neroacustico Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 47 minuti fa, audio2 ha scritto: pick up stilo ellittico o conico ....
audio2 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @Martin nei veicoli privati secondo me si va al massimo al 50% e su quelli pesanti da trasporto ancora meno. chiaramente è una gabola, ma tant'è. @neroacustico forse l' ho capita, ma sono nato con il digitale, prima solo cassette a nastro.
qzndq3 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 3 ore fa, tomminno ha scritto: Non sto scherzando. Avete una visione troppo antropocentrica. Scorie e centrali dismesse? Soluzione: tutte nel tuo giardino.😜 Battute a parte, oltre ai possibili incidenti, lo smaltimento delle scorie e la gestione del fine vita delle centrali è costosissimo ed altamente inquinante da potersi considerare problema irrisolto. Le centrali a fonti fossili ed i termovalorizzatori producono scarichi che è più semplice filtrare/abbattere e presentano rischi estremamente inferiori rispetto alle centrali nucleari.
vizegraf Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: già l'eliminazione del carbone dai centri abitati ha fatto fare un bel salto alla salute Peccato che qui a La Spezia la centrale continui ad andare a carbone.
Tokyo Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Per una transizione ecologica penso serva più un filosofo che un fisico. Se non cambiamo radicalmente mentalità ogni sforzo temo risulterà vano. Sprechiamo energia in ogni modo, basterebbe una maggior consapevolezza e intelligenza, merce rarissima , più dell'uranio. 2
Jack Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 L’energia che costa meno, in ogni senso, è quella che non si usa. Nell’utilizzo razionale dell’energia ci sono ancora margini pazzeschi.
audio2 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 @neroacustico naa, son vecchiotto anche io, ma ho cominciato tardi con l' hi fi, prima era solo musica semplice.
audio2 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 infatti. comunque qui farneticano di ecologia e c'è quella cosa dei bitcoin che li estraggono dalle miniere informatiche consumando più elettricità di un piccolo stato africano. hai voglia. 1
tomminno Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Scorie e centrali dismesse? Soluzione: tutte nel tuo giardino.😜 Non ho detto di essere pro nucleare. Ho detto solo che a livello energetico ed emissivo è ad oggi la migliore soluzione che abbiamo e che una centrale a carbone ammazza più di Chernobyl. So benissimo che le scorie non sappiamo dove metterle, ma gli altri da qualche parte le stanno mettendo no? Non ci fanno solo le bombe.
Savgal Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 Vivo in una casa costruita agli inizi degli anni Ottanta. L'imprenditore la costruì anche come sua abitazione e ci ha vissuto fino a quando non è passato a miglior vita. Le scelte costruttive non furono quindi affatto al risparmio, eppure di isolamento termico non vi è quasi nulla. Pochi anni fa ho fatto collocare dei pannelli per isolare le stanze esposte a nord e nella stanza da letto all'interno e cambiato gli infissi con nuovi a taglio termico. Il risparmio in metano per il riscaldamento è stato sensibile. Penso ai milioni di immobili costruiti quando i temi del risparmio energetico e del riscaldamento globale erano quasi ignoti, anche perché l'energia era a buon mercato. Se ben ricordo sul libro che ho citato sopra l'energia per produrre elettricità corrisponde a circa un quarto del consumo energetico complessivo. Il resto è consumato da trasporto e riscaldamento. Gli spazi per intervenire non sono pochi.
Tokyo Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 15 minuti fa, Savgal ha scritto: Penso ai milioni di immobili costruiti quando i temi del risparmio energetico e del riscaldamento globale erano quasi ignot La tua casa è del gli anni 80, ricordo la prima crisi energetica, con relative domeniche a piedi, parliamo del 1973, oggi come allora evidentemente al di la delle apparenze non frega una mazza a nessuno del risparmio energetico. a parole tutti concordi , se poi devono lasciare l'auto nel box e fare 5 km in bici è una tragedia, e così altre mille cose.
qzndq3 Inviato 2 Settembre 2021 Inviato 2 Settembre 2021 3 ore fa, tomminno ha scritto: ma gli altri da qualche parte le stanno mettendo no? Ne abbiamo già parlato in un altro tread. La Germania è nel guano perchè ha stoccato le scorie in una miniera di salgemma, ma infiltrazioni di acqua stanno facendo corrodere i fusti sigillati e crollare gli scavi. La Svizzera aveva pianificato di "seppellire" le centrali dismesse sotto calcestruzzo, non so cosa abbiano poi fatto, di certo hanno iniziato a fare sondaggi per seppellire i loro rifiuti sotto terra vicino al confine italiano, ma viste le proteste hanno desistito. La Spagna ha realizzato una sorta di deposito unico nazionale, la Slovenia ha tutto nei pressi della propria centrale per la gioia dei residenti visto che metà dei rifiuti radioattivi sarebbero a carico della Croazia. I Russi hanno depositato i rifiuti tra Mayak (la zona più contaminata del pianeta), Seversk e Zheleznogorsk I Francesi si sono presi un po' di rifiuti nostri come gli Inglesi che però dovrebbero mandarceli indietro. Gli americani gettavano i rifiuti dentro a fusti al largo di S,Francisco, ora hanno li hanno in depositi dislocati in più stati. In sintesi nessuna soluzione concreta a lunga scadenza e per quanto riguarda la Russia, con importante diffusione nell'ambiente di polveri radioattive
Velvet Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 10 ore fa, Tokyo ha scritto: a parole tutti concordi , se poi devono lasciare l'auto nel box e fare 5 km in bici è una tragedia, e così altre mille cose. A parole sono tutti concordi quando c'è l'incentivo che munge i soldi della collettività. A fatti se non ci fosse quello, hai voglia. Girerebbero ancora con l'Alfetta Turbodiesel senza farsi troppi scrupoli ambientali. Che poi, giustamente, è meglio fare 5 km in bici (a pedali) che sopra al monopattino elettrico energivoro. Eh però quello fa tanto Green Z-generation.
neroacustico Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 Copio e incollo l'intervento che @Savgal ha postato su un 3d analogo: La scommessa del futuro è il nucleare a fusione. Se il progetto ITER avrà successo, avremmo risolto i problemi di approvvigionamento energetico. Con energia abbondante e senza impatti sull'ambiente si potrebbe pensare ad utilizzare l'idrogeno come vettore energetico. Temo che i tempi previsti siano troppo lunghi per le esigenze attuali
Sinuko Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 @neroacustico concordo che si deve puntare su questa ricerca...ma è una ricerca, al 2035 sono previsti i primi test a piena potenza...se tutto va bene, per il 2040-50 potrà partire la progettazione di nuove centrali a fusione...per averle pronte a fine secolo. Forse con il NIF, sono più avanti , ma anche li la vedo lunga. Dobbiamo decidere cosa fare nel breve, questa è la sfida da vincere per lasciare ai posteri un pianeta abitabile.
Velvet Inviato 3 Settembre 2021 Inviato 3 Settembre 2021 23 minuti fa, Sinuko ha scritto: Dobbiamo decidere cosa fare nel breve Consumare meno, rinunciare a fare un salto in aereo ad Ibiza o a Stoccolma 4 volte l'anno, ad illuminare a giorno città e periferie h24, rinunciare all'aria condizionata a 22c in spazi enormi ed energivori come centri commerciali e negozi, finirla con lo spostare miliardi di tonnellate di merce su gomma ecc ecc ecc. Secondo voi ce la faremo? Ovviamente no, meglio usare le foglie di fico: auto elettrica, elettrodomestici in finta classe A, monopattino, pannellini solari come se piovesse ecc ecc 1
Messaggi raccomandati