sergio22 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 Ciao a tutti, posseggogo dei diffusori a 4 vie. il basso è asservito ad un hypex fusion 501 mentre la sezione medio alti con xover tradizionale. Mi solletica l'idea di eliminare il xover passivo ed aggiungere un hypex fusion tipo il 253 (3 vie) che hypex fusion sono ampli con dsp incorporato quindi è possibile configurare il filtraggio in digitale. Mi chiedevo se la cosa sia fattibile, e se conoscete qualcuno che puo' guidarmi nell avventura, dietro compenso se è un professionista s'intende. oppure se siete a conoscenza di risore web sull'argomento. io non ho trovato granche. io sono in friuli.
Membro_0020 Inviato 30 Agosto 2021 Inviato 30 Agosto 2021 @sergio22 chiedi qui: https://www.dibirama.altervista.org/info/chi-siamo/come-contattarci.html
AlfonsoD Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @sergio22 Ciao, io devo fare esattamente il contrario (ma in un futuro prossimo... forse non molto prossimo). Mi spiego: ho dei diffusori amplificati con hypex 253, ed in futuro aggiungerò una via bassa con il 501. Veniamo a noi: replicare il crossover esistente e sostituirlo con l'hypex è fattibile, ma dovresti misurare la risposta di ogni altoparlante singolarmente, filtrata e non, e replicarla con ogni via del 253. Tutto facile (relativamente) se sei dotato di apposita strumentazione e pratico di misurazioni; diversamente le cose sono abbastanza complicate.
sergio22 Inviato 2 Settembre 2021 Autore Inviato 2 Settembre 2021 @AlfonsoD ciao, la butto la. conoscendo le frequenze di taglio dei driver, il tipo e ordine usato per il passivo. misurando la risposta ma di tutto il diffusore con sw tipo dirac o rew, e poi correggere ?
AlfonsoD Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 12 ore fa, sergio22 ha scritto: conoscendo le frequenze di taglio dei driver, il tipo e ordine usato per il passivo. misurando la risposta ma di tutto il diffusore con sw tipo dirac o rew, e poi correggere ? Questo è un modo per arrivare al risultato, ma forse non il più giusto. Per esempio, mettiamo che ci sia un cella di correzione per un altoparlante che ad una certa frequenza fa le bizze; con la misura del singolo altoparlante e con gli interventi possibili con il dsp dei fusion amp (fino a 15 biquads, cioè interventi per ogni via), puoi linearizzare ogni altoparlante per conto suo e poi metterli insieme allineando le sensibilità ed il ritardo della risposta; se non bastasse, puoi applicare un equalizzatore generale a tutto l'insieme. Intervenendo con rew (o simili) vai a correggere solo la risposta dell'insieme, se c'è qualcosa di sbagliato vicino all'incrocio, oppure se l'incrocio stesso di due vie è sbagliato, agisci sui due altoparlanti contemporaneamente senza possibilità di discernere quello che determina la magagna.
sergio22 Inviato 3 Settembre 2021 Autore Inviato 3 Settembre 2021 @AlfonsoD @AlfonsoD @AlfonsoD si HAI RAGIONE IL TUO APPROCCIO è SICURAMENTE PIU SOFISTICATO. Ma con le mie forze la vedo non possibile. @Collegatiper Ho sentito dibirima ma sono in stand by con illaboratorio fino a dicembre.
AlfonsoD Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 37 minuti fa, sergio22 ha scritto: IL TUO APPROCCIO è SICURAMENTE PIU SOFISTICATO. Ma con le mie forze la vedo non possibile. Beh, non più di quanto tu creda. E' tutto sul manuale. Devi solo attrezzarti per fare delle misurazioni. Poi si importa la curva dell'altoparlante nella schermata del programma per impostare i filtri e ci si lavora sopra fino ad ottenere la curva di risposta che si vuole. Beh, in pratica non è proprio così semplice, ma il principio è quello.
sergio22 Inviato 3 Settembre 2021 Autore Inviato 3 Settembre 2021 @AlfonsoD Senti tu che mi sembri piu scafato mi spieghi cosa significa: "The super-tweeter runs from a 3rd order filter creating a 4th order roll-off" nasco 3 ordine e muoio 4 ordine ???
viale249 Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @sergio22 significa che il taglio del crossover del terzo ordine si combina con la risposta del tweeter formando una risposta calante (roll-off) del 4 ordine. Questo approccio taglio elettrico / taglio acustico vale per qualsiasi altoparlante...
AlfonsoD Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @sergio22 ti hanno già risposto. Comunque per ottenere filtri di pendenza più elevata del primo ordine o secondo ordine Bessel (con il dsp degli hypex) devi combinare diversi interventi a seconda dell'incrocio che desideri realizzare. C'è tutto sul manuale.
m_b Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Chiedo a voi …. Ma non conviene acquistare un qualche speaker manager dsp e usare di volta in volta i finali che servono? così forse si ottiene un sistema più flessibile, nel caso si vogliano utilizzare più diffusori o sostituirli, e si ha più scelta per quando riguarda i finali? ciao
AlfonsoD Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 È quello che facevo io prima, ma tra i cavi e lo spazio cho occupavano la cosa era abbastanza poco pratica e molto ingombrante. In teoria però è la soluzione migliore perche ogni elemento e scalabile, a patto però di entrare in digitale ed avere una conversione per ogni via altrimenti la qualità scade miserevolmente.
m_b Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @AlfonsoD questo è un punto che vorrei approfondire, perché da un po’ di tempo mi arrovello cercando di capire che strada prendere tra speaker manager e plate amp….perché anche in un plate amp vi è almeno 1 se non 2 conversioni. E mi viene da supporre che i dac/adc del plate amp non siano migliori di quelli presenti in uno speaker manager. vorrei evitare di dover utilizzare più convertitori stereo, perché poi si crea un problema di clock…. E di dac multicanale se ne trovano quasi nulla. Grazie ciao
AlfonsoD Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @m_b Studia quello che ti ho consigliato io. Una sola conversione (per ogni via, ovvio) e tutto sincronizzato tra i vari che colleghi insieme tramite spdif (o aes). Studia il manuale, è scaricabile dal sito hypex
m_b Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @AlfonsoD grazie! manuale studiato ed è esattamente il prodotto giusto. Rapporto Q/P buono. Approfitto della tua cortesia per un paio di ulteriori domande: 1)Puoi spendere qualche parola sulle qualità soniche degli Hypex, anche rispetto ad ampli "tradizionali" ? 2)come prodotti alternativi agli hypex cosa potrebbe esserci? avevo visto i powersoft ma costano molto di più.
AlfonsoD Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Partiamo dalla fine: alternativa agli hypex, come dici tu, ho visto solo i powersoft, che però sono più costosi, anche se probabilmente sono più flessibili se gestiti attraverso il loro software (armonia) e col loro protocollo; inoltre sono scalabili e si può suddividere la spesa. Come suonano gli hypex? Beh, quando puoi "fare" il suono del diffusore (che è quello che "interpreta" di più), non ti chiedi neanche come possa suonare l'amplificatore, tanto lo fai suonare come vuoi. Quello di cui posso parlarti è l'assenza di qualsiasi componente tra l'amplificatore e l'altoparlante, nessuna interpretazione, nessun freno, nessun condensatore caldo-freddo-dettagliato-suadente... una libertà di emissione da parte dell'altoparlante sconosciuta ai sistemi tradizionali. Io entro in sp-dif ad un diffusore che rimanda il segnale all'altro insieme al comando di volume (uno dei due è il master ed ha il ricevitore per il telecomando e comanda tutti gli altri). Per ora 2 diffusori a 3vie (4 altoparlanti) pilotati da 2 FA253, ma in futuro aggiungerò 2 subwoofer con gli FA501.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora