Vai al contenuto
Melius Club

Qobuz riduzione prezzo


FFeller

Messaggi raccomandati

Inviato

@FFeller l’avevo letta, ma mi lascia molto perplesso la sua conclusione.

Comunque se avrai voglia e tempo potrai confrontare tu stesso, MinimServer ha una versione gratuita ridotta e un periodo di prova di 30gg per la versione full.

Dovrai disattivare Twonky se/quando proverai MinimServer poiché se entrambi attivi si impicciano a vicenda (probabilmente è questo il motivo delle conclusioni “affrettate” del recensore)

 

Inviato
43 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

l’avevo letta, ma mi lascia molto perplesso la sua conclusione.

Comunque se avrai voglia e tempo potrai confrontare tu stesso, MinimServer ha una versione gratuita ridotta e un periodo di prova di 30gg per la versione full.

Dovrai disattivare Twonky se/quando proverai MinimServer poiché se entrambi attivi si impicciano a vicenda (probabilmente è questo il motivo delle conclusioni “affrettate” del recensore)

molte grazie, vedrò di trovare il tempo

buona giornata

Inviato
Il 6/9/2021 at 12:25, leoncino ha scritto:

Salve, qualcuno di voi usa Daphile? io con Qobuz ho un problema molto random

Con che app lo usi? Io da Squeezer non ho problemi; invece non sono riuscito a configurarlo per ascoltarlo direttamente dal sito Daphile, ma quello è perché sono una schiappa io.

Inviato
Il 6/9/2021 at 14:38, stefano_mbp ha scritto:

dimenticavo …  bel gioiellino! 

Arrivato oggi

Non ho avuto tempo di aprire l'imballo, spero nei prossimi giorni 

Inviato

@stanzani convive e puoi utilizzarlo come libreria remota di JRiver, però non ho mai sperimentato… quindi non so dirti che fine fanno i tag … di sicuro, da quanto ho letto sul sito di MinimServer, non mantieni la funzione di Intelligent Browsing poiché JRiver dovrebbe presentare i tag come se li leggesse direttamente dai file.

Ma non mi pare una grande idea, metti in mezzo uno strato in più che al massimo aggiunge solo complicazioni.

In fondo JRiver gestisce bene la libreria … perché ti viene questa idea?

.

Io ho installato MinimServer su un nuc8i3 ( 16GB ram e ssd m.2 da 256GB) che ha come sistema operativo Ubuntu 20.04 desktop

Inviato

@stanzani ... ho provato ... un piccolo disastro ... non riesco più a rimuovere la libreria di MinimServer ... prima o poi ne verrò a capo, per fortuna JRiver non è il mio player preferito.

Comunque, per rispondere ai tuoi dubbi, MinimServer convive e viene visto come libreria ma i metadati spariscono quasi tutti, rimane l' AlbumArtist e il titolo dell'album, tutti gli altri, Artist Conductor Orchestra Soloist Instrument ecc. non compaiono in JRiver.

Lascerei perdere ... mi pare un accrocchio con più difetti che altro

 

Inviato

@stanzani c’è però un altro modo per usare MinimServer insieme a JRiver: usare JRiver come render upnp.

In questa configurazione avresti:

  • Minimserver come media server upnp
  • JRiver come renderer DLNA/UPNP (con dac connesso con usb)
  • un control point per gestire il tutto

Non useresti  più l’interfaccia di JRiver che diventerebbe una sorta di “black box” 

… se ti occorrono dettagli posso approfondire …

Inviato

@stefano_mbp no no grazie. Sto bene con jriver. Sulla carta non ne bvedo i punti deboli rispetto a minim server

Inviato
Il 10/9/2021 at 19:56, stefano_mbp ha scritto:

MinimServer convive e viene visto come libreria ma i metadati spariscono quasi tutti, rimane l' AlbumArtist e il titolo dell'album, tutti gli altri, Artist Conductor Orchestra Soloist Instrument ecc. non compaiono in JRiver.

Voltala e pirlala … ma si arriva sempre a ste metadati … evidentemente MinimServer e JRiver li gestiscono in modo diverso, eccetto quelli “base” …

Inviato
3 ore fa, Pippo87 ha scritto:

Voltala e pirlala … ma si arriva sempre a ste metadati

È inevitabile, i metadati sono le fondamenta della musica liquida … 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

È inevitabile, i metadati sono le fondamenta della musica liquida … 

Se ne parla troppo poco, oppure meglio in modo troppo "disperso" ... forse andrebbe aperto apposito thread dove raccogliere e convogliare le diverse esperienze !

Tu ne avevi parlato in quello che hai "dedicato" alla configurazione di MinimServer, in altra parte si era parlato di alcuni programmi che aiutano nella ricerca e taggatura automatica dei metadati ... forse l'argomento "metadati" va "intensificato"? Oppure, più banalmente, interessa a pochi ?

Inviato

@Pippo87 sicuramente è un tema che andrebbe approfondito.

La fruibilità della musica liquida aumenta in modo incredibile se i metadati sono ben gestiti ma purtroppo questa gestione viene spesso percepita come noiosa, io credo, e soprattutto non viene compresa, spesso, la necessità di una pianificazione attenta prima di intraprendere il “lungo viaggio” della gestione dei metadati.

Negli anni io ho dovuto riprendere il lavoro di taggatura tre o quattro volte, in parte per correggere errori grossolani e in parte per affinare la gestione in modo da ampliare la possibilità di ricerca.

Purtroppo non esiste uno standard rigido e soprattutto non tutti i player o media server offrono logiche di gestione comparabili e questo non aiuta, per non parlare dei diversi formati (alac, flac, dsf, wav) che offrono diverse possibilità di gestione.

Per questo motivo, opinione personale, Roon ha avuto successo, offre un automatismo che cerca di risolvere il problema eliminando la parte “noiosa” della gestione manuale. Ma da quel che ho sperimentato il risultato è positivo per il 70/80% dei casi e sicuramente non per la musica classica.

Negli anni ho sperimentato prima iTunes, poi JRiver, in seguito Audirvana ed infine MinimServer che ritengo il migliore in assoluto ma il rovescio della medaglia è che ognuno vincola poi l’architettura della catena di ascolto. Insomma, si deve fare qualche scelta e poi cercare di non andare fuori dai binari.

L’ideale sarebbe che tutti gli sviluppatori/produttori convergessero verso uno standard comune in modo da rendere più facile passare, ad esempio, a Auralic a Lumïn a Innuos a JRiver a Audirvana a Aurender … ma occorrerebbe anche che i servizi di streaming e le case discografiche contribuissero a rendere il tutto più semplice definendo uno standard comune di gestione … la vedo una cosa complessa e difficile.

.
Quindi sì, concordo, il tema metadati andrebbe sicuramente approfondito almeno per offrire una possibilità di scelta ragionata e posso offrire sicuramente la mia piccola esperienza.

 

 

 

 

 

 

Inviato

Tre nellequipaggioper ora. C'è posto. 

Inviato

qobuz forever, ho approfittato della prova gratuita di tre mesi e nel frattempo è arrivata la bella notizia dello sconto mensile, vista la qualità e il prezzo secondo me ottimo tengo volentieri Qobuz, Tidal lo avevo provato ma non mi aveva convinto e ho disdetto

Inviato

Lo sono a provare anche io ma negli ultimi giorni si interrompe la riproduzione all’improvviso e sono costretto a riavviare il MacMini che controllo da Ipad con MConnect. Con Tidal mai una volta…. Qualcuno ha avuto la stessa magagna ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...