tarmac Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 Concordo , Qobuz e' stabilmente il migliore , e' da 1 anno che non pesco musica dal nas ........catalogo sconfinato , hires come se piovesse e qualità' eccellente anche in mobile ( a patto di avere uno smarphone all'altezza ) Il mio Nas si limita a far girare Bubble server 🤣 , un po sprecato a questo punto ..........
Membro_0015 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 L'unico limite è il controllo da app che, come tidal, non riconosce i renderer dlna ma solo i Google Cast.
Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 4 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Settembre 2021 Il 1/9/2021 at 19:23, audio2 ha scritto: amazon suona bene ? In fase di consegna come lo suonano loro il campanello non lo suona nessuno. 4
audio2 Inviato 4 Settembre 2021 Inviato 4 Settembre 2021 @il Marietto comunque mi sto prendendo bene con la liquida, allora ho guardato vari tipi di fornitori, la qualità, il costo, le sorgenti ecc ecc e così alla fine ho riconnesso all' impianto il sintonizzatore radio fm/dab+ ; quando fai anche altro e giri in giro per casa non si sente per niente male.
Ggr Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Anche io dopo un mese di prova, non ho più mollato quobuz. Per ora, credo di non riescire a sfruttare a pieno la potenzialità, perche ho una interfaccia usb spdif, che forse bene non fa. Però devo dire che già così, si sento davvero bene. Quando riesco mi ascolto anche 4 dischi al giorno, che se dovessi andarli a comprare, sarebbe un salasso. Tra l'altro, per chi vuole, si possono esplorare generi musicali doversi, che prima si snobbavano, avendo delle belle sorprese. Sulla differenza hi res verso standard, noto che gli hi res 24 bit, sono superiori quando i dischi hanno molta dinamica, e dove ci sono dei pianissimi, durante i quali si sentono toni più puliti e accurati. Probabilmente la quantizzazione più alta, a basso livello si fa sentire. Su dischi che suonano forte, e con poca dinamica, non colgo differenze.
Membro_0015 Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @bombolink grazie ma io ho abbracciato la soluzione pc +dac esterno via USB. Mi resta solo da far funzionare bene mconnect utilizzando jriver come dlna renderer
FFeller Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 21 ore fa, stanzani ha scritto: Mi resta solo da far funzionare bene mconnect Buongiorno, io vorrei utilizzarlo dall'iPad per inviare al Bricasti in arrivo la musica di Qobuz e del NAS locale (dato che Bricasti non ha app a bordo) Può essere una buona soluzione, o meglio utilizzare il PC (Mac mini) ? Grazie
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 23 minuti fa, FFeller ha scritto: Bricasti Quale modello?
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @FFeller … vedo che tutti i modelli sono DLNA compatibili, quindi una volta connesso in rete (lan/Ethernet) può essere visto come renderer. MConnect può andare bene ma anche altre app, dipende se sei in ambiente Apple o Android, possono fare al caso tuo (Bubbleupnp per Android oppure Linn per iOS oppure Kazoo, Lumïn per iOS/Android) Hai comunque bisogno di un server Upnp per la musica locale sul nas. Se il Nas è adeguato puoi installare direttamente su di esso il server Upnp che potrebbe essere MinimServer (per Qnap e Synology è disponibile nei rispettivi App Store) altrimenti dovrai avere un pc/Mac in rete sul quale installare il server Upnp e che veda la share di rete del nas.
Nacchero Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Scusate.....ormai 3 risaputo che sono duro come un platano...😃 Nell'attesa di sapere come sarà Spotify HiFi mi sto documentando su qobuz che sarà l'eventuale erede. Mi chiedo.....per evitare menate e semplificare il tutto, gli streamer tipo Bluesound, cxn etc consentono di essere comandati dall'app qobuz per android, più o meno come avviene per Spotify? E se invece mantenessi il Raspberry e MoOde sarebbe sufficiente configurarli? O bisogna comunque passare da app esterne.
leoncino Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Salve, qualcuno di voi usa Daphile? io con Qobuz ho un problema molto random All'improvviso, a metà brano o molto prima o molto dopo si interrompe e inizia il brano successivo, questo a qualsiasi risoluzione
FFeller Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Quale modello? M3 network Ambiente Apple (iPad, iPhone e Mac mini) Con MConnect su iPad "accedo" a Qobuz ed al NAS (con server Twonky), quindi credo che la soluzione più "semplice ed immediata" possa essere questa; mi domando se utilizzando il Mac mini (o comunque un pc) come fa @stanzani, che tipi di "vantaggi/migliorie" si ottengono Ad esempio, con la soluzione MConnect su iPad, banalmente, l'iPad deve essere sempre acceso perchè è lui che invia lo streaming al Bricasti (e questa pottrebbe essere una scomodità ?!?!)
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @FFeller … il setup di @stanzani prevede JRiver, è per questo motivo che utilizza un pc/Mac. Come suggerivo sopra a @stanzani ci sono altri control point/app che possono essere usati e non hanno il difetto di MConnect: per l’ambiente Apple puoi provare Linn, Kazoo oppure Lumïn ma per tutti questi devi installare, e configurare, Bubbleupnpserver che ti permette la compatibilità Open Home. Lo puoi installare sul nas, lo configuri e “te lo dimentichi” nel senso che non hai bisogno di “smanettarci”, si avvia automaticamente quando avvìi il Nas. NB. Con l’ultimo aggiornamento Bubbleupnpserver ha perso la compatibilità con Tidal, Qobuz funziona invece come dovrebbe. Piuttosto rivedrei l’idea di usare Twonky …. MinimServer, anche se a pagamento (circa €45 lifetime), offre molto più di Twonky a patto di avere i metadati in “perfetto stato”. Per approfondire ti rimando alla breve guida che avevo ripubblicato qui 1
stefano_mbp Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @FFeller … dimenticavo … bel gioiellino!
FFeller Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 16 ore fa, stefano_mbp ha scritto: dimenticavo … bel gioiellino! Grazie Ho fatto una "pazzia" , con scusa di permutare altre elettroniche; spero di rimanere soddisfatto
FFeller Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 18 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Piuttosto rivedrei l’idea di usare Twonky …. MinimServer, anche se a pagamento (circa €45 lifetime), offre molto più di Twonky a patto di avere i metadati in “perfetto stato”. Twonky era preinstallato sul NAS, acquistato anni fa quando ancora non avevo necessità della gestione della musica liquida; devo dire che avendo Qobuz, al NAS accedo molto raramente.
FFeller Inviato 8 Settembre 2021 Autore Inviato 8 Settembre 2021 https://www.afmerate.com/v3/9123-bricasti_m3_e_pass_labs_int_25/ quì il recensore è soddisfatto dell'accoppiata Twonky e mConnect (anche se nel suo caso Twonky è su Macbook e nel mio sul NAS)
Membro_0015 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Se qualcuno vuole formare una qboz famigli mi contatti pure. Si parte il 20 settembre. Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora