermente più basse della Ortofon Red è comune un po' a tutte le realizzazioni di pregio. Più si sale di gamma, più si sacrifica qualcosa in termini di uscita in favore di altri parametri (maggiore risposta in frequenza, migliore bilanciamento e separazione fra i canali). Anche le Ortofon Bronze e Black escono un po' più basse di Red e Blue.
iBan69 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Roby85gt prendi sempre la testina con la più bassa uscita che il tuo pre phono possa gestire, né guadagnerai sempre in qualità.
Roby85gt Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 in fine leggendo qua è la .. la Grado Opus 3 non si sposa bene con il mio braccio.. La Nagaoka MP 200 effettivamente dicono che dopo 500 ore iniziano i problemi di usura.. Sono più confuso di prima 😤🤯
releone71 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Roby85gt ma lascia perdere le fisime dei veri audiofili... 😁 Il braccio Technics è ben versatile. Devi basarti sul calcolo della frequenza di risonanza per avere contezza di ciò che puoi o non puoi abbinare ad un braccio, non sulle opinioni di chi si basa su impressioni soggettive. Ammettendo che a 500 ore "iniziano" problemi di usura del diamante, avrai ascoltato quasi il doppio di dischi.
long playing Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @releone71 Il 4/9/2021 at 14:02, releone71 ha scritto: Considera che attualmente, fra le varie proposte di testine MM/MI che vanno per la maggiore, i due marchi che si discostano da una impostazione tendenzialmente aperta e brillante sono Grado e Nagaoka, quest'ultima più costosa. Il mio suggerimento è di prendere una Grado Red, relativamente economica (ti costa meno che cambiare stilo alla 2M), affatto problematica per quanto riguarda la gestione del carico capacitivo (insensibile in quanto moving iron), rotonda e corposa in gamma media pur mantenendo un'aggraziata estensione in alto come poche altre Ciao , ho ripreso questo 3d in cui nel dare consiglio hai suggerito la Grado Red evidenziandone quelle peculiarita' descritte. Hai quindi avuto modo di provarla o la possiedi?
releone71 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @long playing ce l'ho da tempo, è una Red 2.
long playing Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @releone71 Io come detto in alcune occasioni ho la Red della prima versione. Quindi avendo la Red 2 che differenze timbriche hai verificato rispetto alla Timbre Opes 3 che hai preso recentemente ?
releone71 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @long playing che la Opus, almeno per ora, mi sembra più simile alle Grado vintage che possiedo. La prima Grado che ho avuto mi è arrivata, diversi anni fa, quando ho preso il mio Thorens 160. Una FT+ grigia. Qualche anno fa mi sono poi imbattuto in un lotto di due GT, quelle di colore avana. Sono tutte più o meno equivalenti alla Black ma, al di là della differenza di fascia con la Red, la cosa evidente è la diversa equalizzazione. Le vecchie sono più arrotondate e morbide.
long playing Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @releone71 20 minuti fa, releone71 ha scritto: quelle di colore avana. Sono tutte più o meno equivalenti alla Black ma, al di là della differenza di fascia con la Red, la cosa evidente è la diversa equalizzazione. Scusa , se non ho ben compreso , vuoi intendere che la Prestige Black e' simile alle vintage FT + e GT e che la Red e' diversa come equalizzazione?
releone71 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @long playing no, semplicemente che erano, all'epoca, le entry level della gamma, come oggi lo è la Black.
long playing Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @releone71 Ah...avevo inteso sul suono. Quindi per equalizzazione diversa includi tutta la serie Prestige de ho ben capito. Posseggo anche una Black , sempre prima serie , e riscontro che la Red e' piu' presente e dettagliata in alto , non di moltissimo ma e' facilmente evidente che risaltano meglio e piu' dettagiati piccoli suoni e sfumature vedi campanellini , anche spazzole ecc. Su questo aspetto mi e' sembrata sempre ben dotata rispetto anche a testine per nomea piu' brillanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora