salvatore66 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Secondo me le misure che attualmente si conoscono dicono poco del suono di un cavo. Esistono cavi diversi con uguale induttanza molto bassa ma che suonano con sfumature armoniche diverse.
FedeZappa Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @salvatore66 sono d’accordo in parte. E’ vero quello che dici, ma per fare un confronto attendibile dovresti mantenere costante gli altri parametri. Es. Diversa induttanza ma uguale capacità, resistenza, velocità di propagazione. Quando si verifica ciò? Praticamente mai. Da questo risulta evidente che è molto difficile determinare a priori il risultato basandosi sulle caratteristiche elettriche, figuriamoci basandosi sulle impressioni di ascolto di altri in altri impianti/ambienti. Le caratteristiche elettriche, se i costruttori le fornissero, dovrebbero dare un’indicazione in linea di massima sulla qualità del cavo, non sulle improbabili correzioni che questo apporterà.
salvatore66 Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @FedeZappa si queste considerazioni mi sembrano corrette
TopHi-End Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 Buonasera a tutti, ho letto saltuariamente la discussione, e ho notato che qualcuno, per migliorare la qualità di riproduzione di questi cavi, li abbina in due o addirittura tre spezzoni (12+16 o addirittura 12+12+16). Ma a questo punto, non cominciano ad avere costi "impegnativi"? 1
Rimini Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 2 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Le caratteristiche elettriche, se i costruttori le fornissero, dovrebbero dare un’indicazione in linea di massima sulla qualità dei cavi, non sulle improbabili correzioni che questo apporterà. Sulle elettroniche dichiarano i dati ma non sono utilissimi per stabilre il loro suono. Specie poi quando queste interagiscono tra loro.
FedeZappa Inviato 17 Giugno 2021 Inviato 17 Giugno 2021 @Rimini Le misure per quanto riguarda le elettroniche si prestano a molte più interpretazioni, ad esempio 100w dicono tutto o nulla, bisognerebbe capire se rms o di picco, a quale impedenza dei diffusori e con quale distorsione, con quanto canali in funzione, ecc. Tanto che si scrive 100w per un compatto da mercatone così come per un krell. Insomma la resa andrebbe sempre confermata a laboratorio (oltre che all’ascolto, ovviamente). Nei cavi sarebbe ben più facile (R, L, C, V e stop)… ma molti costruttori (tra cui alcuni che apprezzo) non le dichiarano, a favore di tesi ad effetto o comunque discutibili. Sicuro che in questo modo il loro marketing sia più proficuo, ma non è di utilità per l’utente che vuole vederci chiaro. Anche perché, se i cavi fanno bene il loro lavoro, è molto probabile che abbiano dati elettrici a favore, motivo per il quale non vedo perché occultarli.
n.enrico Inviato 19 Giugno 2021 Inviato 19 Giugno 2021 Io questi Duelund li ho conosciuti come cavi per cuffie, mi sono piaciuti molto fin da subito, hanno un suono fascinoso, molto musicale, forse leggermente colorato ma piacevole, e comunque sempre dettagliato e musicale. Curioso come anche a me sia venuto in mente il termine "analogico", ritrovato anche qui a inizio discussione.
luigi61 Inviato 23 Giugno 2021 Autore Inviato 23 Giugno 2021 Ieri sera ho completato il cablaggio bi-wiring Duelund nella sua configurazione massima, ma ancora di buon senso 😅 Per ciascun polo, sulle vie basse ho messo un dca12awg e un dca16awg, mentre sul concentrico largabanda ho messo un dca12awg e un Dual dca16awg (2xdca16awg). Tale configurazione, soprattutto in bi-wiring nella lunghezza di 3,5 mt, comincia ad avere un prezzo un po' importante (nell'intorno dei 700 Euro), comunque sensibilmente più basso rispetto a qualsiasi cavo con minime pretese e qualità hi-end. Il dual dca16awg è nuovo, mentre il restante cablaggio aveva lavorato da molti mesi con un risultato di grande soddisfazione. Adesso si tratta di fare un po' di rodaggio e poi cercherò di capire se questa configurazione abbia introdotto ulteriori miglioramenti.
Rimini Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 @luigi61 Forse mi sono fatto una idea sbagliata ma, nel caso tu non sia soddisfatto, credo si possano rivendere con una certa facilità.
Questo è un messaggio popolare. acam75 Inviato 25 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Giugno 2021 ...buongiorno a tutti, mi inserisco in questo 3d portando la mia esperienza....a livello di cavi è un po di tempo che ho deciso di darmi una "regolata", nel senso che almeno per me, spendere cifre spropositate sui cavi con i listini odierni è diventato un non-sense, molto meglio acquistare un elettronica, così si gioca un po e si fa esperienza....questo anche considerando i risultati molto variabili a seconda dell'elettronica su cui vengono montati, soprattutto per quanto riguarda quelli di alimentazione....quelli di segnale e potenza sono a mio giudizio quelli che meritano più attenzione e risorse, molto più stabili come prestazioni con ogni elettronica, quindi si ha più sicurezza nello spendere qualche euro in più su di loro con la certezza di non pentirsi a causa di risultati poco soddisfacenti....per es. come rca utilizzo degli Acrolink Mexcell 7n DA6300 e degli Airtech Zero sempre rca ( piccola menzione a favore per gli Airtech, in quanto non hanno nulla da invidiare ai Mexcell e non è cosa di poco conto considerando i listini )....ora arrivo al punto con la questione Duelund...come scritto sopra, in virtù di siffatte esperienze, non avevo intenzione di sostituire i cavi di potenza, sempre Airtech Evo Strong, cavo molto trasparente e direi non caratterizzato in nessuna banda di frequenza....ad ogni modo costoso...all'epoca stava poco sopra i due millini e non è poco....ho letto tutto il 3d Duelund su Melius pre disastro e seguito questo....circa un mese fa ho beccato su Audiograffiti una coppia di 12 in vendita usati, circa 300 ore....li ho messi su molto incuriosito e fin da subito il risultato in considerazione del prezzo è per me sorprendente....non sono avvezzo all'uso di termini per me astratti come aria, trasparenza ecc ecc....quello che ricerco in un buon cavo è fondamentalmente la linearità nella risposta delle frequenze...il 12 non è linearissimo, ha un accentuazione sulle medie frequenze, molto piacevole soprattutto sulle voci dando in virtù di questa caratteristica una profondità all'immagine sonora e un senso di corposità che può in apparenza sovrastare un po le alte frequenze....ma ascoltando attentamente ci si rende conto che in realtà le alte ci sono....in conclusione, fossi un novizio e avessi letto il 3d e fossi alla ricerca di un buon cavo di potenza acquisterei i Duelund senza pensarci un millisecondo....rispetto al prezzo sono una manna dal cielo...poi valuterei la timbrica del mio impianto e deciderei la sezione da adottare ed eventualmente se seguire le esperienze già testimoniate dai forumer che fin qui li hanno testati nelle varie configurazioni e di cui credo non ci sia da dubitare, visto che tutte convergono verso i medesimi risultati....io stesso alla prima occasione acquisterò una coppia di Dual16ga.... Cordialmente Andrea 4 1
salvatore66 Inviato 27 Giugno 2021 Inviato 27 Giugno 2021 Il dca 16 e' di una trasparenza ed estensione in alto eccezionale ed io che pensavo erano prerogative che dava solo l'argento o il rame argentato invece pare conti molto anche l'isolante. Certo e' un po leggero in basso ma ha anche un ottima scena 3D e un buon dettaglio ma naturale, fluido, liscio
salvatore66 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Salve l'altro ieri e' arrivato il Duelund dga12 che ho aggiunto al dga16 ebbene nel mio sistema ha dato già così risultati eccezionali e per me definitivi. Il suono ora e' completo dal basso fino agli acuti, passando per una bellissima gamma media e ottimo dettaglio su tutte le frequenze con un eccezionale scena 3D. Penso che mi fermerò così anche perché il mio e' un sistema di classe media
salvatore66 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 E come cavi di segnale come vanno i Duelund? su quale modello conviene orientarsi?
Rimini Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @salvatore66 Non ho verificato sui forum stranieri cosa ne dicono ma, forse, quelli di segnale non hanno un numero di estimatori altrettanto numerosi di quelli di potenza. - Comunque io ho da quasi un anno i DCA20GA (trefolo stagnato) ed i DCA26GA (solid core) sia nella versione rame stagnato che argento. Non ho fatto dei veri test comparativi ma i DCA20 ed i DCA26 in rame non mi dispiacciono. Li trovo piacevoli e potrebbe valer la pena provarli, visto anche il loro costo quasi ridicolo. Quelli che mi piacciono meno sono i DCA26GA in argento. Il suono mi pare piuttosto asciutto, con dei lievi indurimenti. Questi ultimi sono stati trattati dalla Pearl Evolution ma rimane l'impressione generale. Continuerò ad ascoltarli….vedi mai! 😉😄 - Non ho mai provato quelli con la lamina di argento, di cui alcuni qui sul forum sono estremamente soddisfatti.
salvatore66 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Rimini Grazie della risposta. Dove hai o dove si possono comprare i DCA20?, magari già assemblati
Rimini Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @salvatore66 I cavi di segnale, tra cui i DCA20, li ho presi da Partsconnexion (Canada) https://www.partsconnexion.com - Qui però sono stati proposti altri rivenditori europei, visto che dopo la Brexit anche Hifi Collective è diventato più costoso.
Modelone Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Il 7/6/2021 at 11:56, luigi61 ha scritto: i sembra siano molto cari, rispetto a Parts Connexion. Io ho pagato i DCA 12awg il prezzo equivalente di 13,15 Euro al metro, contro i 20 Euro al metro di Audiotweaks. Come diceva un noto comico di Zelig "so cambiate le cose alle poste...." Ora vogliono più 35 o 45 dollari per il trasporto in Italia e 50 euro circa di dogana per 16 metri lineari di DCA 12awg. Tre spedizioni diverse ricevute da amici tutte tassate......
luigi61 Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 @Modelone Nell’ultimo anno ho fatto almeno tre acquisti di cui l’ultimo un mese e mezzo fa di 14 mt di Dual DCA16GA. Costi doganali uguali a zero e spedizione un po’ più costosa (19 USD con UPS Express), rispetto ai cinque dollari che avevo pagato nelle spedizioni precedenti. Pacco arrivato in quattro giorni dall’ordine.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora