wow Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 22 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Per questo rido a crepapelle quando sento dire che questa gente tenderebbe al fascismo: uno Stato fascista li avrebbe asfaltati in cinque minuti non tollerandone il particolarismo. La destra liberale e capitalista non è fascista, per definizione, perché chiede meno Stato. Fabio, sono d'accordo con te sul fatto che l'ideologia di buona parte della dx italiana più che tendere al fascismo (secondo stereotipi) anela alla espansione e perpetuazione dell'anarcoide chiagn & fott italico. Il notaio che si intasca i 600 euro di ristori covid, il padroncino che tiene la fabbrichetta aperta con il personale teoricamente in cassa integrazione e via di questo passo. Non sono d'accordo sulla visione appunto stereotipata di un fascismo storico avulso dai particolarismi. Mangiavano... con dentiere di tungsteno, a partire dal capo.
wow Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 2 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: No, e non l'ho infatti detto scusa, avevo letto male.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 7 minuti fa, dago ha scritto: debbo supporre che tu ritenga che chi li ha preceduti ed ha governato l'Italia invece avesse le idee chiare Dipende da chi guardiamo. Semplificando, almeno Berlinguer aveva un'idea di socialdemocrazia di tipo europeo, i democristiani di Pese cattolico e atlantista, e così i partiti minori. La I Repubblica ha fatto alla fine marcire le ideologie che, da lontano, dovrebbero sempre guidare la politica, che deve esser mestiere, ma non può essere solo quello. Sempre a mio parere, i vari Ulivi, PDS e PD che si sono succeduti non hanno saputo capire il presente né ripensare il futuro.
Schelefetris Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Fabio Cottatellucci c'è stata una palese gara da ulivo a f.i. a prendere il posto (non i voti) della dc 1
wow Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sempre a mio parere, i vari Ulivi, PDS e PD che si sono succeduti non hanno saputo capire il presente né ripensare il futuro. L'orizzonte politico della dx teleguidata dalla sentiment analysis (e di conseguenza, in parte della sx) si spinge alla prox elezione di qualche sperduta circoscrizione, quale futuro e presente cerchi? 😄
dago Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sempre a mio parere, i vari Ulivi, PDS e PD che si sono succeduti non hanno saputo capire il presente né ripensare il futuro. e siamo d'accordo (ed aggiungerei indistintamente tutti coloro che abbiano avuto qualche ruolo nella gestione della cosa pubblica, di destra, di sinistra, di centro o marziani che fossero). 1
mozarteum Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Pero’ pero’ pero’…. La prima repubblica ha caldeggiato un patto parasociale oggi insostenibile
Guru Inviato 5 Settembre 2021 Autore Inviato 5 Settembre 2021 43 minuti fa, mozarteum ha scritto: ediarsi con i vincoli costituzionali e internazionali. Un conto e’ la propaganda elettorale un conto e’ stare al governo. Alla prima insipienza spread alle stelle, e si torna alle urne per piu’ miti consigli. Certamente. Da questo dobbiamo dedurre che la propaganda che ha portato fdi ad essere il primo partito è un insieme di puttanate, no? Di conseguenza possiamo dire che chi dà fiducia a questo partito lo fa a scatola completamente chiusa.
otaner Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: un patto parasociale oggi insostenibile Assolutamente, oggi nessuna parte sociale ha intenzione di mettere in discussione il proprio status.
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 5 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Settembre 2021 Il patto parasociale insostenibile di fine anni Sessanta e Ottanta fu alimentato dal debito pubblico, da una quota non irrilevante di corruzione, da un fisco molto distratto. Il benessere di alcune categorie non era conseguenza della loro capacità di stare sul mercato, ma era una costruzione politica alimentata e pagata dal debito pubblico. Non è un caso che queste categorie oggi patiscano una proletarizzazione dei propri redditi. Le assurde pensioni con il retributivo che hanno fatto il benessere di molti le stiamo pagando ancora oggi. Talvolta mi pare di essere un sessantenne che parla con trentenni di un tempo che non hanno conosciuto. Invece in alcuni discorsi politici quel tempo è considerato una età dell'oro a cui si deve tornare, quasi vi fosse ancora l'Unione Sovietica ed il pericolo del comunismo. 3
extermination Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @Savgal Tu che sei sempre particolarmente attento e preciso nella disamina di fenomeni sociali, economici e politici, ricordarmelo, c'è stato qualcuno che ha preso davvero a " cuore" le sorti del paese ponendo in essere importanti iniziative per il "bene" del paese?!
mariovalvola Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Pero’ pero’ pero’…. La prima repubblica ha caldeggiato un patto parasociale oggi insostenibile la sostenibilità è una scelta politica non contabile. Anche il livello di evasione fiscale continua a essere sempre più insostenibile ma la si continua a condonare.
extermination Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 3 minuti fa, mariovalvola ha scritto: condonare Un modo semplice e sbrigativo per fare cassa.
damiano Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 Il patto parasociale, purtroppo, è ancora massicciamente in voga. Lo scrivo con estremo rammarico ma i numeri sono evidenti. Per fare un esempio "romano* i dipendenti di atac sono sempre aumentati, con l'unica eccezione della gestione Marino, e sappiamo che fine ha fatto. Il parametro evidente è il continuo aumento del debito pubblico, e naturalmente mi riferisco al periodo pre-covid. Mai stato un mangia dipendente pubblico ma credo che una regolata vada data e che per farlo ci vorrà un altro marziano (tipo Marino a Roma). Ho, per un attimo, pensato che i 5stelle (marziani anche loro) avrebbero potuto farlo ma sono stato smentito immediatamente sia a livello locale che centrale. Io penso che il problema non sia di facile soluzione ma ho molta fiducia nei giovani che verranno. Sono molto diversi dalla mia generazione e studiano la storia per liberarsene (come direbbe Harari). Ciao D.
Savgal Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 @extermination Porto ancora con me la forma mentis dell'insegnante di filosofia e storia del liceo che cerca di far comprendere i fenomeni storici e sociali ai propri studenti, anche se in un forum non vi è lo spazoe e il tempo per approfondirli adeguatamente (e in parte anche la volontà). Cosa si intende per "il bene del paese"? La politica obbliga a scelte e le scelte inevitabilmente avvantaggiano alcune categorie a discapito di altre. Se non si sceglie il tempo fa pagare l'assenza di scelte a tutti. Per fare un esempio storico recente, la classe dirigente che ha guidato il paese nel secondo dopoguerra ha fatto molto. In poco più di venti anni un paese uscito distrutto dalla guerra è stato ricostruito ed è diventato un paese avanzato. Ma i costi sociali ci sono stati, pensiamo ai milioni di meridionali immigrati in Settentrione e all'estero. Vi è poi il populismo che sostiene che vi siano soluzioni semplici a problemi complessi e che queste soluzioni non le debba pagare nessuno. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: c'è stata una palese gara da ulivo a f.i. a prendere il posto (non i voti) della dc L'Ulivo si prese l'unico che poteva portarlo al Governo facendo da garante sulle cavolate che avrebbe inevitabilmente fatto: il democristianissimo Romano Prodi.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 16 minuti fa, Savgal ha scritto: Vi è poi il populismo che sostiene che vi siano soluzioni semplici a problemi complessi e che queste soluzioni non le debba pagare nessuno. Gli Italiani adorano i pifferai di Hamelin, del resto vivono nell'illusione che la barzelletta "Ci sono un italiano, un francese e un tedesco..." sia vera.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Settembre 2021 Inviato 5 Settembre 2021 1 ora fa, Savgal ha scritto: Il patto parasociale insostenibile di fine anni Sessanta e Ottanta fu alimentato dal debito pubblico, Puntualmente ripagato e sostenuto dagli USA purché non si aprisse ai comunisti. A volte penso che quando Reagan disse ali suoi connazionali che a seguito degli incontri con Gorbaciov essi avrebbero beneficiato dei "dividendi della pace", molti qui abbiano creduto che parlasse di tranquillità, invece parlava proprio dei dollaroni sonanti che l'America nona vrebbe dovuto più sborsare per sostenere la rendita di posizione (nel nostro caso, nel vero senso della parola) di alleati inefficienti.
Messaggi raccomandati