regioweb Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 22 ore fa, audio2 ha scritto: credo che sia la stessa roba della grenfell tower di londra. della greenfell tower di londra non so, pare però che nel caso in questione la facciata ventilata sia Alucobond - prodotto molto diffuso (e costoso...) e molto utilizzato per facciate architettoniche di palazzine uffici o comunque in edifici commerciali e del terziario; . si tratta di un materiale composito multistrato che accoppia a due lamine esterne di alluminio un “cuore” di materiale termoplastico che serve per assicurare una certa rigidità e planarità ai moduli in cui è suddivisa la facciata (che deve comunque essere sorretta da una retrostruttura metallica portante) . nei miei cantieri ho iniziato ad utilizzarlo fin dai primi anni ‘90 e da quel che so, una volta scaduto il brevetto, il mercato si è riempito di alternative similari più o meno economiche e più o meno performanti . sarei curioso di sapere se nel caso in questione si sia utilizzato il prodotto originale - che sulla carta non dovrebbe essere un agente propagatore di fiamma - o una delle sue numerose derivazioni...
stefanino Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 non me ne intendo ma l'idea di mettere un materiale , anche fosse ben poco infiammabile, in modo da creare una sorta di camino che circonda le pareti dell'edificio mi lascia un po perplesso.
stefanino Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 20 minuti fa, bombolink ha scritto: Per vivere in quel cesso di posto ? non ci abiterei ma la zona per chi gravita su Milano e' ottima centro vicino , metro a 400 metri, tre minuti e sei in tangenziale in un edificio abbastanza recente Questi sono i prezzi di Milano (e sono in continua acsesa) Ormai il centro storico e' inavvicinabile anche per chi "ha la grana...."
tomminno Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 35 minuti fa, bombolink ha scritto: Per vivere in quel cesso di posto ? Non ho idea come sia la zona lì intorno (a giudicare da quelli che ci abitano tanto brutta non pare essere), ma dalle foto gli appartamenti sembravano decisamente belli
neroacustico Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 stanno chiedendo la documentazione al Comune di Milano. Però è strano che in questo paese in prossimità delle elezioni capita sempre qualcosa di "clamoroso" . Sarà il caldo 😁
Velvet Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 Intanto salta fuori che non esiste nessuna normativa nazionale sui materiali di rivestimento in merito alla resistenza al fuoco. Esistono solo le linee guida dei vvff , che sono dei consigli. Immagino totalmente ignorati dai progettisti. In pratica potrei rivestirmi casa di diavolina senza che nessuno possa obiettare nulla. Paese delle banane
audio2 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Velvet sempre a lamentarsi. a proposito, le tasse le hai già pagate ? ps: quella delle diavolina t'è venuta bene.
Velvet Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 57 minuti fa, audio2 ha scritto: , le tasse le hai già pagate ? Prima della scadenza mi parrebbe un po' eccesso di zelo 😁 1
Membro_0023 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 14 ore fa, bungalow bill ha scritto: E' una zona semi periferica di Milano . E infatti costava 5.000 al metro. Se vai in centro non ti basta il doppio
Membro_0022 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 13 ore fa, Velvet ha scritto: Intanto salta fuori che non esiste nessuna normativa nazionale sui materiali di rivestimento in merito alla resistenza al fuoco. Cioè... ci sono normative anche per andare a pisciare e non c'è niente che impedisca di rivestire una casa di materiale plastico infiammabile ? Censuro quel che sto pensando.
Membro_0022 Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 15 ore fa, bombolink ha scritto: Per vivere in quel cesso di posto ? A proposito di cesso, ma l'architetto quando ha progettato quella meraviglia si è ispirato a un termoventilatore per scaldare il bagno ?
wow Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Non sono esperto di sicurezza antincendio, ma credo che qualcosa di relativo al carico di incendio dei materiali presenti nello spazio abitativo ai sensi del D.M. 9 marzo 2007, bisognerebbe verificarla in sede di progettazione ... Correggetemi se sbaglio ...
Jack Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @lufranz stavo per scriverlo io ier sera 😂 5000€ mq per stare in un alveare a forma di stufetta da bagno, ma roba de matt
Messaggi raccomandati