Vai al contenuto
Melius Club

Milano, ennesimo rogo di un edificio "rivestito"


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, Velvet ha scritto:

nel grattacielo londinese e'andata proprio così

Non avevo piú seguito, mi sembra veramente assurdo, follia/idiozia senza nessuna scusante.......

Inviato

ma quale pannelli ignifughi ???

altro non erano che bombe piatte incendiarie

adesso al TG dicevano che i pompieri non si spiegano come sia stato possibile che le fiamme si spandessero verso il basso e non verso l'alto

semplicemente i pannelli erano stati progettati non solo per incendiarsi con un nonnulla ma che sciogliendosi creassero palle incendiarie che cadendo appiccassero il fuoco ai pannelli sottostanti ovvero:

dal 15° al 14°

dal 14° al 13°

dal 13° al 12°

dal 12° al 11°

dal 11° al 10°

dal 10° al 9°

dal 9° al 8°

dal 8° al 7°

dal 7° al 6°

dal 6° al 5°

dal 5° al 4°

dal 4° al 3°

dal 3° al 2°

dal 2° al 1°

dal 1° al piano terra

ed in tempi talmente rapiti che nessun corpo dei pompieri potesse intervenire in tempi utili

Inviato
28 minuti fa, artepaint ha scritto:

ed in tempi talmente rapiti che nessun corpo dei pompieri potesse intervenire in tempi utili

Testimonianze affermano che il rogo si è esteso in circa 15 minuti a tutto un lato. Se fosse stato di cartone avrebbe resistito di piu

Inviato
43 minuti fa, artepaint ha scritto:

ma quale pannelli ignifughi ???

altro non erano che bombe piatte incendiarie

Non si potrebbe dar fuoco al produttore dei pannelli?

 

Così...per far intendere bene la gravità della cosa

bungalow bill
Inviato

Fortunatamente non ci sono vittime ( così ha detto il TG3 ) , però i condomini hanno perso tutti i loro averi e poi ci sono le auto bruciate .

Schelefetris
Inviato

ora credo si apriranno beghe legali, probabile ci sia l'assicurazione ma questa si appellerà a scelta di materiali o pasa di essi non a regola d'arte se non non legali. IMHO

briandinazareth
Inviato

mai avrei detto che fosse possibile e legale, 10 anni fa, costruire un palazzo con evidenti problemi in caso di incendio.
Possibile che tra le mille prescrizioni per la sicurezza si sia pensato così poco agli incendi?

Inviato
30 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Possibile che tra le mille prescrizioni per la sicurezza si sia pensato così poco agli incendi?

Forse perchè da noi di incendi di edifici non se ne sente quasi parlare?
Probabilmente dopo questo caso forse qualcosa si muoverà.

Inviato

ho visto delle foto ravvicinate, era cappottato anche l' edificio e i pannelli hanno resistito perlomeno in parte, quindi che fosse lana di roccia o eps ignifugo poco importa. quella che è andata come un cerino è stata la parete ventilata, che sembra fatta con un sandwich di pannelli di alluminio inframezzati da polietilene, che mi risulta non ignifugo. credo che sia la stessa roba della grenfell tower di londra.

Inviato
18 minuti fa, audio2 ha scritto:

credo che sia la stessa roba della grenfell tower di londra.

Axxo.... se io fossi tra i (ex)condomini credo che sarei già sotto casa di costruttore e progettista con corda, piume e catrame...

Inviato

Più di 5000€/mq, ne avevano venduto uno da poco per 750k€ 😥

Inviato

ps: lo hanno terminato nel 2011 giusto giusto. da vedere quando hanno dato il fine lavori ufficiale.

Inviato
2 ore fa, Schelefetris ha scritto:

l'assicurazione ma questa si appellerà a scelta di materiali o pasa di essi non a regola d'arte se non non legali.

 

Non tanto la scelta dei materiali o la posa degli stessi; le polizze  standard prevedono, ( pena decadenza totale  o se va bene riduzione del risarcimento) la costruzione del fabbricato in cemento o bioedilizia ed e’ quasi sempre tollerato  (se non dichiarata bioedilizia)  che vi sia la presenza di materiali combustibili nelle pareti esterne e nel manto del tetto in misura rispettivamente non superiore al 25% del loro totale.

Se l’Amministratore ha collaborato bene con l’assicuratore  specificando  l’aggravamento del rischio nel contratto  per la tipologia costruttiva non standard  e conseguente  (e non indifferente)  aumento del premio  ... non ci dovrebbero essere problemi  ma in caso contrario ... 

  • Thanks 1
Inviato

Per caso, la reazione al fuoco dei pannelli è stata certificata dal famoso istituto....quello del tubo-tucker ? 

🤔

Inviato

meno male che i suddetti pannelli dovevano essere (da specifiche)  2 lastre di metallo con all'interno un minerale inerte

poi erano avanzati due magazzini pieni di MOPLEN . . . . 

 

(***)  MOPLEN polipropilene isotattico (chimicamente PP-H)

moplen.jpg

Inviato

Non si capisce che materiali abbiano utilizzato,del resto neanche per il grattacielo di Londra.

A prescindere dall'innesco,riconoscere che il materiale di questi pannelli è inadatto all'uso che ne viene fatto è piuttosto costoso,ed

obbliga a ripannellare alcuni edifici degli ultimi 10 anni.

Provare a dar fuoco ad un pannello e vedere come si comporta,al di la delle certificazioni,avrebbe cambiato le sorti di questo edificio e di altre costruzioni.

 

Screenshot_20210831-152127_Samsung Internet.jpg


×
×
  • Crea Nuovo...