audio2 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @Velvet c'eri arrivato vicino con l' edificio rivestito di diavolina: i pannelli erano plastici ed infiammabili.
Velvet Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 @audio2 considerato che è passato dal fumo al rogo pressoché completo delle facciate in 10 minuti come testimoniano i video, era prevedibile. Anzi forse la diavolina è meno infiammabile.
audio2 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 esatto e mi raccomando le tasse, che non te le dimentichi. lo stato vigila su di te e ti protegge.
tomminno Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Pare quindi confermato che il rivestimento fosse altamente infiammabile (ma va?). Tra antincendio non funzionante e difetti di costruzione, nessuna assicurazione pagherà.
Jack Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 È bruciato in 10 minuti. Volevo proprio vedere come qualcuno potesse inventarsi che fosse ignifugo. Tristo chi deve abitare in un condominio, molto più tristo che sceglie di farlo. Se brucia casa mia posso essere solo io colpevole o sfigato. (Anche perché l’ho fatta o fatta fare io e conosco il dettaglio di ogni centimetro dentro, fuori, ed all’interno dell’involucro .. ma è altro discorso)
Velvet Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 2 ore fa, audio2 ha scritto: mi raccomando le tasse, che non te le dimentichi. lo stato vigila Ah non c'è pericolo ho dato delega. Io sentirò solo il rumore del risucchio nel conto 😉
tomminno Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 9 ore fa, Jack ha scritto: Anche perché l’ho fatta o fatta fare io e conosco il dettaglio di ogni centimetro dentro, fuori, ed all’interno dell’involucro .. ma è altro discorso Pare che nel contratto di fornitura ci fosse "Alucobond o similari". La ditta produttrice di Alucobond ha chiarito che non è stato utilizzato il loro materiale (certificato ignifugo). A volte sui materiali non è riportato cosa sono, chi li ha fatti e come. Ad esempio come distinguere anche in cantiere un eps con ritardante da uno no?
Velvet Inviato 3 Settembre 2021 Autore Inviato 3 Settembre 2021 17 minuti fa, tomminno ha scritto: come distinguere anche in cantiere un eps con ritardante da uno no? Dal costo
tomminno Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Dal costo Come se non potessero rifilarti comunque quello più economico. Magari a quel condominio gli hanno rifilato chissà cosa facendoselo pagare come Alucobond.
Jack Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @tomminno può essere, ma non al condominio bensì al costruttore o meglio ancora ai dipendenti responsabili del costruttore. Ai condomini che non ne capiscono una ceppa e comperano la casa dove devono vivere come fosse un paio di scarpe rifilano tutto l’alveare basta che renda la speculazione immobiliare. Avete mai visto un acquirente dal notaio farsi dare tutta la documentazione descrittiva dell’immobile? specifiche impiantistiche, manuali, certificati di conformità materiali etc etc... spesso comperano robe che non sono nemmeno conformi alla concessione edilizia. Io per ventura sono esperto di qualifica d’impianti. Basterebbe applicare all’edilizia la stessa procedura a fine lavori per avere il nulla osta a vendita ed abitazione dell’immobile: design qualification, installation qualification, performance qualification. Un immobile è così banale costruttivamente che in una settimana due qualificatori lo qualificano in allegria. 10’000€ di costo, il nulla, e non ci sarebbero più tutte ste ciofeche che continuano a costruire. Sarebbe, anche se non lo sanno, un grosso vantaggio per il costruttore stesso perché saprebbe nel dettaglio cosa hanno combinato i suoi uomini.
otaner Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 1 ora fa, Jack ha scritto: Avete mai visto un acquirente dal notaio farsi dare tutta la documentazione descrittiva dell’immobile? specifiche impiantistiche, manuali, certificati di conformità materiali etc etc... Negli ultimi anni si (parlo di stabili nuovi). Una parte degli acquirente per avere una documentazione completa (serve in caso di rivendita) altri passano il tutto a legale e tecnico per verificare se vi siano mancanze e/o refusi al fine di recupera parte di quanto speso.
audio2 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 io mi sto chiedendo il direttore dei lavori cosa ci sta a fare in questo mondo.
buranide Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 4 minuti fa, audio2 ha scritto: il direttore dei lavori cosa ci sta a fare in questo mondo. Guadagnare a sbafo sulla pelle dei futuri acquirenti?
tomminno Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 2 ore fa, Jack ha scritto: può essere, ma non al condominio bensì al costruttore Io direi che il costruttore è perfettamente a conoscenza di cosa gli dà il fornitore, sarebbe scemo a non conoscere il suo mestiere (e immagino durerebbe poco sul mercato). Poi si fa pagare per la facciata anti incendio in Alucobond di desain. Ma solo a me quella torre ricorda vagamente i finali Halcro?
Membro_0022 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 6 minuti fa, tomminno ha scritto: Ma solo a me quella torre ricorda vagamente i finali Halcro? Scritto prima: ricorda il Caldobagno.
andrea1972 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 incendiato in poco piu di 10 minuti. in pratica han vissuto per 10 anni dentro una candela incendiaria. non mi metto nei panni dei proprietari, devono provare sensazioni sconvolgenti.
Messaggi raccomandati