adolfo1947 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @London104 In effetti mi trovo d'accordo con la tua analisi. Alle 3 sinfonie "minori" da te citate, secondo me, manca quella "levitas"che le ingentilisce senza far sminuire lo spirito beethoveniano.
London104 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @oscilloscopio Solti è stato un direttore assai discontinuo, ma molte sue interpretazioni restano insuperabili. Le sinfonie di Beethoven forse non sono tali, ma per me restano tra i migliori cicli di sempre.
oscilloscopio Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @London104 Non ho una conoscenza così approfondita per poter dare giudizi che vadano oltre il mio gusto personale, ma in questo caso lo preferisco per dire al Karajan nelle ultime registrazioni o a Muti, mentre con Abbado o Walter non saprei scegliere.
maverick Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Come non citare (anche se non è un'integrale) le prove di Kleiber ? 4-5-7 le sinfonie più volte registrate, tutte secondo me in modo più che buono. Della 6 esiste una registrazione un po' amatoriale, ..., di altre non ho traccia. Ma quelle tre bastano per essere indimenticabili. Cofanetti... i classici HvK, Abbado (sia Wiener che Berliner), Bernstein, Rattle, Chailly ... sono tutti bellissimi e anche ben registrati... non si sbaglia mai.
raf_04 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 io ho questo cofanetto, 6 SACD: nonostante l'epoca delle registrazioni, non suona affatto male.
London104 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @maverick amatoriale mi sembra un attributo troppo punitivo. Comunque il master si era assai deteriorato. Di seguito un interessante nota. Io, comunque, il CD lo possiedo. Carlos Kleiber has conducted Beethoven's 'Pastoral' only once in his carrer, performing it with the Bavarian State Orchestra on November 7th, 1983. As a result, this live recording is a genuine rarity. Although every concert given by the Bavarian State Orchestra is recorded live and the recording preserved on tape in the orchestra's archive, it transpired that of all the tapes in its possession, this particular one had deteriorated during its long period in storage. Although the piece was still recognizable, the whole of the stereophonic sound and the atmosphere were lost. Fortunately, there was in addition to this damaged master tape an audio cassette that had been made during the concert for Kleiber's son. Much to the amazement of the sound engineer, this old cassette turned out to have survived the two intervening decades far better than the carefully stored master copy. With a good deal of patience and musical sensitivity the sound engineer Christoph Stickel succeeded in conjuring the present CD out of this cassette. The result is not, of course, noiseless Dolby surround sound, but a document that provides an accurate and authentic reflection of the special musical athmosphere of this concert and the vitality of Kleiber's reading. (notes from the booklet)
maverick Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 33 minuti fa, London104 ha scritto: Io, comunque, il CD lo possiedo. pure io , .. e mi sembra che quanto riportato nel booklet rispecchi in buona parte quello che ho detto: se non è amatoriale ci manca poco ( non è la registrazione principale, .. ma una recuperata quasi "di sfroso"). Purtroppo la registrazione principale ( e sì che non si parla di cento anni fa ...) è andata danneggiata: un'ovvia disdetta, perchè si è persa sicuramente una testimonianza preziosa anche dal punto di vista "audiofilo" delle meraviglie timbriche di Kleiber ( già poco felicemente ripreso anche in altre celebri esecuzioni, basti pensare alla 4 di Brahms con i Wiener). Visto che @domenico80chiedeva anche buone registrazioni, .. questa l'ho citata solo per nota di cronaca; ce ne sono a centinaia di acusticamente migliori.
wow Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Sfiziosa la Nona suonata da The Academy Of Ancient Music diretta da Hogwood.
maverick Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 4 ore fa, raf_04 ha scritto: nonostante l'epoca delle registrazioni, non suona affatto male. bravo, condivido. Una delle occasioni in cui il riversamento in sacd è significativamente migliore delle registrazioni precedenti; evidentemente il master dei primi anni '60 aveva molte informazioni che nelle altre edizioni (quante ce ne sono !!) erano state perse. Questo fa pensare, .. per l'ennesima volta, a cosa si potrebbe raggiungere utilizzando meglio i master originali.
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 15 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2021 Non ho citato Furtwangler per via delle registrazioni a mio parere non eccelse, ma come interpretazione anche quelle meritano. 3
manta Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @talli. Rattle proprio non mi piace. Mi sono piaciute molto invece quelle di Hogwood, incise anche molto bene
manta Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Il 9/9/2021 at 19:30, cactus_atomo ha scritto: TOSCANINI Eccolo. Mancava
talli. Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 @manta sono abbastanza d'accordo è non è tra i miei preferiti, ma io rispondevo alla domanda su file o cd registrato bene e non sulle interpretazioni preferite 🙃
mozarteum Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Karajan 1962 suona piu’ che bene e da li’ si deve partire a mio superbo avviso 1
Membro_0013 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Le due sinfonie registrate da Currentzis (la 5a e la 7a) mi vedono in sintonia con Nicola Campogrande: per quel poco che ne capisco, tagliano in due la storia dell'interpretazione beethoveniana; segnano un confine tra il prima ed il dopo. Non vi è soltanto la cura certosina del suono e del fraseggio, ma vi è un senso del chiaroscuro inusitato, un contrasto tra l'elemento tragico e l'elemento trionfale e dionisiaco che raggiunge vette di grande coinvolgimento emotivo. Currentzis, lo so, non è per tutti: o si ama o si odia, senza mezze misure, ma per me è il direttore più originale del nostro tempo. Poi c'è Jordi Savall, che alle soglie degli 80 anni ci ha regalato un Beethoven vigoroso e ricco di colori, e non solo nella 3a e nella 5a, più vicine al suo temperamento, ma anche in quelle sinfonie a torto definite "minori", a cui ha dato spessore drammatico. La buona notizia è che il ciclo verrà completato quest'autunno, e quindi potremo presto goderci anche le 4 non ancora registrate. Siamo nell'uno e nell'altro caso in presenza di registrazioni con strumenti d'epoca. Ormai si va in quella direzione, come è già accaduto con la musica barocca. Gli strumenti d'epoca hanno una ricchezza coloristica che gli strumenti moderni non hanno: questi ultimi, anche sotto la direzione di grandi artisti, ci offrono un Beethoven addomesticato e "perfettino" dal punto di vista timbrico, e non danno l'idea neppure alla lontana di come fosse rivoluzionario il suo approccio, di come portasse al limite estremo le possibilità offerte dagli strumenti a sua disposizione. Infatti, se volessi rivolgermi ad altri che non siano Currentzis o Savall, cercherei l'integrale di Gardiner o - per una visione meno estrema - quella di Van Immerseel o la prima delle due realizzate da Bruggen.
gabel Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 1 ora fa, Don Giuseppe ha scritto: tagliano in due la storia dell'interpretazione beethoveniana; segnano un confine tra il prima ed il dopo A me sembra un po’ prematuro fare affermazioni del genere, a prescindere dal fatto che si ami o meno Currentzis. Troppe volte, in passato, si è gridato al “miracolo”, al nuovo “inaudito”, e poi non fu così. Il tempo, in generale, “mette in bolla” molti giudizi. Staremo a vedere (anzi, a sentire!). 😉
mozarteum Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 8 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: Le due sinfonie registrate da Currentzis (la 5a e la 7a) mi vedono in sintonia con Nicola Campogrande: per quel poco che ne capisco, tagliano in due la storia dell'interpretazione beethoveniana; segnano un confine tra il prima ed il dopo Sentite dal vivo al Mozarteum. Non tagliano niente 2
Membro_0013 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @mozarteum de gustibus. Io lo ho ascoltate on streaming decine di volte, ed ogni volta mi sorprendono. Ma ho scritto anche che Currentzis divide gli appassionati e non è detto che piaccia a tutti. Infatti....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora