Partizan Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 19 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Il fatto che parliate come quello del complotto demogiudoplutomassonico sembra darmi ragione 😉 . E' semplicemente storia. Poi che in questo malandato paese si ribaltino i processi di mafia, tra un po' santificheranno dell'utri, che ci sia un terribile revisionismo storico, che non ci sia stato un processo tipo Norimberga al fascismo, che i fascisti siano rimasti a gestire le istituzioni statali, che non si sia voluto neanche studiare storicamente i crimini commessi dagli italiani-bravagente-fascisti in Grecia, in Jugoslavia, Libia, Etiopia e via dicendo, la dice lunga sulla coscienza di questo paese. O anche questo è un atteggiamento demogiudoplutomassonico? E personalmente ritengo che il disfacimento morale, sociale del nostro paese venga da lontano, da questa mancanza di pulizia storica e di presa di coscienza. Ciao Evandro 1
Partizan Inviato 25 Settembre 2021 Autore Inviato 25 Settembre 2021 22 ore fa, dover ha scritto: Un libro che mi ha appassionato come pochi. E questo ci sta. Abbiamo sensibilità ed esperienze diverse. Molto è legato anche al momento particolare in cui affrontiamo un testo. Abbasso il pensiero unico. Ciao Evandro
jakob1965 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Il 25/9/2021 at 11:05, Partizan ha scritto: E personalmente ritengo che il disfacimento morale, sociale del nostro paese venga da lontano, da questa mancanza di pulizia storica e di presa di coscienza. L'Italia è stato un paese sconfitto nella seconda guerra mondiale e come tale è stato trattato dopo: diciamo che forse è stata una provincia americana con incursioni aggressive degli Inglesi - poi siccome gli Italiani sono pure bravi ci siamo costruiti il boom (principalmente con basi creative ed industriali anche) e siamo cresciuti troppo - troppo per una provincia di ex-sconfitti. 2 nomi sopra tutti che erano cresciuti troppo da rompere gli equilibri di Yalta: iniziano entrambi con la " M " - uno ha 4 lettere , l'altro 6 Poi ahimè i leader filorussi Italiani erano principalmente tutti massoni di un certo peso
Partizan Inviato 26 Settembre 2021 Autore Inviato 26 Settembre 2021 @jakob1965 Lettura storica piuttosto creativa e fantasiosa... con cruciverba finale! M I A R R E N D O ! Ciao Evandro
jakob1965 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 @Partizan no no molto poco fantasiosa ti assicuro - da approfondire - per capire l'Italia del dopo guerra devi partire dal fatto che era un paese sconfitto - al confine dell'occidente e con il più grande partito comunista esistente. Moro voleva diventassimo una potenza nel mediterraneo - andò in USA e Kissinger lo prese a schiaffoni - non capì ... Mattei volle L'Italia indipendente energeticamente ... non ci riuscì ... Guarda ora : nel Mediterraneo chi comanda? Berlinguer ci difese rispetto ai Russi - andava molto poco volentieri in Russia: fece l'errore di andare in Bulgaria - la tecnica di allora era quella dei camion pieni di pietre che ti sbattevano fuori strada: se ne beccò uno in Bulgaria su un ponte - l'auto sua finì per fortuna addosso ad un lampione ed evitò di cadere dal ponte: tornò in sordina in Italia malconcio e ferito - non volle curarsi lì ... questa è Storia ahimè
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora