Jack Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 2 ore fa, spersanti276 ha scritto: Tfr/Tfs andrebbe fatto investire obbligatoriamente nell’economia reale attraverso i mercati borsistici. Creando un vero secondo pilastro previdenziale. E spostando man mano che se ne vanno in vecchi anche i contributi del primo pilastro sul secondo. È pazzesco il boost che il capitale pensionistico investito genera sulle rendite pensionistiche. Oltretutto forma un montante stratosferico di denaro a sostegno delle imprese che creano economia e lavoro. Invece viene lasciato a dormire nei conti del datore di lavoro.
Membro_0022 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 10 minuti fa, Jack ha scritto: Invece viene lasciato a dormire nei conti del datore di lavoro. Quando va bene. Se invece il datore di lavoro è un farabutto, viene dilapidato e poi ci pensa il fondo INPS [alias Pantalone] a risarcire i dipendenti derubati (successo a un mio amico).
hifaita Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 @Jack beh, non viene lasciato a dormire. E' liquidità per l'azienda a costo quasi Zero. Sfido a trovarne una , che abbia creato un "salvadanaio" , pronto per per l'addio di un dipendente. Spesso la fine del rapporto , specie se anziano, rappresenta un grosso problema non tanto per la sua sostituzione, quanto per il recupero delle somme necessarie. 1
audio2 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 infatti mi meraviglio che esista ancora il tfr, va eliminato e pagato al mese e fine.
hifaita Inviato 29 Agosto 2021 Autore Inviato 29 Agosto 2021 @audio2 Infatti! Mi sembra che un anno fa o poco più era stata data la possibilità al dipendente di vedersi accreditare in busta ogni singolo mese, il rateo del TFR. Peccato che non lo sapeva praticamente nessuno. Quando vogliono l'informazione è a tamburo battente, vedi i numeri quotidiani del covid. Magari c'era il rischio di calpestare i piedi delle imprese....
audio2 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 11 minuti fa, hifaita ha scritto: il rateo del TFR credo che al massimo sia annuale
kauko Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 @hifaita Ma lavoro a parte non svolgi attività che ti fanno piacere? Leggere, suonare, amici, meditazione, musica, sport etc? Stare impegnati nelle ore extralavorative aiuta, anche a dormire.
gibraltar Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 16 ore fa, buranide ha scritto: potete andare in pensione a 57 anni se maturati 35 di contribut Ne devi avere ormai 37, a 35 puoi fare domanda e andare, ma i denari li vedi dopo due anni. Io sono della generazione che è passata al contributivo, gli ultimi con la vecchia legge sono andati via quasi tutti. Per quando riguarda il TFS, un'altra limitazione e che non possiamo chiederne un anticipo del maturato in servizio (università per i figli, anticipo per acquisto casa, spese impreviste...), ma spetta solo a fine carriera. Comunque è verissimo che, sebbene non più come un tempo (e meno male) noi, rispetto al pubblico, siamo ancora avvantaggiati, è innegabile. 1
Membro_0022 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 Comunque: quando si lavora con (e peggio ancora alle direttive di) uno strnz, la faccenda può diventare veramente spiacevole. E visto che in quella situazione ci si ritrova per almeno 40 ore alla settimana, è bene porvi rimedio o combattendo lo strnz in modo adeguato e/o togliendosi dalle balle appena possibile. La seconda opzione è migliore perchè va bene anche nel caso si sia lo strnz; levandosi di torno si faranno felici tutti gli altri.
Messaggi raccomandati