Revenant Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 ...e tutto quell'ambaradan iper tecnologico per far girare un pezzo di plastica morbida spesso ondulato, scavato da un pennino e che riproduce continuamente tic, toc e scratch....mah! 2
bear_1 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @Revenant Mah che dire...... non è proprio così, probabilmente hai avuto brutte esperienze personali con il vinile.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Settembre 2021 Moderatori Inviato 2 Settembre 2021 Il 2/9/2021 at 16:03, 78 giri ha scritto: Se torno a Vicenza mi voglio strafare di baccalà el gato c'est plus magnifique!
antonew Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Il 1/9/2021 at 14:50, cactus_atomo ha scritto: mi interessa invece capire se il gira da quello che promette, una volta messo a punto il sistema di controllo velocità può essre implementato su macchine molto meno costose Il 1/9/2021 at 14:50, cactus_atomo ha scritto: mi interessa invece capire se il gira da quello che promette, una volta messo a punto il sistema di controllo velocità può essre implementato su macchine molto meno costose quello che interessa a tutti praticamente affidarsi al vero progettista ed uno lo diventa solo quando viene implementata la progettazione in oggetti vendibili abbandonati gli inutili dispiegamenti di forze. Lì sta il genio Ho una teoria:queste macchine non dovrebbero neanche esser commercializzate ma tenute come riferimento per lui. In merito all'oggetto del 3D la questione del cambio piatto esposta più sopra ne è la prova lampante dell'assenza di questa visione. Ciò è il più grande equivoco in questa passione che ne sta da anni decretando la fine. O l'inizio della fine per quei pochi che l'accettano 2
alexis Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Tornando a quel gira… l’invenzione e l’investimento più sostanziali stanno nel motore custom… anche technics ha speso probabilmente milioni o quasi, per il motore del 10 R… una spesa sostenibile solo se sei una multinazionale. Sviluppare un motore apposito, così particolare, che gira così lento, per giunta… destinato a poche unità è costoso.. e richiede grande perizia elettrotecnica. È sempre il motore la parte più costosa e importante di un gira…quella che fa il suono.. emblematico e furbo invece il caso del gira della Sat, ove il designer candidamente ammette di aver ricarrozzato un sp 10 R… alla modica cifra di 150 000 dollari..
Bill Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @alexis Già, quello che non mi spiego è il motivo per cui in SAT hanno eliminato i 78 giri....
NlCO Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Il 3/9/2021 at 10:04, Bill ha scritto: non mi spiego è il motivo per cui in SAT hanno eliminato i 78 giri.... Per limitare i costi... 🤪
silvanik Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Dal punto di vista prettamente estetico questo giradischi in toscana lo chiamiamo "catafalco", lo trovo letteralmente inguardabile, compreso il braccio preso a prestito dall'edilizia (di basso livello per giunta , ci sono certe gru oggi.....) Probabilmente quello che dice@alexis sul motore ha una certa valenza e non posso certo disquisire sulle performance sonore ma perdonate se lo ritengo inaccettabile in un ambiente domestico. Sarebbe interessante, per esempio, farlo suonare a confronto con il "Quattro" di @Bill , magari si scopre che un gira curato sotto ogni aspetto dal progetto alla realizzazione (che a mio avviso è anche molto bello) e che non supera i 10.000 con un braccio adeguato, non sfiguri affatto. Sono mie supposizioni basate sulle mie modeste conoscenze meccaniche e su ciò che posso vedere e leggere online non possedendo queste macchine, sia chiaro.
viale249 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 33 minuti fa, silvanik ha scritto: questo giradischi in toscana lo chiamiamo "catafalco", lo trovo letteralmente inguardabile, compreso il braccio Come non quotare... 1
Bohemien Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 A proposito di chi compra questo tipo di oggetti ho notato che in una pubblicità di Renzo Arbore, sullo sfondo, troneggiano dei diffusori che sembrano le OMA Imperia da 280.000 dollari ed anche gli ampli, valvolari, mi sembrano dello stesso brand...🥺
alexis Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @Bohemien oma fa roba tosta… i loro impianti a tromba e valvole prezzano mediamente 1M… e i cabine dei loro gira standard sono bellissimi… dubito che quel gira, prezzo a parte, non abbia qualche motivo di interesse 🙂
Bohemien Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @alexis devo confessare che, nonostante l'intenso fastidio che provo per la deregulation dei prezzi in hi-fi, trovo quelle trombe esteticamente notevoli. Certo non è semplice fornir loro un'adeguata cornice domestica ma mi piacerebbe davvero ascoltarle...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 4 Settembre 2021 Moderatori Inviato 4 Settembre 2021 Il 3/9/2021 at 08:44, alexis ha scritto: e importante di un gira…quella che fa il suono.. Non solo, anche il gruppo perno/cuscinetto/ boccola per quanto apparentemente insignificanti giocano un ruolo fondamentale riguardo materiali, tolleranze e sistema di lubrificazione.
Bohemien Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 6 ore fa, flamenko ha scritto: è la sala ascolto oma di Roma 😉 Ah ecco.....Grazie per l'info...☺️ Potrei chiamare per un appuntamento.....ma non è che ti chiedono prima l'ISEE?😂 2
alexis Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @BEST-GROOVE quello lo davo per scontato… anzi ci sarebbe da mettere a fuoco le diversi soluzioni costruttive messe in atto dai diversi costruttori.. (avendo provato diversi piatti/cuscinetti con lo stesso motore.. devo dire… se non che le differenze son ben udibili tra le diverse soluzioni. molto istruttivo il confronto tra l’ultima versione del piatto Oracle, quello con tre punti di appoggio in teflon, e quello precedente, con classica boccola perimetrale e biglia. la versione ultima, esibisce una risoluzione maggiore, piuttosto evidente)
alexis Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @flamenko sei mai andato? Non sapevo che la OMa avesse uno show room a Roma.. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora