Vai al contenuto
Melius Club

brunetta e lo smart working, ritorno al vecchio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Oste onesto ha scritto:

l bello che per questi ultimi era prevista una percentuale fissa (mi pare) del 30% a prescindere dall'amministrazione di appartenenza.

Era un inguaribile ottimista, facciamo almeno il 50%.

Inviato
6 minuti fa, bombolink ha scritto:

Forse nel manifatturiero è come dici tu, ma lì è una questione di vita o di morte e devi pedalare a duemila.

Appunto.

Se così non fosse sarebbero già chiuse da 30 anni.

Inviato
3 ore fa, Oste onesto ha scritto:

..infatti..Brunetta è stato quello........

non sono così politicizzato o informato ....la mia era solo una battuta , più in la non mi interessa . 

per me quella categoria li e  "di qualsiasi colore siano"   sono tutti da American Sniper .

Inviato

Dico la mia nella piccola esperienza di dirigere una minuscola amministrazione pubblica, una scuola, che, per i tanti che non lo sapessero, come tale è qualificata dal D.Lgs. 165/2001. 

Lo smart woorking è defatigante per le procedure. Spesso i soggetti coinvolti sono più di uno e concordare con più persone a distanza complica cose che in presenza richiedono pochi minuti. Non poche volte ho proceduto personalmente dal protocollo in ingresso alla risposta con il protocollo in uscita per abbreviare i tempi. Poi non dimenticate mai che le amministrazioni possono solo scrivere e tutto deve risultare per iscritto, sia pure in forma digitale, il che richiede più tempo del privato, dove tanti passaggi sono orali. Quando ad un mio amico imprenditore ho illustrato i passaggi per una fornitura mi ha risposto "ma avete tempo da perdere".  

Vi è poi una normativa eccessiva, spesso all'insegna della diffidenza nei confronti della pubblica amministrazione che obbliga a valutare attentamente ogni passaggio e a motivare anche l'ovvio, che comporta lunghi impegni in termini di tempo.

(Segue)

extermination
Inviato

Lo " Smart working" funziona (*) o può funzionare in derminate circostanze - condizioni e non funziona o non può funzionare in determinate altre. Più semplice di così!

(*) efficacia ed efficienza almeno tanto quanto garantito in presenza fisica presso gli uffici ( inoltre l'azienda abbatte una quota parte dei costi).

Ad esempio in alcune realtà che conosco, lavori d'ufficio di routine, hanno fatto oggettivamente misurare aumenti della produttività mantenendo il medesimo livello qualitativo (in regime di smart working)

Inviato
3 ore fa, lufranz ha scritto:

Era un inguaribile ottimista, facciamo almeno il 50%.

...in alcune amministrazioni  anche il 90%.

 Il punto non è la percentuale, ma stabilirla per dictat di una circolare a prescindere dai diversi contesti.

Possono giustamente incacchiarsi i dipendenti di un'amministrazione modello (dove magari i fannulloni sono diciamo il 5%) se secondo la circolare devono per forza esserci un 30% di fannulloni?


×
×
  • Crea Nuovo...