Vai al contenuto
Melius Club

Tarare finemente l'azimuth della testina phono


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato

Sicuramente c'era un thread sull'argomento, ma forse può essere utile ricapitolare i metodi per questa tarature che, fra le tante che bisogna fare al sistema giradischi/braccio/testina, è una di quelle più complicate. 

Rinvio all'ottima guida di @cactus_atomo per i fondamentali.

https://melius.club/blogs/entry/46-come-mettere-a-punto-giradischi-e-testina-mini-guida-per-neofiti-del-vinile/ 

 

Il sistema più semplice è quello di usare lo specchio, oppure lo specchio con una mina di matita incollata alla parte frontale della testina.

Io mi sono chiesto se esiste un sistema ancora più accurato.

In commercio, a quanto ho capito, c'erano due sistemi. Uno è il Fozgometer, di cui si è parlato anche qui:

https://melius.club/topic/2600-fozgometer/?tab=comments#comment-120988

Ma a quanto capisco non è più in vendita da nessuna parte. Peraltro ho letto diversi commenti negativi: necessiterebbe di una precisa calibrazione che richiede altre operazioni e ho letto diverse lamentele sul fatto che funzioni e che le risposte che dà siano precise. Anche Fremer su Analogue Planet ha scritto di averlo usato, poi messo via, poi ha scoperto che prima doveva calibrarlo. 

Un altro sistema è il Feickert Adjust+, software più disco test, a quanto ho capito. Ma anche questo non più in vendita, nè nel nuovo nè nell'usato. 

La sospensione delle vendite mi fa supporre che non si sia trattato di strumenti di successo, o perchè non friendly o perchè imprecisi o perchè costosi, o per tutte e tre le cose insieme. 

Nel Thread "Viste da vicino...." si è parlato dell'uso dell'oscilloscopio

https://melius.club/topic/16-viste-da-vicino-le-nostre-testine/?do=findComment&comment=186277

e a questo link c'è una spiegazione della tecnica da usare

http://www.audiocostruzioni.com/a_d/idee/usare-oscilloscopio-per-tarare-testina-piero/tarare-puntina-oscilloscopio.htm

che però francamente mi sembra complicata per chi non ha pratica di misurazioni elettriche e comunque credo che un oscilloscopio digitale a due canali costi parecchio di più dei 300$ che sembravano molti per il Fozgometer. 

Inviato

@antonio_caponetto fino all'avvento del cd, il disco nero era la sorgente per antonomasia, il gira stava in tutte le case, poteva essere un mammozzone pro come il denon dp100 oppure un bsr scrauso montato su un compatto di selezione. all'epoca la dimatura la dovevano fare tutti, anche la casalinga di voghera, e sistemi complicati e costosi come il fogzometer o il dr.fleickert come pure l'oscilloscopio non erano contemplati.

l'analogico ha tante variabili che è folle pensare ad una regolazione ottimale vlida sempre, la forza di skating varia, l'altezza dei vinili varia, la velocitò di incisione varia, lo tesso foro del disco non è uniforme.

le stesse regole che vengono date per universali, vedi parallelismo braccio disco non sono sempre uelle che danno i risultati miglori. e nel corso del tempo le sospnnsioni si attestano, ergo la cedevolezza cambia.

 

Inviato

@antonio_caponetto Io uso un attrezzo del genere.

Costa pochi euro e consente una regolazione abbastanza precisa.

A mio parere poi, come anticipato da @cactus_atomo, le imprecisioni del disco e della testina stessa rendono superfluo calibrarla alla perfezione.

Per quanto mi riguarda ho leggermente spostato la testina dopo averla dimata, perché il risultato sonoro non corrispondeva a quello visivo.

 

s-l1600.thumb.jpg.86fe7223e2cd8990b9440befb8e02869.jpg

  • Melius 1
Armando Sanna
Inviato

@luke_64

anche io ne una simile e ho scoperto dopo tanti anni che non la usavo, avevo dei valori corretti solo facendo le impostazioni ad occhio …

Il che significa che chi è nato con l’analogico spesso ha una sensibilità quasi uguale agli strumenti di messa a punto più economici.

Come dire , per tanti anni si è stretto i bulloni di una testata di un motore a mano ora le persone senza i valori dinamometrici e una  chiave apposita sono incapaci di serrarli correttamente …

 

 

Inviato

@Armando Sanna anche io a orecchio ci vado vicino, tuttavia la taratura con oscilloscopio è altra cosa e ascoltando poi più LP si nota

Inviato

Mi sono sempre chiesto: questo tipo di taratura serve con un cantilever storto?

Inviato

@veidt in che senso?

Storto come?

Viziato da un antiskating errato?

Inviato

@Armando Sanna io la vedo come una alternativa alla mina attaccata con  il nastro adesivo, una volta quando ero giovane anche io allineavo ad occhio, ora che metto gli occhiali per guidare, e occhiali per leggere, mi trovo meglio così.🤣😊

Inviato

io usvo la mina, a volte neppure quella, ma confermo che l'attrezzo è comodo ed economico, non dovrebbe mancare nella cassetta deglu atrezzi dell'analosita, al pari di specchietti, pinzetta, dima e bilancina

antonio_caponetto
Inviato
1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

tuttavia la taratura con oscilloscopio è altra cosa e ascoltando poi più LP si nota

Tuttavia la taratura con oscilloscopio non mi pare alla portata di tutti. Comunque lo scopo del mio thread era riassumere e dare tutte le informazioni possibili sui vari metodi, poi ciascuno sceglie cosa fare.

Ho messo un link al sito di Audiocostruzioni dove un appassionato descrive l’uso dell’oscilloscopio, ma è evidentemente una persona già pratica di misurazioni.

Tu @SpiritoBonocome fai?

Inviato

@antonio_caponetto la praticità è una cosa, la prestazione un altra.

Cosi come i deck o le bobine richiedono i loro sistemi di taratura ugualmente lo richiede il giradischi, questo per lo meno se si richiedono prestazioni elevate ad un sistema costoso con setup costosi.

Io utilizzo l'oscilloscopio ma anche un fozgometer andrebbe benissimo

Inviato
1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

in che senso?

Storto come?

Viziato da un antiskating errato?

@SpiritoBono nel senso che il cantilever ha preso un colpo e non è perfettamente centrato

Inviato

@veidt male male, se la testina è di valore costruttivo prova a sentire cartridgelab se si può sistemare.

Inviato

la regolazione ad orecchio prescinde dall'allineamento, perché si basa esclusivamente sull'equilibrio tra i due canali che, come abbiamo già detto, è assoggettato alle varie imperfezioni del sistema di lettura (quindi anche un cantilever leggermente storto).

Si potrebbe dire che questo tipo di regolazione vede nell'oscilloscopio il massimo della sua precisione.

Purtroppo non sempre si può (o ha senso) spendere una cifra importante per uno strumento adeguato, e i vari software gratuiti che si scaricano da internet non sono poi così precisi. Io non sono mai riuscito a fare delle misurazioni precise, per cui utilizzo il solito vecchio sistema "ad orecchio".

Il risultato comunque è più che accettabile, anche perché tra un disco e l'altro ci sono delle differenze superiori rispetto all'errore che una taratura grossolana può avere.

  • Melius 1
antonio_caponetto
Inviato
2 ore fa, SpiritoBono ha scritto:

Io utilizzo l'oscilloscopio

Posso chiederti che tipo di oscilloscopio? e quale procedura segui?

Inviato

Va bene un qualsiasi oscilloscopio.

Prendi un disco test e metti una traccia a sx e vedi quanto la traccia sx entra nel canale dx e minimizzi il crosstalking.

Poi metti una traccia a dx e vedi quanto la traccia dx entra nel canale sx e anche qui minimizzi il crosstalking.

Richiede un po'di tempo, ma nulla di che.

Fermi l'immagine del segnale e analizzi l'ampiezza dello stesso.

Ovviamente puoi prendere il segnale all'uscita del pre o dello step - up.

La regolazione dell'azimuth non serve a bilanciare i canali (quello è il naturale risultato), serve a minimizzare le interferenze del canale dx sul sx e vv.

Armando Sanna
Inviato

@SpiritoBono

difatti sottolineavo, il quasi uguali alla messa a punto con “i mezzi più economici “ con i mezzi più sofisticati si possono avvertire delle differenze , non so quanto in meglio o peggio …

L’analogico nasce come un mezzo semplice e con poche complicazioni , poi l’essere audiofilo di per se non sceglie vie facili e con percorsi rettilinei 😉

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...