Vai al contenuto
Melius Club

Roberto Cingolani e la transizione ecologica


Messaggi raccomandati

Inviato
46 minuti fa, Sinuko ha scritto:

quella di un motore elettrico nel peggiore dei casi 80%..

le centrali, le reti di distribuzione, gli inverter di ricarica, le stesse batterie hanno 100% efficenza ?

E i processi a monte come sono messi  a consumi ? (esempio produzione batterie)

 

.

Ora lo studio IFO ( https://www.ifo.de/en) non esattamente quattro pirla, ha fatto un confronto tra unamercedes e una tesla in termini di CO2 complessivamente prodotti nell'arco di 200K Km di utilizzo e la Tesla esce con un dato comlessivo peggiore nonostante sia avvantaggiata dal fatto che alla data dello studio una considerevole  fetta di produzione elettrica tedesca e' esente da C2 (rinnovabile + nucleare).

.

L'elettrico va benissimo ma oggi non abbiamo una infrastruttura che potrebbe reggere al carico di una sostituzione a tappe forzarte del parco veicoli, conversione che , parlando di auto, significa circa il 10% della CO2 complessivamente prodotta e che con le auto elettriche non scompare ma ricompare in gran parte nei consumi del settore produttivo (produzione elettrica).

.

L'unica cosa interessante dell'elettrico Tesla l'ha capita: prestazioni da hipercar con costi da" berlinona "

E infatti non punta a farli fare 1000 Km con 90Kw ma a fargli fare lo zero 100 in meno di due secondi.

Tutto li

Inviato

La benzina ...mica si fa da sola.

Estrai il petrolio, raffinalo, trasportalo, distribuiscilo....costo zero!!!

Inviato
21 ore fa, Sinuko ha scritto:

meglio ridurre i consumi

Ecco, hai trovato la soluzione 🤣

Inviato

l'ho scritto in un altro 3D, se si dovesse progettare da zero, oggi, un veicolo con 4 ruote per la mobilità e si dovesse scegliere tra un motore endotermico, e un motore elettrico, solo un decerebrato totale potrebbe scegliere un motore termico sia esso benzina, gpl, gasolio, metano. 

 

Metano: son decenni che esiste, vorrei capire del perchè nessuno ci crede a livello planetario, se è cosi semplice, efficiente, ecologico usarlo. e invece la direzione presa è elettrica. gomblotto interplanetario?

Inviato
1 ora fa, Sinuko ha scritto:

L'efficienza di un motore termico è nel migliore dei casi (reali) 40% , quella di un motore elettrico nel peggiore dei casi 80%..poi possono cambiare un po' questi numeri ma non di molto

Peccato che l'efficienza ideale di una centrale termoelettrica sia del 60%. Senza contare le perdite dovute alla distribuzione dell'energia

Inviato

è ora di finirla coi monopattini elettrici, si va in bicicletta! basta centri commerciali, si torna ai suk, e ai capelloni dico tagliatevi i capelli a zero, compreso le donne, basta tenere acceso mezzora il phon. basta magnà l'arrosto con patate la domenica e tenere acceso un forno ore per cucinare un caz di carne, bisogna diventare crudisti e magnare frutta dall'albero. ebbasta lavare in lavatrice si torna in roggia inginocchiati, ebbasta stirare, non serve, si stirano da soli mentre si indossano. e che caz.........

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Senza contare le perdite dovute alla distribuzione dell'energia

 

a beh, mi immagino l'efficienza di estrarre melassa nera dal profondo della terra e distillarla in combustibile, e le petroliere inabissarsi in mezzo all'oceano facendo disastri ecologici inenarrabili. 

in poco piu di 100 anni stiamo disintegrando questo mondo. 

Inviato
13 minuti fa, andrea1972 ha scritto:

mi immagino l'efficienza di estrarre melassa nera dal profondo della terra e distillarla in combustibile,

 

 

punto neutro fintanto che la stragrande maggioranza della produzione elettrica e' fatta con centrali termiche dove olio pesante, e recentemente il carbone, la fanno da padroni.

 

Il ragionamento efficenza si efficienza no non ha senso da solo. A noi interessa avere Joule resi (potenza resa x tempo ) rispetto alla CO2 prodotta.

 

 

 

Inviato
39 minuti fa, andrea1972 ha scritto:

se si dovesse progettare da zero, oggi, un veicolo con 4 ruote per la mobilità

ci sarebbe anche da riconsiderare completamente l' impianto frenante e gli pneumatici, non c'è solo il motore.

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

La possibilità di sprecare energia è anche un modo di affermare uno status sociale, fino a quando saranno permesse cose del genere non ne usciremo fuori.

Occorrerebbe seppellire questi ecomostri sotto una montagna di tasse che potrebbero essere appena sufficienti a coprire i danni che provocano all'ambiente.

 

Oggi il green-washing è profondamente classista: puoi vivere in una casa ad emissioni zero (o quasi) e guidare un'auto full electric se hai il conto adeguato. Ai plebei resta il diesel e l'appartamento degli anni '60.

Inviato
1 ora fa, Sinuko ha scritto:

Mi sembra però di capire che tutti concordiamo che qualcosa va fatto per salvaguardare il pianeta...direi un ottimo punto di partenza

Assolutamente.

Il problema è che si è iniziato dal micro e si continua a trascurare il macro (trasporto merci su gomma, grandi navi, emissioni della produzione industriale, grande distribuzione, consumo di suolo, eliminazione del verde urbano, ecc ecc).

Il nostro paese ha un consumo di suolo spaventoso rispetto alla media europea, ma io continuo ad osservare ancora oggi la trasformazione di spazi verdi in gigantesche aree edificate nonostante gli amministratori locali si riempiano la bocca di piani green e piste ciclabili.

Eppure di già edificato da recuperare o abbattere ce ne sarebbe una marea senza andare ad intaccare il poco verde che resta.

Insomma senza fare voli pindarici a me sembrerebbe più logico affrontare le cose fattibili già oggi anzichè continuare con la mentalità da XX secolo e cercare le toppe futuribili.

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, Velvet ha scritto:

puoi vivere in una casa ad emissioni zero (o quasi) e guidare un'auto full electric

Come fatto notare il macchinone mmericano a batteria, tutto è meno che green 

Inviato

PS: esempio pratico: è dimostrato scientificamente che un edificio, una strada o un piazzale con alberi vicini hanno una temperatura estiva anche di 10 gradi più bassa rispetto ad equivalenti lasciati nudi in mezzo all'asfalto.

Possibile che non esista ancora una normativa che imponga di piantumare tot alberi durante la costruzione di parcheggi, centri commerciali e palazzi di vario utilizzo, dove lo spazio lo permetta?

Il risparmio energetico in termini di raffrescamento sarebbe notevole.

Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Come fatto notare il macchinone mmericano a batteria, tutto è meno che green 

E' molto green-washing.

Fa status symbol, in questo momento.

Spesso chi ha la tesla S poi ha in garage anche un defender classic a gasolio euro zero tirato a lustro con tanto di snorkel, perchè anche quello è di moda e ti permette di andare all'aperitivo con un certo tono. (classica auto da Parigi-Dabar)

Inviato

magari cingo passa al matteo toscano..

Inviato

Per integrare, la totalità dei lastrici solari degli edifici pubblici potrebbe essere coperto di pannelli solari e di pannelli per il solare termico, producendo energia senza coprire ulteriore suolo e con considerevoli risparmi per il riscaldamento. Lo stesso dicasi per molti edfici privati.

La quasi totalità delle scuole sono prive di qualunque forma di isolamento termico e con infissi che non isolano nulla. Investire su questo comporta notevoli risparmi nei consumi per il riscaldamento.

L'aereo è il mezzo di trasporto più energivoro, su tratte brevi, comprendendo anche un Roma-Milano, non si dovrebbero consentire collegamenti aerei, il treno è più che sufficiente.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...