ernesto62 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Salve e ben tornato al forum Diffusori B&W CDM 7 come frontali. Risposta in frequenza 40 HZ. Dal mio ( vecchio ma valido ) Sintoampli nel set up le configurazioni sono Large con Sub contemporaneamente . Oppure Small con cui taglia i diffusori a 80 HZ e il resto in poi lo affida al sub. Le migliori prestazioni si ottengono in Small. E dire che le B&W scendono fino a 40.... Peccato non usarle a banda intera, ma d'altra parte in Small si ottengono risultati più belli. Ascolti in stereo 2.1 compresi . Esperienze vostre ?
FedeZappa Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Ciao, ti linkerei un 3d in cui si è ampiamente dibattuto sull’argomento, peccato che, come tutti gli altri, sia andato perso! Ricordo in special modo gli interventi di @magocinzio ,@Dubleu , e purtroppo non mi ricordo di chi!
Mike27051958 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 2 ore fa, ernesto621 ha scritto: Salve e ben tornato al forum Diffusori B&W CDM 7 come frontali. Risposta in frequenza 40 HZ. Dal mio ( vecchio ma valido ) Sintoampli nel set up le configurazioni sono Large con Sub contemporaneamente . Oppure Small con cui taglia i diffusori a 80 HZ e il resto in poi lo affida al sub. Le migliori prestazioni si ottengono in Small. E dire che le B&W scendono fino a 40.... Peccato non usarle a banda intera, ma d'altra parte in Small si ottengono risultati più belli. Ascolti in stereo 2.1 compresi . Esperienze vostre ? Non ho i tuoi stessi diffusori ma anche sul mio sintoampli ( Nad T 748 ) il risultato migliore si ottiene configurando i diffusori frontali come " small " tagliati a 80 Hz nonostante da soli possano scendere a 50 Hz. In ogni caso il woofer è alleggerito da un peso gravoso e lavora meglio Mike
ernesto62 Inviato 22 Marzo 2021 Autore Inviato 22 Marzo 2021 14 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: Non ho i tuoi stessi diffusori ma anche sul mio sintoampli ( Nad T 748 ) il risultato migliore si ottiene configurando i diffusori frontali come " small " tagliati a 80 Hz nonostante da soli possano scendere a 50 Hz. In ogni caso il woofer è alleggerito da un peso gravoso e lavora meglio Mike Grazie. Anche tu confermi
Mike27051958 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 1 minuto fa, ernesto621 ha scritto: Grazie. Anche tu confermi assolutamente si e naturalmente dopo aver fatto piu' di una prova
thelastberserk Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Mike27051958 ma quindi anche per ascolto stereo di musica se si ha un sub meglio settare le tower con taglio a 80 e usare il sub? (sia per migliorare l'ascolto che per preservare i diffusori)
ernesto62 Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 @thelastberserk per quanto mi riguarda anche per esempio la riproduzione di un CD e quindi in stereo o per meglio dire 2.1 con i diffusori small rende meglio e devo dire spettacolare
Mike27051958 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @thelastberserk direi di sì. Come dicevo i miei diffusori frontali scendono senza problemi a 50 hz ma tagliati a 80 e con il sub in funzione, il risultato migliora
tomminno Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Come frontali ho le Infinity Kappa 8.1 con woofer da 12" e sub Paradigm 1000SW. Nel mio caso prestazioni migliori indubbiamente come large. Non è che con troppi bassi va in crisi l'ambiente?
ernesto62 Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @tomminno in crisi non c'è solo una questione di sovrabbondanza, ma anche eventuali cancellazioni. Nel mio ambiente in Small ci sono più bassi ma anche una più qualità globale non soltanto sul parametro gamma bassa
thelastberserk Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @ernesto621 domanda da neofita ignorante : attualmente ho un impianto 5.1 con un pre A/V e due finali uno stereo e un tre canali + sub attivo. se volessi semplificare la catena virando verso un 2.1 con un integrato stereo, ogni integrato stereo può gestire il segnale verso il sub o devo scegliere con molta cura e individuare integrati che hanno uscita pre dedicata? immagino sia la seconda ma giusto per conferma. Grazie
ernesto62 Inviato 26 Marzo 2021 Autore Inviato 26 Marzo 2021 @thelastberserk se hanno l'uscita per il sub ovviamente è meglio . Potresti anche valutare i sub della REL con collegamento alto livello ma se già hai un sub con cui per un motivo o altro non vuoi privartene e non ha la possibilità come i REL io mi cercherei un integrato che ha l'uscita sub considerando che mi pare lo devi prendere ex novo
magocinzio Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @ernesto621 Il diffusore, sgravato dalla gamma bassa dagli 80Hz in giù, evidentemente suona in scioltezza, e anche l'ampli deve amplificare un segnale più semplice. Il lavoro sporco lo fa il sub amplificato. Tutto sommato diventa così un sistema multiamplificato... Se l'unione tra medio bassa e bassa è inavvertibile, e la velocità del basso è soddisfacente, manterrei questa impostazione - Small- senza rimpianto... 1
sandromagni Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 @ernesto621 Per esperienza di tanti impianti AV installati, in presenza di un SUB e 5 o 7 diffusori, la miglior scelta è sempre stata tutti su SMALL. In certi ampli è poi possibile agire sulla frequenza di taglio andando più giù o più su dei canonici 80 hz, ma è tutto da sperimentare. Negli ampli più moderni che hanno autotaratura e propongono loro la miglior frequenza di taglio e addirittura la pendenza, ho riscontrato nei 3 casi di questo tipo, che anche in presenza di due frontali che scendono in basso, viene sempre di fatto esclusa la parte da 80 herz. Probabilmente perchè parliamo di frequenze niente direzionali e lasciare al sub il compito è la cosa migliore. Anche perchè - nel contenuto audio di film e simili - ci sono segnali che non sono proprio il massimo anche per dei woofer "dotati" In un impianto diciamo "sperimentale" in cui nei due diffusori tre vie destro e sinistro, in cui avevo "staccato" i due grossi woofer e li avevo alimentati con il segnale SUB dell'ampli AV (con un ulteriore amplificatore stereo), avevo si ottenuto la possibilità di regolarmi l'intensita dei bassi a piacere (sia con musica che con film), ma dopo tipo due anni si sono rotti tutti e due uno prima e uno dopo.
magocinzio Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 26 minuti fa, sandromagni ha scritto: si sono rotti tutti e due uno prima e uno dopo In che modo si sono rotti? A livello di sospensioni?
cinghio Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @ernesto621 ti direi che è quasi normale in quanto le basse da 80hz a scendere un sinto buono che possa essere nn riesce a gestire o dare la giusta energia a due torri a banda intera, un buon sub si alimenta da solo quindi si occupa solo su quel taglio di frequenza. In più il sub è omnidirezionale quindi ad orecchio rilascia un basso più uniforme
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora