TopHi-End Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @cactus_atomo quello sicuramente, ma credo che lo spazio sia sufficiente. Si tratta pur sempre di una ciabatta di un certo livello e anche piuttosto grandicella. @ferroattivo Guerino, non credo che useranno materiale di prima scelta. Sicuramente i cavi saranno sottili e i frutti più economici. Per questo penso che un cavo di maggiore sezione e di ottima qualità sia da preferire. La chicca poi è la IEC in rame. Purtroppo sembrano cose di poco conto, ma potrebbero apportare piccoli ma apprezzabili miglioramenti.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Il 2/9/2021 at 00:06, tomminno ha scritto: Se hai spazio usa un 4mmq Per la lunghezza delle tratte interne alla ciabatta, si può andare tranquilli col 2,5 (o perfino 1,5).
TopHi-End Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @Fabio Cottatellucci la sezione del cavo potrebbe essere secondaria. Quello che è più importante, a mio parere, è la qualità dello stesso. Le brevissime distanze tra i frutti potrebbero far pensare ad una totale ininfluenza sulla qualità finale del suono, ma per esperienza personale posso affermare che non è così. Poi, ognuno ha le sue di esperienze. . Io ne farei una con corpo in metallo con potere schermante, prese totalmente in rame di qualità e le collegherei a stella tra loro con cavo di buona sezione e di ottima qualità. Per collegarla alla rete elettrica, basterebbe lo stesso cavo utilizzato per il cablaggio interno, che esce direttamente dalla ciabatta, terminato con spine sempre in rame e sempre di ottima qualità. . Eviterei assolutamente tasti di accensione, IEC e fusibili di protezione. Meno "colli di bottiglia" ci sono, meglio è.
cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @TopHi-End rossi una ciabatta ex novo mentre qui mi pare che si voglia uogradare una esistente
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 51 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Le brevissime distanze tra i frutti potrebbero far pensare ad una totale ininfluenza sulla qualità finale del suono, ma per esperienza personale posso affermare che non è così. Cioè, la qualità (non la sezione) di 15 cm di cavo che non porta segnale ma 50Hz costanti a 230V (non a 1 o 2V come il segnale, e la corrente 'resiste' meglio ai problemi quanto più alta è la tensione) influisce sul suono riprodotto. Rispetto le affermazioni di tutti, basta che chi legge possa cointestualizzare di che cosa si sta parlando. 1
TopHi-End Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @cactus_atomo esatto. Il risultato non è scontato, ma credo che comunque delle differenze ci saranno. Se poi piacerà o meno, è un altro discorso. @Fabio Cottatellucci hai mai fatto prove a sostituire dei fusibili? Si tratta di 1 cm di cavo. Le differenze ci sono. Paradossalmente ho trovato migliori quelli economici rispetto a quelli da 150€. Non mi occupo di parte tecnica, perché io ascolto soltanto. Rispetto anche io le affermazioni e il pensiero di tutti.
ernesto62 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @Atsimo strano che un marchio come furuthec non abbia però fatto cablaggio a stella 😯
spersanti276 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Che voi sappiate ce n'è qualcuna cablata a stella non troppo costosa?
Atsimo Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 @ernesto62 si un po deludente il tutto
ernesto62 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @spersanti276 mi pare la wirewold. Ma non ne sono sicuro costo meno dei 200 euro
ernesto62 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Eccola. Ma a guardarla avrà per questioni di spazio un cavo proprio piccolo secondo me . Cablaggio a stella comunquehttps://www.audioteka.it/wireworld-the-matrix-2.html
Atsimo Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 La Furutech esternamente sembra moto meglio di quello che in è realtà
TopHi-End Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @Atsimo uso la Wireworld Matrix sull'impianto HT. Dovrebbe cambiare poco con la Matrix 2. Il cablaggio interno è a stella e al tocco da una sensazione di solidità e robustezza. Oltretutto è piuttosto compatta e la si mette ovunque e il costo è molto abbordabile.
spersanti276 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 The Matrix 2 è il nuovo distributore di alimentazione schermato Wireworld, con 6 prese Schuko in uscita e un ingresso IEC, particolarmente utile per installazioni hifi/ht nel caso in cui non sia presente un numero sufficiente di prese elettriche. Le sue dimensioni compatte permettono un posizionamento flessibile dietro o lateralmente al potraelettroniche hifi. The Matrix consente anche un fissaggio tramite le piccole staffe orientabili e pertanto rappresenta uno dei prodotti sul mercato più facili da utilizzare. Il distributore di rete WireWorld The Matrix 2 è fornito senza cavo e comprende una presa IEC femmina per l'ingresso della corrente e 6 prese Schuko in uscita.• Sei prese elettriche ad alta qualità• Chassis in alluminio per una superiore schermatura RFI & EMI• Interno completamente cablato a stella Pare non male...
Atsimo Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 In effetti l'unica soluzione sarebbe ripetere la cablatura in serie con un altro cavo . La mia domanda , avrei risultati?
ferroattivo Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @Atsimo Su alcuni apparecchi a valvole dalla IEC al trasformatore ho montato al posto del normale cavo di alimentazione interno dei spezzoni di filo singolo ricavati dal S8P, il miglioramento è stato netto, visto che sei in possesso di 80 cm di cavo S8P , potresti provare. Fai rodare il cavo per 10-15 ore prima di smembrarlo.
Atsimo Inviato 4 Settembre 2021 Autore Inviato 4 Settembre 2021 dopo aver osservato le prese ho notato che cavi dell's8p non entreranno mai accoppiati nei connettori se devo fare collegamenti in serie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora