Vai al contenuto
Melius Club

Cambio transistor finali amplificatore


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, ho appena fatto sostituire i finali del mio amplificatore datato perché bruciati. 

All accensione mi rendo conto che la timbrica è cambiata , ad esempio i Bassi sono più duri il suono non è più morbido. 

La domanda è, necessità di ore di funzionamento per riavere il suono di prima 

Grazie

Inviato

un pò di ore si, bisogna anche vedere se i componenti erano proprio uguali uguali o magari compatibili.

gli elettrolitici dell' alimentazione sono rimasti gli stessi ? cambia qualcosa anche li.

Inviato
12 ore fa, Antonio62 ha scritto:

finali del mio amplificatore datato

Che ampli?

  • Melius 1
Inviato

@audio2 infatti... aggiungiamo le varie tarature che vanno eseguite a caldo conoscendo i valori originali della casa madre.....

Inviato

considero molto pertinente la domanda (senza risposta) di @buranide poiche' un tempo mi occupavo di assistenza tecnica ed in effetti c'erano amplificatori (soprattutto di bassa potenza) che si "accontentavano" di finali equivalenti anche non particolarmente selezionati (es Luxman l210) ed amplificatori in cui era assolutamente indispensabile utilizzare finali originali altamente selezionati (es Sansui aux1)....il discorso tarature e' a parte, comunque misuravo prima di ruotare i delicati trimmers ed in caso di bisogno prima gli spruzzavo del disossidante idoneo, devo dire che molto spesso i valori di bias erano nella norma....detto questo: non occupandomi piu' di assistenza tecnica dal maggio 1994, negli anni , seguendo altri amici che qualche riparazione la vanno facendo, mi sono accorto che i finali di qualita' in alcuni casi sono o addirittura introvabili e circolano numerosi "fake" spacciati per equivalenti o addirittura recanti la stessa sigla....andando su siti sicuri si trovano finali buoni anche equivalenti ma l'impostazione timbrica dell'ampli puo' cambiare....per avere maggiore sicurezza sarebbe il caso di cercare componenti nos o anche usati funzionanti smontati da un ampli che si decide di non riparare per altri motivi e qui avremmo la certezza di avere finali di primo impianto con hfe accoppiato.

SALVO.

  • Melius 2
Ultima Legione @
Inviato
39 minuti fa, bombolink ha scritto:

mentre il decadimento prestazionale dei finali a transistor o mosfet è inevitabile e irrisolvibile (soprattutto se polarizzati in classe A pura).

.

Trovo il contenuto e le considerazioni espresse nel Tuo primo post, specie in relazione al discorso della selezione della componentistica, sostanzialmente molto piú che corrette.

.

E condividendo pienamente anche quanto asserito in relazione alle elettroniche valvolari (specie quando ben progettate e realizzate), personalmente peró mi suscita qualche sincera perplessitá, quanto espresso in relazione al presunto decadimento prestazionale (addirittura irrisolvibile) dei finali allo stato solido a Transistor o MosFet che siano.

.

Ultima Legione @
Inviato
Il 26/8/2021 at 00:04, Antonio62 ha scritto:

All accensione mi rendo conto che la timbrica è cambiata , ad esempio i Bassi sono più duri il suono non è più morbido. 

La domanda è, necessità di ore di funzionamento per riavere il suono di prima 

Grazie

.

Insieme alla curiositá della Marca e Modello giá segnalata nei precedenti post, sarebbe molto importante sapere anche quali altri interventi sono stati eseguiti in dettaglio (al di lá della corretta reimpostazione del previsto BIAS di funzionamento) perché 9 volte su 10 i Finali di Potenza non ....... si "fumano" mai da soli, ma sempre in compagnia dei relativi transistors degli stage drivers/pilota.

.

E sia che si tratti di Finali di tipo MosFet o BJT classici (dove originalitá della componentistica e selezione fanno una differenza importante in termini acustici) come anche del tipo di layout e archittetura circuitale (Darlington, Sziklai, Complementare o Quasi Complementare etc. etc.) nella mia personale esperienza, la tipologia di transistor degli stadi drivers/pilota che precedono i Finali di Potenza veri e propri, ai fini della Sonoritá e/o Musicalitá finale hanno un........."peso specifico" molto ma molto piú elevato del BJT di potenza.

.

E molto molto miopemente si presta (giustamente) grande attenzione all'esatta tipologia, equivalenza e originalitá dei BJT di potenza ma molto molto poca ai transistor che li precedono, quando vanno anch'essi sostituiti.

.

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, bombolink ha scritto:

Non lo dico io ma lo disse in una intervista un certo Dan D'Agostino...

