Olaf77 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Buongiorno a tutti, ero un iscritto timido prima del recente Kaputt del vecchio forum... Sono a chiedervi un parere: mio suocero ha portato in campagna una coppia di Mission 737R e un ampli Yamaha A520. Credo che all'epoca fossero dei buoni apparecchi, ma potrei sbagliarmi. Provato a collegarci un lettore DVD e purtroppo è tutto un gracchiare... Per come si comporta, un po' va, un po' gracchia, credo sia colpa dell'Ampli, ma vista la mia totale inesperienza chiedo un vostro parere... Se avete qualche prova per capire qual'è l'anello debole della catena ve ne sarei grato. L'idea sarebbe di farlo suonare nuovamente in maniera decente spendendo il minimo indispensabile (tanto lo sentiremo poche ore all'anno), quindi riparando se è il caso l'ampli o le casse o al limite comprando un nuovo ampli... Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità! Giovanni
poeta_m1 Inviato 8 Settembre 2021 Inviato 8 Settembre 2021 Probabilmente sarà sufficiente disossidare potenziometri, switch e commutatori dell'amplificatore (per quello che vale una diagnosi a distanza). Ti occorre un disossidante secco per contatti elettrici, ne esistono diversi in commercio. 1
Olaf77 Inviato 8 Settembre 2021 Autore Inviato 8 Settembre 2021 Grazie!!! Con calma mi cerco un tutorial su come fare, ma più facile che cerchi qualcuno che sappia metterci le mani!!
v15 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Beh, è facile: togli il coperchio dell'amplificatore, e utilizzando la cannuccia che di solito viene fornita con la bomboletta, spruzzi un poco di disossidante all'interno dei potenziometri e dei commutatori (sfruttando qualche piccola apertura se disponibile). Dopodiché gli fai fare un po' di "ginnastica" ruotando le manopole e azionando i commutatori. Lo lasci 10 minuti a riposo (per fare evaporare le eccedenze di disossidante), lo ricolleghi e provi se i rumoracci sono spariti. Al 90% risolvi, altrimenti potrai sempre portarlo da un riparatore. Chiaro che l'intervento è da farsi rigorosamente ad amplificatore scollegato dalla 220V!!
solitario Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 E magari, prima di farlo, pennellino e aspirapolvere, per dare una ripulita interna dalla polvere.
Olaf77 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 Ottimo, non nascondo che ho paura di fare casini e di prendere la scossa!!! Il più sarà capire cosa sono i potenziometri e i commutatori, ma con qualche tutorial dovrei risolvere, alla peggio pulisco tutto!! Come alternativa avevo pensato di prendere un T-amp, ma se si recupera quello attuale sono più felice (oltre che per il risparmio per un occhio al green) Per curiosità conoscete gli oggetti in questione? Sapete come suonano?
Olaf77 Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 Grazie a tutti!!! Ieri fatto la pulizia e ha ripreso a suonare senza fastidi!! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2021 Amministratori Inviato 13 Settembre 2021 @Olaf77 per non rischiare di prendere la scossa basya disconnettere lìampli dalle rete e aspettare una mezza oreta. ma sei vivo, quiindi hai risolo da solo😁
Olaf77 Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 Nel dubbio ho staccato la sera prima!!! 😁
Olaf77 Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 Scusate la domanda forse sciocca, sono un nubbio... Mi è comparsa una manina affianco al nome in questo 3d... devo fare qsa? portate pazienza!!
oscilloscopio Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @Olaf77 no, indica solo che sei un nuovo iscritto...
Olaf77 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 Vi disturbo ancora, portate pazienza... Volendo portare il segnale da uno smartphone all'ampli qual'é la soluzione migliore e o la più comoda? Ho visto sull'amazzone dei ciappini che ricevono via Bluetooth dal telefono e entrano nell'ampli con la classica uscita rca? o anche dei cavi che da usb c vanno nell'ampli. In sincerità mi ispirano poco... magari sbaglio! Ps ampli e casse mi danno soddisfazione, per quel poco che ci capisco vanno benissimo!
oscilloscopio Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @Olaf77 Puoi anche semplicemente utilizzare l'uscita cuffia con un cavo jack/rca
ediate Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 @Olaf77 il Chromecast audio, ma purtroppo non lo fanno più. Penso però che con il Chromecast video otterresti lo stesso risultato…
Velvet Inviato 24 Settembre 2021 Inviato 24 Settembre 2021 11 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Puoi anche semplicemente utilizzare l'uscita cuffia con un cavo jack/rca @Olaf77 Ormai gli smartphone con uscita jack sono in via di estinzione (salvo qualche azienda intelligente, tipo Sony, Pixel e poche altre). Una buona soluzione è quella di ricorrere ad un ricevitore bluetooth che aggiunge il vantaggio di non dover tenere il telefono attaccato allo stereo. Questo è un esempio ( volendo funge anche da trasmettitore bluetooth dallo stereo verso altri device, tipo casse portatili o soundbar) https://www.ebay.it/itm/313477418326?hash=item48fcb5cd56:g:FHUAAOSwG1VgZtBZ Non sarà Hi-End ma comunque ciò che passa da uno smartphone non lo è ugualmente, quindi andrà benissimo. Io ne ho uno nell'impianto in salotto e devo dire che funge molto bene fino a 5/6 metri sia con smartphone che con laptop
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Settembre 2021 Amministratori Inviato 24 Settembre 2021 @Olaf77 mai capita l'utilit+ di un dispositivo mobile come lo smartphone per awcoltare musica da un impianto fisso. la soluzione bluetooth è la più semplice, meno invasiva, meno soggetta ai vincoli di una uscita fisica e della lunghezza del cavo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora