luigi61 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Mi rivolgo ai numerosi possessori di questo braccio da 12 pollici. Come regolate il peso di lettura? In modo dinamico o statico? Come noto, si tratta di un braccio a regolazione dinamica del peso con apposita molla regolabile tramite un pomello non graduato. Fino a ieri ho sempre regolato il peso in modo statico, ovvero tenendo la molla a zero (completamente in scarico) e spostando soltanto il contrappeso posteriore fino a trovare il peso di lettura desiderato. Ieri, riproducendo un disco molto ondulato, ho notato che avveniva un po' di mistracking sulla voce di Joni Mitchell con distorsioni abbastanza evidenti in alcuni passaggi. Ho pensato quindi di regolare il peso di lettura in modo dinamico, attraverso la regolazione della molla tramite il pomello dedicato. Il pomello non ha una scala graduata, la corsa è limitata e la regolazione va eseguita con meticolosità tramite la bilancina elettronica. Con questa regolazione il disco è stato riprodotto perfettamente, senza più alcuna distorsione. Ho pertanto intenzione di mantenere questo tipo di settaggio, perlomeno in parte, ovvero utilizzando un po' di carico della molla e un po' di regolazione statica del contrappeso (come mi aveva suggerito in passato l'amico Pepe57 con il mio SME V). Ho però notato che, usando la regolazione dinamica, la molla non mi dà un peso costante sulla bilancina: se appoggio la puntina della SPU con decisione leggo 4 grammi, se invece appoggio con delicatezza mi legge 3,5 grammi. Soprattutto la bilancina non legge stabilmente il peso ma si vedono continue variazioni nella lettura. Ho provato tre bilancine e tutte mostrano questo fenomeno. Mi chiedo se sia un problema del mio braccio o se tutti i 309D abbiano questa caratteristica. Qualcuno ha fatto esperienze in questo senso? Grazie.
gabel Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Ciao @luigi61, confermo: regolare dinamicamente quel braccio non è semplice: io sono quasi impazzito con la bilancina, anche se le differenze di lettura del peso erano molto limitate. Alla fine sono riuscito, con molta pazienza, ad arrivare al peso di lettura indicato per la mia testina, però è stata una faticaccia! Uno di questi giorni voglio verificare se la taratura è ancora quella effettuata qualche tempo fa... 🤔
luigi61 Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 @gabel Più che altro non mi sembra una regolazione stabile, come se la molla esercitasse una forza un po' variabile a seconda di come si appoggia lo stilo sulla bilancina. Hai notato la stessa cosa?
Cptaz Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @luigi61 ciao Luigi, anche io lo regolo dinamicamente, non mi sono accorto di quel problema ma questo non significa che non ci sia, potrei essere stato frettoloso, stasera faccio qualche prova e riferisco, a presto 😊
gabel Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 23 minuti fa, luigi61 ha scritto: Hai notato la stessa cosa? Si, ma mi sono attribuito la responsabilità, essendo io poco avvezzo alla regolazione dei bracci per giradischi. Invece da quanto ho letto, pare che il problema sia comune. Vedrò di approfondire la questione, se non altro per capire.
iBan69 Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @luigi61 Ciao, quando ho provato l'Ortofon Ortofon RS-309D, montato su un Project Xtension 12 Evolution, ho riscontrato i tuoi stessi problemi, nella regolazione. Alla fine, ho trovato un compromesso utilizzando entrambe le regolazioni, statica e dinamica. Ma, il risultato finale ottenuto con la mia testina Benz (16gr.), non m è piaciuto in termini sonori, motivo per cui ho rinunciato all'acquisto del giradischi e di quel braccio. Peccato.
luigi61 Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 OK, grazie a tutti! Riconosco di essere un po' perfezionista, soprattutto nella regolazione dei miei giradischi. Facendo una taratura veloce con un singolo controllo del peso, probabilmente non ci si accorge di questo aspetto. Ma se dopo la prima pesatura, si muove un po' il braccio (su e giù, avanti e indietro) e lo si riappoggia in maniera un po' più decisa o delicata sulla bilancina, si leggono delle variazioni rispetto alla prima pesata. Almeno questo è quello che verifico io.
gabel Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 Non sei perfezionista tu, è che evidentemente il braccio va regolato con maggiore oculatezza rispetto ad altri modelli. Alla ripresa della (mia) stagione musicale mi confronterò anche con l’Ikeda! 😄
Mxcolombo Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @luigi61 @gabel Alfred Bokrand, il customizzatore di bracci Ortofon e EMT, nell’annuncio relativo al braccio EMT da 16 pollici mette in evidenza quanto segue: “Tonearms with tracking force set by a spring have the problem,when the tonearm goes up or down , then the tracking force will changed and for setting the correct tracking force do you need special gauge which have the measuring plate (sensor plate)the same level as the surface of the vinyl record,otherwise the tracking force will not the same as the gauge display shows when the needle is in the groove” Peccato che si sia dimenticato di indicare quale bilancia, a suo parere, sia quella giusta.
gabel Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @Mxcolombo si, avevo letto che è necessario togliere il tappetino dal piatto prima di fare le rilevazioni del peso di lettura, poiché la sua presenza sembra alterarle. Che questo sia sufficiente senza dover per forza acquistare una (ennesima) bilancia “speciale”? 🤔
Mxcolombo Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @gabel mah…. che dire. A suo tempo ho perso circa 30 minuti per bilanciare dinamicamente l’RMG 309i. Ogni tanto controllo e il display della bilancia digitale indica sempre (+ o -) 4gr. Dato che i + o - rientrano nel range previsto dal costruttore e soprattutto considerato che non ho mai riscontrato problemi di mistraking etc, ascolto felice.
luigi61 Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 La corretta altezza del platorello di lettura della bilancia è un fatto ben noto, soprattutto con i bracci unipivot a regolazione statica. Sul manuale del VPI questo aspetto viene molto ben evidenziato. La bilancia della foto, simile ad una delle mie, se viene posta direttamente a contatto del piatto senza mat, porta il platorello di lettura ad un'altezza simile a quella che si avrebbe con un vinile da 180 gr. Ma non è questo il punto. La mia curiosità è relativa alla stabilità della forza di tracciamento dinamica del braccio RS-309D, qualsiasi sia il peso impostato. 34 minuti fa, Mxcolombo ha scritto: non ho mai riscontrato problemi di mistraking etc, ascolto felice. Il mistracking l'ho notato con un solo disco ondulato tra le centinaia ascoltati con questo braccio, ma con il VTF statico (che peraltro adotto anche sugli altri miei bracci VPI e The Wand) Con la regolazione dinamica del peso di lettura sullo stesso disco, il mistracking è completamente sparito. Quindi questo braccio sembrerebbe tracciare meglio con il VTF dinamico.
Cptaz Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @luigi61 Ciao, allora ho fatto un po’ di misure con la bilancina ortofon, ho misurato 10 volte in diverse posizioni, prime 3 letture 3.8, poi 3 letture a 4.0, ultime 4 letture 3.9, ho deciso di non preoccuparmi troppo, a presto! 😊 1 1
luigi61 Inviato 31 Agosto 2021 Autore Inviato 31 Agosto 2021 Grazie Marco, molto utile. Adesso posto un video dove mostro che, con il bilanciamento statico, la VTF è costante e preciso mentre, con il bilanciamento dinamico, la VTF varia sensibilmente tra una lettura e l'altra. Immagino possa trattarsi di un problema alla molla interna. A questo punto continuerò ad usare il braccio con il bilanciamento statico, come ho sempre fatto 1 1
Lestratto Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @luigi61 buongiorno, avevo il tuo stesso problema con un Micro Seiki ma505. Se regolavo dinamicamente il peso di lettura mi bastava alzare ed abbassare il braccio 2 o 3 volte ed esso variava. Ho sentito Daniele di Cartridgelab e mi ha detto che sicuramente avevo un problema con la molla. Ora il braccio è da lui (insieme al garrard) e, una volta smontato, mi ha detto che aveva effettivamente la molla deformata. Entro Settembre me lo dovrebbe riconsegnare (con l'occasione lo faccio revisionare in toto e ricablare) e la molla dovrebbe essere stabile. Considera che il 505 ha addirittura il peso di lettura impostato sulla rotellina che regola la molla, a detta di Daniele è molto preciso (è un braccio che conosce bene, quando sono andato ne aveva già da revisionare oltre a numerosi altri bracci di qualità). 1
alexis Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 Presumo che sia la molla ad essere imprecisa. con il braccio ikeda 407, invece, nessun problema, misurazioni impeccabili e stabili, sia come bil statico che dinamico. comnque sia reputo che quel braccio di Luigi non sia un granché dal punto di vista sonico, mentre il classico 309 ortofon, per intenderci quello con la molletta superiore in vista, fosse invece un braccio notevole, sia come originale, che come riedizione.
luigi61 Inviato 1 Settembre 2021 Autore Inviato 1 Settembre 2021 7 minuti fa, alexis ha scritto: mentre il classico 309 ortofon, Quello che ho io dovrebbe essere il classico, con la molletta superiore, forse oggi non più in produzione. Per me suona bene, soprattutto in relazione al prezzo. Oggi mi faccio fare un anello adattatore e provo di montare il The Wand Plus sul Torqueo, mentre farò revisionare il braccio.
alexis Inviato 1 Settembre 2021 Inviato 1 Settembre 2021 @luigi61 intendo questo… nuovo o vintage, ancora meglio, ma costa un botto..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora