francesco62 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 A detta del costruttore Sig. Conti, i suoi finali non necessitano di cavi di alimentazione particolari, in quanto hanno delle alimentazioni particolarmente curate, ed in effetti credo che negli impianti in dimostrazione utilizzi normali cavi come qualli per pc. chiedo se qualcuno abbia fatto delle prove al riguardo, grazie
Membro_0021 Inviato 29 Agosto 2021 Inviato 29 Agosto 2021 11 ore fa, francesco62 ha scritto: A detta del costruttore Sig. Conti, i suoi finali non necessitano di cavi di alimentazione particolari, in quanto hanno delle alimentazioni particolarmente curate, ed in effetti credo che negli impianti in dimostrazione utilizzi normali cavi come qualli per pc. @francesco62 ho avuto in passato sia preamplificatori (A1) che finali am audio (A200) top di gamma e anche queste elettroniche sono suscettibili ai cavi d'alimentazione. Con ciò voglio dire che all'ascolto cambiando il cavo d'alimentazione certamente percepirai delle differenze. Il difficile sarà poi determinare queste differenze come dei miglioramenti oggettivi, e tra tutte le tipologie di cavi sono quelli certamente più difficili da determinare in questo senso (mio personale parere). Per i cavi d'alimentazione l' importante è che siano di sezione adeguata con una buona schermata. Io non userei cavi da pc presi alla cieca, perché spesso la sezione non è adeguata e neanche la schermatura. Ma se i cavi d'alimentazione sono usciti nell'imballo, cioè li hai avuti da Am audio, con quelli vai sicuro. Comunque in passato am audio ha avuto a listino un cavo d'alimentazione.
cactus_atomo Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @francesco62 nella mia esperienza finali di buona potenza, avendo delle alimentazioni molto curate, sono le elettroniche meno sensibili al cambio dei cavi di alimentazione. ma differenze ci possono essere, in funzione anche della qualitò della rete elettrica e dei disturbi presenti diciamo che nel tuo cavo cambiare il cavo di alimentazione non è una priorità. se hai la possibilità di provare qualcosa, fallo, ma per provare, non per acquistare. e mi raccomando, cambia i cavi sempre a finale spento ed evitando spegnimenti ed accensioni ravvicinate
francesco62 Inviato 30 Agosto 2021 Autore Inviato 30 Agosto 2021 @veidt si i cavi di alimentazione sono quelli a corredo delle elettroniche, pre e finali mono a80 ref s4, faro' delle prove ma per il momento va già bene cosi'.
Membro_0021 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 20 minuti fa, francesco62 ha scritto: si i cavi di alimentazione sono quelli a corredo delle elettroniche, pre e finali mono a80 ref s4, faro' delle prove ma per il momento va già bene cosi'. @francesco62 Come correttamente scritto da @cactus_atomo i finali di potenza sono quelli meno influenzabili dai cavi d'alimentazione. Il Conti afferma che la sua alimentazione non ha bisogno di nient'altro, sarà vero, ma esistono anche finali di potenza con l'alimentazione induttiva che schermano ogni disturbo all'ingresso (come gli Aloia o i Viola) o con l'alimentazione stabilizzata anche per lo stadio finale (non soltanto per lo stadio d'ingresso come solitamente si usa fare) che am audio non utilizza (anche per via della classe a, un'alimentazione stabilizzata per un finale in classe a pura sarebbe veramente impegnativa da realizzare).
Jox79 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @francesco62 ho i tuoi stessi finali. Personalmente ho sostituito i cavi di alimentazione con cavi autocostruiti di sezione maggiore (2,5mm2). Qusta scelta è stata puramente "elettrica",, nel senso che un finale assorbe circa 250W quando è acceso.. e il cavo di serie mi sembrava troppo sottile. Generalmente per apparecchiature con questi assorbimenti hanno del 2,5mm2
francesco62 Inviato 22 Settembre 2021 Autore Inviato 22 Settembre 2021 @Jox79 grazie, risposta utilissima, credo sia la soluzione migliore.
francesco62 Inviato 22 Settembre 2021 Autore Inviato 22 Settembre 2021 @Jox79 quale pre utilizzi con i due finali mono?
Jox79 Inviato 22 Settembre 2021 Inviato 22 Settembre 2021 @francesco62 @francesco62 Utilizzo un valvolare Nordlys di Estro Armonico. Ma ho anche il pre Am Audio A3-RX... e devo dire che sono rimasto molto sorpreso di sentire che qualitativamente sono molto.. molto vicini. Non lo avrei detto. 1
Titian Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Provare per credere oppure credere che ciascuno ha le proprie convinzioni e percezione sonora e che tu potresti essere di altro avviso dopo avere provato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora