Vai al contenuto
Melius Club

Brexit? Un disastro!


Membro_0023

Messaggi raccomandati

Inviato

E se va male agli inglesi si ritroveranno questa, che toccherà rimpiangere Boris anche se esagerava con il whisky.

image.thumb.png.d7c25df136fef0277022e57d63a3f03d.png

Inviato

@31canzoni chi è? con la penultima è stato un flop ma con la penultima donna fu poesia…  indimenticabile

Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

chi è? con la penultima è stato un flop ma con la penultima donna fu poesia…  indimenticabile

Io non credo razionalmente a Lombroso, ma il mio pensiero magico sì, e la Liz Truss è inquietante mancano solo il Dr. Reed, Hotch, e Morgan che la fermano mentre sta per piantare il pugnale sikh nel cuore dell'ultimo operaio inglese ancora vivo.

image.thumb.png.bb458c5860d90f19f720abc254cec009.png

Inviato
9 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

Governo Gb, Johnson presenterà dimissioni oggi

Solo perchè un ubriacone del governo toccava culi maschili impunemente?
Il nostro parlamento votò a suo tempo a favore della favoletta della nipote di Mubarak.
Sono proprio strani questi inglesi...

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Quel che dispiace è che qui nel forum lascierà un manipolo di vedove inconsolabili a piangerlo...

Come è già accaduto per Trump del resto. 

Inviato

https://www.repubblica.it/esteri/2022/06/28/news/ucraina_guerra_intervista_liz_truss_ministra_esteri_britannica-355699234/


Ucraina, intervista alla ministra britannica Liz Truss: “Pronti a tutto in Europa e a Taiwan. E Putin la pagherà”

8A19C789-D132-40D4-BC90-72416649F82C.webp.61faa573839db8d7ebb4193f188c27a9.webp

27 Giugno 2022

LONDRA - Qualcuno la chiama la nuova "Lady di ferro", in onore di Margaret Thatcher. Altri la immaginano presto a Downing Street, sebbene lei sostenga "il primo ministro al 100%". Di certo, Liz Truss, 46 anni, ministra degli Esteri britannica, in questo momento è il falco del governo di Boris Johnson. In quest'intervista, concessa a Repubblica, Die Welt ed El País nel suo ufficio privato al Foreign Office, contraddice il leader britannico. Sostiene che "bisogna continuare ad armare l'Ucraina, così si potrà riconquistare il Donbass, anzi tutto il Paese occupato dalla Russia". E avverte che bisogna prepararsi a ogni eventualità, anche a un potenziale scontro diretto con Mosca, se questa attaccasse i Paesi dell'Est: "Se l'Ucraina non vincerà, a rischio c'è l'Europa".

Ministra, è una settimana decisiva, visti i vertici G7 e Nato. Quanto bisogna rafforzare il fianco orientale dell'Occidente contro la Russia?
"È vitale farlo. Come Regno Unito, abbiamo raddoppiato i nostri soldati in Estonia e inviato più armi alla Polonia, senza contare la nostra alleanza militare (con i Paesi baltici e nordici, ndr) Joint Expeditionary Force. Bisogna rassegnarsi al fatto che questo nuovo schieramento militare sarà permanente e che la Nato dovrà intensificare i suoi sforzi: il 2% del Pil alla Difesa deve essere una base di partenza, non un tetto. Infine, bisogna ricalibrarci per una guerra ibrida, dagli hacker all'uso dei flussi migratori come arma di Mosca".

Dobbiamo anche prepararci a un eventuale confronto militare diretto con la Russia in Est Europa?
"La cosa importante ora è dare tutto il sostegno possibile all'Ucraina: militare, addestramento e armi per cacciare i russi e mettere Kiev nella condizione migliore per negoziare. Se l'Ucraina non vince la guerra, le conseguenze saranno estremamente severe per il resto d'Europa. In ogni caso, tutte le forze dovranno sempre prepararsi a ogni eventualità".
Cosa intende con "vittoria per Kiev"?
"Che le truppe russe abbandonino l'Ucraina. Non possiamo avere una pace sconveniente. Non funzionerebbe. Abbiamo visto cosa è successo con gli accordi di Minsk nel 2014: un fallimento. Mosca si è riorganizzata, con aggressioni peggiori. Non possiamo permettere che ciò si ripeta. La Russia deve abbandonare tutte le aree occupate illegalmente in Ucraina".

Ma questo contraddice il capo del suo governo, Boris Johnson, che ha corretto il tiro dopo le sconfitte ucraine in Donbass: lui sarebbe soddisfatto di tornare ai confini pre 24 febbraio. Lei invece parla di riconquistare tutto il Paese.
"Perché ciò vogliono gli ucraini e il presidente Zelensky. Inoltre, serve per proteggere la sicurezza, la libertà e la democrazia europee. Altrimenti, la minaccia si espanderà ai Paesi vicini. In passato, siamo stati troppo connessi alla Russia: economicamente, ma anche abbiamo esportato tecnologia ora usata contro di noi. È arrivato il momento di imparare le lezioni degli ultimi 25 anni. Continuiamo ad armare l'Ucraina: noi come Regno Unito siamo stati i primi e continuiamo a farlo, vedi i sistemi missilistici Mlrs. La situazione in Donbass può essere capovolta".
Dobbiamo prepararci per una guerra lunga dieci anni o più?
"Ci vorrà tempo. Ma maggiori saranno i nostri sforzi oggi per l'Ucraina, e prima Kiev vincerà. Con gli alleati occidentali c'è assoluta convergenza su sostegno all'Ucraina e sanzioni alla Russia, che stanno funzionando: l'economia di Mosca è tornata indietro di 15 anni, c'è stato un default finanziario, il G7 rappresenta il 50% del Pil mondiale. Certo, bisogna fare ancora di più, come cancellare la dipendenza dell'Europa dal gas russo. Ora non dobbiamo mostrare segni di stanchezza. Ma cacciare i russi non basterà: i crimini di guerra commessi dovranno essere puniti, a differenza di quanto accadde con i resti dell'Urss negli anni Novanta".

Dopo le tensioni a Kaliningrad, teme un'escalation di Putin?
"No. Mi concentrerei sulle azioni concrete della Russia, non sulla retorica di Putin".
Finlandia e Svezia hanno chiesto l'ingresso nella Nato. Erdogan sinora si è opposto. Lei è stata in Turchia l'altra settimana. Ci sono novità?
"I negoziati sono in corso, sono ottimista: i problemi possono essere risolti. Sarebbe fantastico accogliere Finlandia e Svezia nella Nato. Ma in Turchia abbiamo parlato anche di grano".

Ecco, come si risolverà questa potenziale catastrofe alimentare, visti i blocchi della Russia?
"Oggi (ieri, ndr) abbiamo annunciato altri fondi per le infrastrutture ferroviarie ucraine. Ma il grosso passa per i porti. Perciò dobbiamo armare sempre più gli ucraini. Intanto, stiamo cercando soluzioni pratiche, anche con i turchi. Tra poco arriverà il nuovo raccolto e i silos sono già pieni: abbiamo solo un mese di tempo".

Ma come si trova una soluzione senza un compromesso con Putin?
"Putin non può tenere in ostaggio così il mondo, sperando in uno sconto sulle sanzioni. Non accadrà mai".

Lei ha sottolineato come la guerra in Ucraina abbia conseguenze nell'Indopacifico. Se la Cina attaccasse Taiwan, voi interverreste militarmente con gli Usa?
"Noi sosteniamo totalmente l'integrità territoriale di Taiwan. È vitale. Come ci ha insegnato la guerra in Ucraina, dovremo assicurarci che Taiwan possa difendersi da sola".

Ministra, sulla Brexit avete appena pubblicato una legge - primo voto positivo ieri a Westminster - che rinnega il protocollo sull’Irlanda del Nord e i controlli doganali tra Gran Bretagna e Belfast cui vi eravate impegnati con l’Ue, la quale ora è furiosa. A chi giova uno scontro simile?
“Non avevamo altra scelta. Ho provato per mesi a far capire al vicepresidente della Commissione Maros Sefcovic e a Bruxelles che così non si può andare avanti, che a Belfast non c’è un governo e che il Protocollo (esecrato da buona parte di unionisti e protestanti, che ora boicottano la formazione dell’esecutivo locale, ndr) mette in pericolo gli accordi di pace del Venerdi Santo del 1998. Nella legge che abbiamo presentato ci sono tutti gli elementi per rassicurare l’Europa sulla protezIone del suo Mercato unico perché beni e merci in arrivo dalla Gran Bretagna e che rimarranno in Irlanda del Nord saranno inquadrati in un libero 'corridoio verde, mentre quelli che invece andranno fino nella Repubblica di Irlanda ('corridoio rosso') saranno sottoposti a rigorosi controlli doganali. Ci saranno multe salate per chi non rispetterà la legge”.

Ma all’Europa non basta, e ora minaccia di portarvi in tribunale, nonché una guerra commerciale, dopo che voi britannici quell’accordo lo avete firmato solo due anni fa.
“Non c’è bisogno di una guerra commerciale tra Ue e Regno Unito, perché non servirebbe a nessuno. Vogliamo cambiare il protocollo perché ci siamo resi conto che non funziona e che sta mettendo a rischio la pace in Irlanda del Nord. In ogni caso, noi siamo ancora aperti al dialogo con l’Ue e preferiamo raggiungere un accordo condiviso. Ma se questo non accadrà, dovremo cautelarci con la nostra nuova legge”.

Crede che l’Ue condivida le sue preoccupazioni su quanto grave sia la situazione in Irlanda del Nord?
“No. Non credo che lo capiscano a pieno. Per questo siamo dovuti ricorrere a questa legge, che protegge il Mercato Unico Ue e allo stesso tempo la pace degli Accordi del Venerdi Santo del 1998”.  

  • 4 settimane dopo...
Inviato

@Schelefetris sono usciti dalla UE giusto in tempo per non prendere i fondi europei post pandemici, tempismo perfetto. 😄😉 

Inviato

Licenzieranno un po' di immigrati di alto rango che torneranno a lavorare sul continente. La Brexit funziona!

Pun intended. 

  • Haha 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Non proprio. Oltre alla crisi monetaria c'è anche una crisi produttiva notevole, cosa che qui finora non si è vista (per fortuna).

Staremo a vedere.

Inviato

@Velvet produzione industriale area euro Luglio 2022: -2,4%.

Previsioni fosche per il futuro

Inviato

@Paperinik2021

Perché insisti a ribattere ai vari dott. Pangloss del Forum?

L'EU così com'è è il migliore dei mondi possibile, non si può criticarla.

E' un dogma.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, vizegraf ha scritto:

L'EU così com'è è il migliore dei mondi possibile, non si può criticarla.

Sono sempre andato piuttosto controcorrente, fin da ragazzo. Non su tutto, ma su molte cose.

Non perdo il vizio di pensare con la mia testa, per poco che funzioni (non confondetemi con l'ignoranza complottista e no-mainstream a prescindere, per favore).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...