D'Agostino a parte , le cose stanno come dici tu.

Proviamo a riparare un finale DMA 50 saltato nei driver e nei finali ........... chi ci riesce è un fenomeno

Ultima Legione @
Inviato
4 minuti fa, bombolink ha scritto:

Non lo dico io ma lo disse in una intervista un certo Dan D'Agostino...

.

Ne prendo atto con deferenza ma anche ammettendo a chiarezza del vero, che maneggio poco con ampli vintage in Classe "A" , rimango ugualmente dubbioso su questa valutazione di merito cosí categorica in tema di "affidabilitá" e "resilienza" all'uso e al tempo delle elettroniche allo Stato Solido.

.

P.S.: Amo incondizionatamente fascino, seduzione e musicalitá delle elettroniche audio valvolari.

.

Ultima Legione @
Inviato
21 minuti fa, bombolink ha scritto:

In genere su amplificazioni costruite bene i finali saltano perché gli arriva la continua dal preamplificatore.

.

In generale sará pure cosí, ma nella mia personale casistica di amplificatori ........ "costruiti bene" che hanno "fumato" 😁😁, il motivo é stato sempre l'accidentale corto sui morsetti e cavi in uscita verso gli altoparlanti causato dai loro maldestri proprietari, dalle felici consorti e temerarie domestiche e mai dalla possibile Tensione Continua in arrivo dai preamplificatori.

.

Una volta invece addirittura un bicchiere di limonata (con la sfiga quindi di essere ricchissima di elettroliti e conducibilitá elettrica) sversatosi sulle feritoie di arieazione di un Accuphase‼️

.

Saltati in un sol colpo la doppia coppia di finali di potenza di un canale e tutti i relativi BJT pilota.🤦‍♂️🤦‍♂️

.

Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

Proviamo a riparare un finale DMA 50 saltato nei driver e nei finali ........... chi ci riesce è un fenomeno

.

Circuitalmente é un finale con un layout circuitale abbastanza consolidato e scontato ma praticamente irriparabile a meno di non avere una scorta di componentistica originale custodita, essendo specie gli originali MosFet complementari di potenza in case metallico TO-3, gli HITACHI 2SK133/2SJ48, ormai praticamente introvabili da ben piú di un decennio.

.

L'ultima volta che ho visto una loro inserzione di vendita anni fá, aveva un prezzo superiore a quello di una coppia di valvole NOS TELEFUNKEN‼️🤣🤣

.

2483796-0cab5129-spectral-dma-50-stereao-power-amplifier-excellent.thumb.jpg.4f1895d506bd6dbc8a6b85b2a7d4ed7e.jpg

  • Haha 1
Inviato

e magari erano pure taroccati nella sigla ..... già visto

Inviato

una volta mi si bruciarono i transistor di un Integrè che già suonava male di suo,lo mandai da Silco e finali sostituiti,beh suonava ancora peggio😁....

Inviato

@domenico80anni addietro mi è successo: driver guasti, ancora quelli tondi (non ricordo la sigla del formato) Fortunatamente il buon Balconi ne aveva ancora, altrimenti avrebbe dovuto sostituire le due schede driver.

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, domenico80 ha scritto:

Proviamo a riparare un finale DMA 50 saltato nei driver e nei finali ........... chi ci riesce è un fenomeno


per quale motivo sempre che la spiegazione non sia già indicata?

  • Moderatori
Inviato
1 minuto fa, Suonatore ha scritto:

non esistono più i transistor driver TO-3


woot.gif.e92271938bd91d6f8b03ee4df5c8fd4a.gif  76033707_piangere21.gif.49d3060d56d2bf5ed69b26173e622118.gif76033707_piangere21.gif.49d3060d56d2bf5ed69b26173e622118.gif76033707_piangere21.gif.49d3060d56d2bf5ed69b26173e622118.gif76033707_piangere21.gif.49d3060d56d2bf5ed69b26173e622118.gif

  • Haha 1
Inviato

@BEST-GROOVE

- i laterali Hitachi da tempo sono fuori produzione e la maggio parte di quelli che sembrano reperibili sono spesso taroccati  ........... lo scrivo per esperienza

- le piedinature Hitachi sono da sempre ... < infami > ...............

- peggio ancora i driver in TO 220 , ancora Hitachi e laterali ; forse i Supertex, prima che fosse assorbita e che diventassero introvabili .

Capita una cosetta :

 o li trovi dai soliti canali , Mouser , Distrelec , RS  o presso una assistenza che ne ha ancora qualcuno , altrimenti meglio lasciar perdere

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...