Vai al contenuto
Melius Club

Musica liquida: da dove iniziare?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Filippo1991 se parliamo di app … non c’è storia ! La migliore, ma di gran lunga, è l’ultima rilasciata da Innuos in questi mesi (si chiama Innuos Sense, è l’unica che permette di “fondere in una unica libreria i tuoi preferiti di Qobuz con i tuoi files personali, ti basta aggiungere un albumai preferiti di Qobuz per ritrovartelo nella libreria, a quanti ne so l’unico che fa sta cosa è Roon, che però costa 120 euro/anno o 700 euro a vita). Per quanto riguarda l’hardware fra i tre citati sempre meglio l’Innuos (ha un alimentatore interno molto accurato, 8 giga di ram, SSD, due prese Ethernet isolate con trasformatori, uscita USB ottimizzata per l’audio, possibilità di installare il core di Roon, il che significa processore con prestazioni buone) … se tanto mi dà tanto …

Quella del Cocktail ti confermo che fino a qualche tempo fa era veramente “orrenda” (usata su Cocktail X40), poi hanno rilasciato una nuova versione che si legge sia migliore, ma non ho mai avuto modo di provarla, per cui non mi pronuncio …

Se cerchi la qualità, Innuos …. occhio però … devi arrivarci con un cavo Ethernet, non ha collegamenti wireless come gli altri due …

PS: parlo di Qobuz perchè è quello che sto utilizzando e che ho avuto modo di provare con Innuos Sense, Tidal non so perché lo utilizzavo anni fa (se vuoi la qualità lascia perdere Deezer e Spotify che ti fanno files in mp3)

Inviato

@Pippo87 e tutti gli altri.

Approfitto, rimanendo in tema per una domanda. Avevo trovato usato poi lasciato al suo posto un cocktail N15D. Ho visto che costa praticamente quanto l'X14. Visto che uno ha l'ampli, il display e il CD e l'altro è solo un "semplice" lettore di rete. Mi chiedo se la differenza sta proprio nella resa generale e nel DAC interno. 

Cosa mi dite?

 

PS. I cocktail vanno con bubble upnp e altre app dlna? Grazie

Quando son stato a prendere le casse mi abbiamo provato anche un Cambridge CXN e il negoziante mi ha detto che lui preferisce usarlo appunto con bubble upnp.

 

Inviato

@Nacchero la mia esperienza con i Cocktail si ferma all’X40, non conosco le macchine successive, per cui non posso darti un parere.

Comunque già l’X40 ti creava un server ed un Renderer in rete, per cui potevi leggere dal server e mandare ad altri apparecchi oppure prendere i dati da un qualsiasi server (anche il suo !) e mandagli i dati: potevi leggere dal suo server e mandare i dati al suo Renderer (in pratica “prendevi” i dat da lui e glieli “rimandavi” con BubbleUpnp, hifi-cast, mconnect … che sostituivano egregiamente la sua app che non funzionava granchè bene; ovviamente pensare di utilizzare il telecomando / display per gestirlo è … una follia).

Se lo faceva già l’X40 … non penso che non l’abbiano implementato sulle macchine successive !

Inviato

I modelli successivi al pur ottimo X40 si sono , ovviamente, evoluti   sia come software sia come hardware.

Per la funzione di back up : tutti i modelli ne sono provvisti (anche X40 ne era dotato); i dati possono essere conservati in copia su altro supporto (HD, Server  di rete ecc). La sua App che all'epoca di X40 presentava qualche problema di instabilità, dovuta la maggioranza delle volte, alle nuove e repentini cambi di Release dei S.O.( in primis android) a bordo dei device quali tablet e smartphone. C'è anche da sottolineare il fatto che quando era in produzione X40, X12, X30 ecc non esisteva nessun dispositivo in grado di funzionare tramite un dispositivo da remoto (e non solo per questo).

Oggi l'attuale App MusicX è stabile e abbastanza completa , poi da quello che apprendo dal forum dedicato Cocktail Audio, verrà presto ancora migliorata  rendendola più completa e funzionale. 

Io mi trovo benissimo con il mio X50pro e lo ritengo fra i migliori lettori di liquida in circolazione.

 

Buona musica a tutti.

Inviato

@Pippo87 grazie. In pratica, comunque, come funzionalità può essere accomunabile al Raspberry con uno dei suoi software. Devo dire che con questo mi trovo molto bene per come lo uso. Non molto FLAC e Spotify (per adesso). Ovviamente una macchina già pronta e unica ha i suoi vantaggi. Lo N15D ha il famoso chip sabre 9018 di cui ho solo letto bene. Dipende poi com'è implementato nel dispositivo. Per questo son qua a capire se mi conviene fare upgrade DAC e andare avanti con MoOde o prendere una macchina completa con buon e togliermi oggetti e cavi di mezzo.

Mi è stato caldamente consigliato un Cambridge 851 usato, a trovarlo a buon prezzo.

Ultima domanda, come gestiscono i vari servizi streaming i cocktail audio? Semplici e dalla app proprietaria?

Grazie ancora.

Inviato

Ciao e perdonate  , la domanda forse non è in linea con la discussione . del Thread

tenete presente che Io , non sono tanto per la taggatura ----artista / brano / composutore Ecc,Ecc...

inserisco il File e STOP . bhè certamente con il Titolo dell'album e anno

Ora ;

vorrei  sapere se nell' HDD , voi ... ci metttereste i file così come sono , oppure 🤔  create al suo interno delle cartelle

del Tipo di File es. SACD /APO / MFSL/ HDCD ecc ecc

ecco secondo voi è da farsi , oppure lascio i file cosi a muzzo ?

insomma tanto per tenere un pò in ordine ...

Grazie

Inviato

@blues66 dipende soprattutto da cosa vuoi ottenere.

Certamente una struttura “gerarchica” come quella delle cartelle del file system ha grossi limiti e prima o poi crea più complicazioni che vantaggi.

Penso che andare oltre una struttura piuttosto semplice come

- Artista

— Album

alla lunga diventi troppo complesso

  • Thanks 1
Inviato

@blues66 be'....io ad esempio, utilizzando il Raspberry e MoOde, alla fine trovo più pratico cercare per cartelle che per tag. Ma forse semplicemente perché non ho molti files miei. In pratica vedo e sfrutto l'hard disk come da un normale file manager da PC.

Vero è che coi tag è tutto più bello, ma alla fine faccio prima così.

  • Thanks 1
Inviato

@Nacchero grazie

@stefano_mbp  come immaginavo 😉 infatti atrevolte mi era successo che , avendo fatto ciò , cioè inseriti  i vari file nella cartella dei SACD  ... l'album non lo trovavo , non lo vedevo   cosa che ...attaccando al PC nella cartella i SACD eran li si vedevano ... ( successo pure con dei  Flac !!

Misteri dei software Player 😊

proseguirò con l'inserimento dei singoli file 👍

grazie buon proseguimento !

Inviato
2 ore fa, Nacchero ha scritto:

alla fine trovo più pratico cercare per cartelle che per tag. Ma forse semplicemente perché non ho molti files miei.

Infatti la struttura a cartelle funziona fino a quando non hai tanti album, quando diventano tanti … emergono i limiti e di “dovrebbero” apprezzare i vantaggi dei metadati … se solo fossero standardizzati un pò di più rispetto ad oggi ….

Inviato
Il 8/9/2021 at 23:04, Filippo1991 ha scritto:

andrebbe meglio il Vault 2i che ha la funzione di rippaggio

I miei migliaia di cd li ho rippati con un normali pc che ospita jriver. Se hai un qualsiasi pc il risultato sarà comunque adeguato (bit perfect} 

Inviato

@Pippo87 vero è che per la "non classica" quando hai diviso per autore sei a posto. Per il resto metti AAVV! 😃😃😃

Inviato
20 minuti fa, Nacchero ha scritto:

Per il resto metti AAVV

È uno dei primi errori che ho fatto! Dopo un pò ero “incasinato” con gli AAVV … e sono ritornato indietro 😂 … adesso qui sono rimaste le raccolte … ed i cd rippati di piccole edizioni (specie jazz, fornitura di un amico appassionato) dei quali si recuperano metadati “poco chiari” … insomma: in AAVV ci vanno le “robe strane” che mi interessano poco. 

Inviato

@Pippo87 devo essere sincero. 😃

Dei FLAC di adesso non ho cartelle AAVV. Avendo solo 250 GB, una volta divisi gli artisti fila tutto liscio con le cartelle.

Quando avevo gli MP3 pescati in ogni dove era un delirio e tale cartella era indefinita! 😝

Forse con MoOde devo impostare meglio la visualizzazione dei tag. Fondamentalmente rispettare l'ordine delle cartelle è quello che vorrei, invece nei tag mi compaiono anche gli artisti partecipanti che mi mandano solo in confusione. Chiederò agli esperti.

Inviato

Ciao a tutti, volevo condividere che ho preso uno Melco N1A/2. 😎

Penso di aver finalmente completato   l' impianto, almeno per me va bene così.yeeee 😇

  • Melius 1
Inviato

@Nacchero Ciao e grazie, ho un dac Audio-gd r2r1, il Melco N1A /2 l'ho preso qualche giorno fa, sono davvero soddisfatto 👍

Inviato

In zona Bologna sapete dove è possibile provare a ascoltare uno dei prodotto suggeriti? Mi riferisco a Innuos Zen Mini e Cocktail Audio...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...