Vai al contenuto
Melius Club

DAC North Star Design 192


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti.

Volevo chiedere un po' di informazioni e chiarimenti sul vecchio DAC North Star Design 192.

Innanzitutto quante serie ne sono state prodotte?

Con convertitore a 96 Khz e poi con convertitore a 192 Khz? Oppure è sempre e solo esistita la versione con upsampling da 96 a 192 Khz?

Conoscete i modelli dei convertitori adoperati?

In cosa consiste l' "upsampling"?

Al giorno d'oggi per riprodurre files di musica liquida fino a 192 Khz va bene oppure è limitato?

Qualcuno di noi lo ha mai posseduto?

Quali sono le caratteristiche sonore? 

In ultimo: ha 2 ingressi SPDIF: vuol dire che ad uno posso tenere collegata una meccanica CD e all'altro il PC contemporaneamente? (Ovviamente se riproduco files da PC non riproduco dal CD player 🙂 )

Ha per caso il telecomando?

 

Inoltre: volessi abbinare questo DAC ad una meccanica Cd di inizio anni 90 che di serie era abbinata ad un DAC a 44,1 Khz, posso farlo oppure ci sono problemi di compatibilità?

Inviato

Nessuno che mi aiuta?

Leggo qua e la le informazioni più varie senza arrivarne a una...

Ma è stata fatta anche la versione mk2? Quali le differenze?

Inviato

@speaktome74 rispondo ad un paio di quesiti semplici , ci puoi collegare tranquillamente una meccanica CD o un lettore CD che abbia una uscita coassiale .

Per la liquida il fatto che si fermi a 192 kHz non è assolutamente un problema , se ci colleghi dei file FLAC sono a 44.1 kHz come poi la maggior parte dei servizi streaming , non riproduce i dsd ma non è che ce ne sono chissà quanti nativi .

Se vuoi collegare il PC all'ingresso coassiale devi o avere un PC con uscita coassiale / spdif oppure ti serve un convertitore USB/ coax 

Tipo questo

https://www.ebay.it/itm/274891687701?hash=item4000d24715:g:pzMAAOSwMbxgGiGj

 

Inviato

Al pc ci collego la hiface two m2tech

Inviato
Il 9/9/2021 at 16:23, speaktome74 ha scritto:

Innanzitutto quante serie ne sono state prodotte?

Con convertitore a 96 Khz e poi con convertitore a 192 Khz? Oppure è sempre e solo esistita la versione con upsampling da 96 a 192 Khz?

Ne sono state prodotte due serie, la mkii aveva in piú le uscite bilanciate. La prima serie aveva lo stadio di uscita a discreti, mkii a operazionali. Le due serie avevano entrambe upsampling a 192 e come chip dac un cirrus logic. In sostanza l'unica differenza era nello stadio di uscita, ma il suono era molto simile, forse un pelino piú dettagliato nel mkii, ma parliamo di sfumature.

Inviato
Il 9/9/2021 at 16:23, speaktome74 ha scritto:

In cosa consiste l' "upsampling"?

Nell'introdurre campioni interpolati in un flusso a frequenza piú bassa per trasformarlo in un flusso a frequenza piu alta.

Inviato
Il 9/9/2021 at 16:23, speaktome74 ha scritto:

Ha per caso il telecomando?

Nessun dac North Star ha mai avuto il telecomando.

Inviato

Grazie Buranide! Li hai dunque posseduti tu? Lo consiglieresti ancora al giorno d'oggi per riprodurre cd e (poca) musica liquida fino a 192Kz?

Ma sei sicuro delle uscite bilanciate nella mk2? In rete non ho trovato neanche una immagine di un 192 così. Non è che ti confondi con Extremo? Sul frontale invece non veniva riportata la sigla mk2? Ad ogni modo a me le uscite bilanciate non servono 😉

Inviato
8 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Lo consiglieresti ancora al giorno d'oggi per riprodurre cd e (poca) musica liquida fino a 192Kz?

Direi di si, erano cmq macchine molto musicali, sulle voci (quindi gamma media) una naturalezza notevole. Ovviamente da pagare il giusto, quindi direi non oltre 350€ un mk2, qualcosina meno il primo modello, se in perfette condizioni elettriche ed estetiche. L'mk2 l'ultimo periodo di produzione si prendeva nuovo a meno di 800€. Se chiedono cifre superiori a quelle indicate lascia perdere, conviene cercare qualcosa anche nell'usato ma che abbia già un ingresso usb nativo, magari basato su xmos. Inoltre oggi NS non esiste piú, se hai un problema che non sia sull'alimentazione al 99% ti ritrovi con un bel fermacarte.

 

8 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Ma sei sicuro delle uscite bilanciate nella mk2?

Si, provato brevemente nel mio impianto a confronto con il primo modello.

8 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Sul frontale invece non veniva riportata la sigla mk2?

Si, ricordo chiaramente che sul frontale era scritto "MODEL 192 DAC MKII", inoltre mi sembra che il led che segnalava power on fosse rosso, sull' mk1 era blu.

8 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Ad ogni modo a me le uscite bilanciate non servono

Possono essere sempre utili per pilotare ad esempio un ampli cuffia senza accendere il pre. Sono utilizzabili contemporaneamente.

Inviato
8 ore fa, speaktome74 ha scritto:

Non è che ti confondi con Extremo?

No. Anche l'Extremo l'ho avuto brevemente in prova.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...