giuca70 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Curioso di sentirla, in rete se ne parla in maniera diversa (le più diffuse recensioni sono sulla versione Pro)... Casa beyer fa diverse versioni delle proprie cuffie, in particolare per le storiche DT770 - DT880 - DT990 Le versioni home edition differiscono dalla pro version, per il cavo dritto le prime, spiralato le seconde, con diverso disegno del cup esterno. Poi ci sono le versioni black edition, solo nero e 250 Ohm. E la black special edition, che differisce per headband in tessuto (comodissima), pads in velluto con foam, e nero totale. Quest'ultima versione rappresenta un vero upgrade alle versioni DTxxx, direi fatto per attirare i modders e non. Lasciando da parte i pareri sul web, dal sito apprendiamo che la DT770 e DT990 hanno more bass... Appena messe a suonare, l'impeto è restituirle... non lo fate, mai. Lasciate che il driver sleghi il cedimento della membrana. Più in la', maggiori impressioni, che per ora dopo 8 ore circa di suono a medio volume, c'è da amarle, ma andiamoci piano. 😁
Max78 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Ti sembra V-shape come le versioni “classiche” ?
giuca70 Inviato 9 Settembre 2021 Autore Inviato 9 Settembre 2021 La sto ascoltando in questi momenti di relax, differisce dalle versioni classiche per 2 motivi: i pad sono in velluto con all'interno foam, cosa che le classiche hanno la spugna semplice. Quindi questa ha i pad spessi il doppio delle classiche. Poi, l'headband, che nelle classiche è meno spesso ma di simil pelle, nelle pro è leggermente più spesso, e stringe di più sui padiglioni (la pro). In questa, oltre ad essere meno spesso delle classiche, è di velluto/stoffa, quindi stringe molto meno delle classiche, ed ovviamente delle pro. Cambia radicalmente la "presa" sui padiglioni, il che è dire tanto. La sto ascoltando con qualche pezzo di classica, con qualche pezzo di rock classico, e qualche pezzo di viole e violini. Sono sorpreso che bastano poche ore (circa 10) affinche' l'impastamento iniziale sia affievolito, confido che il driver debba rodare ancora. Tutto questo preambolo, per dire che ancora non ho la sensazione di sentire un effetto V-shape, anzi.... e' simile (e questo mi destabilizza) alla versione modificata della M1060C.... ripeto simile, per impatto, coinvolgimento, spazio. Si, al momento sono sorpreso da questa somiglianza, sorpreso in senso positivo... Pero', tutto puo' cambiare, col proseguire del rodaggio. Certamente, suona in modo diverso dalla DT880 Pro, pur essendo la mia ricablata, con cavo ad Y, e particolarmente resa più aperta della stock. Sono 2 cuffie diverse, la timbrica è Beyer, ma la resa acustica è un'altra cosa. L'apertura che ha questa DT990 è evidente. Una cosa è anche presente, ogni movimento della testa, si ripercuote in ticchettio del pads che si sente muoversi sul cerchio del padiglione, certo non faccio ginnastica mentre ascolto le cuffie, pero'.... forse è ancora nuova, bu...
Max78 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Gli alti “trapananti” tipici della serie 880-990 me le ha rese sempre affaticanti all’ascolto. Se fossero riusciti ad addolcirli, senza snaturare la resa della cuffia sotto altri aspetti, potrebbe essere una cuffia molto interessante per i miei gusti.
spersanti276 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Ho una dt880 da 250 ohm e non sento alcun trapano. 2
Max78 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 21 minuti fa, spersanti276 ha scritto: Ho una dt880 da 250 ohm e non sento alcun trapano. Purtroppo ho avuto la stessa cuffia ed il trapano lo sentivo. Non tutti abbiamo la stessa sensibilità agli alti e non tutti sono in grado di percepirli. Ci sono appositi test in rete per verificare le frequenze che si riescono a sentire; ciò non toglie che per molti, pur arrivando a percepirli, non rappresentino un fastidio perché abbiamo sensibilità diverse. Il mio fastidio si manifestava soprattutto come fatica mentale nell’ascolto prolungato: belle da sentire ma per poco tempo, poi il piacere si trasformava in fatica. Purtroppo di giudizi come il mio se ne trovano tanti, quindi è una cuffia che consiglierei di provare, piuttosto che acquistarla ad occhi chiusi.
aleniola Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 15 ore fa, giuca70 ha scritto: dal sito apprendiamo che la DT770 e DT990 hanno more bass... Per curiosità, dove lo hai letto? Sul sito Beyer scrivono questo per le 990: "The DT 990 Edition (in the 250 Ohm version) and the DT 990 Black Special Edition are identical in sound. Identical transducers are used. Both models offer the same excellent wearing comfort. The Black Special Edition additionally features a high-quality headband and is delivered in an exclusive headphone case. Both models (in the 250 Ohm version) are primarily designed for use on the home stereo system, provided that a high level headphone output is installed." Il "more bass" è riferito al confronto con la 880 (e ci sta tutto)
Zap67 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @aleniola le 880BE suonavano molto più bassose causa pads, non so se con la 990 BE ci sono pads diversi
giuca70 Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 @Zap67 si ci sono pads più "bassosi", ma non loudness. Ed ho trovato il punto di eccessivo riverbero (nei 200-400 Hz) vibra eccessivamente il padiglione. E' questo che mette l'effetto loud, pensero' a come addoccirlo. Per gli acuti, ce ne sono, ma non trapanano, e comunque su questo non si puo' disquisire, ognuno ha la sua sensibilità, e concordo con Max78.
aleniola Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @giuca70 Credo che la differenza di cui parli sia tra la DT990 pro e le altre 990 (edition e black edition). @Zap67tu che 880 avevi confrontato? Perchè sempre stando al sito Beyer, le BE sono più bassose rispetto alla versione "pro" ma dovrebbero avere la stessa timbrica delle "edition"
giuca70 Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 @aleniola Le edition normali rispetto la black special edition (esiste una terza versione solo black edition) differiscono in 3 punti fondamentali: pads in foam archetto in velluto mancanza estetica del metallo sull'archetto. Il suono, seppur "matchable", cambia per la diversa "presa" e minor pressione che hanno le 4 versioni: Pro Edition black edition black special edition e cambia nel senso di spazialità e profondita' dei bassi e acuti. detto questo, la DT880 pro che ho ha un suono coeso e bilanciato, e mi ritrovo con le recensioni di massima. E' pur vero, che è estremamente chiara, adesso, in quanto il feltrino originale spesso 2mm sul driver (eliminato), ne attoppa la precisione degli acuti, ed in questo punto, ahime', devo discostarmi ampiamente dalla opinioni in rete, in quanto è divenuta cristallina, dettagliata, e non stressante come prima. Sara'... per me è cosi'. la stessa chiarezza, lievemente affumicata, non attoppata, c'è nella 990 BSE. Feltrini, e disposizioni differenti dei dettagli sora descritti, fanno cambiare il suono percepito di una cuffia. Volevo in un certo senso averne la prova diretta, l'ho avuta, e d'altronde, me lo aspettavo anche. Comunque la 990, è acusticamente perfettibile, strada che inseguiro' per saggiarne il massimo dell'espressione acustica. Oltre, non ci andro', con la 990, devo solo trovare il modo di far risuonare meno il padiglione, e questa volta devo inverntarmi qualcosa di diverso dal solito blutac (che odio), o dal solito dischetto cotonato.... Con calma, si vedra'.
Max78 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Mi ricordo che per quelle Beyer in rete girava una moddatura abbastanza diffusa.
Zap67 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 2 ore fa, aleniola ha scritto: tu che 880 avevi confrontato? Perchè sempre stando al sito Beyer, le BE sono più bassose rispetto alla versione "pro" ma dovrebbero avere la stessa timbrica delle "edition" Io ho avuto le 880 BE, cambiando i pads erano delle normalissime pro, con i pads originali a mio avviso i bassi erano eccessivi
giuca70 Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 Il driver sta facendo uscire tutta la sua definizione, questa cuffia, più il tempo passa, più mi piace. Perche', oltre ad avere impatto fisico come la Monolith (magnetoplanare, attenzione) ha un headstage ampio. Non facile coniugare un basso che scende profondo, senza code, non è un effetto loudness (quello rimbomberebbe troppo). Le acute, anche loro, farebbero pensare ad una impostazione a V, pero' non è cosi. I medi sono presenti, con i brani giusti, sono anche in evidenza. Come, a questo punto, farla suonare a pieno corpo, sarebbe superfluo dirlo: la dinamica in ingresso all'ampli, deve esserci, con volume al max del pre. La sua bassa efficienza, non i 250 Ohm, ne trae beneficio, ore 9:30 il volume dell'ampli, e dinamicante, la musica prende corpo, difficile a credersi, e vigore, come la Monolith. Monolith, opportunamente trattata per attutire il loudness ON sempre acceso, attenzione. Va a nozze con l'elettronica, con il metal, e con la sinfonica. Finora non va in crisi, se non con brani incisi male. Di aprirla, ancora, non ne sento l'esigenza. E di ricablarla, sopratutto, nemmeno. La DT 880 pro ne ha giovato, questa è una spanna sopra la 880 Pro (moddata ovvio). Credo sia l'ampli a pilotarla bene, poiche' abbinata ad altri pertugi, non da' le stesse sensazioni. Il basso, è pieno, non è lungo, abbassando il pre, e alzando il volume ampli, cambia qualcosa, si perde corpo, come disattivare un volumetrico meccanicamente. Per alcuni momenti la sto ascoltando a volumi importanti, ore 12. Una parola, impressionante. I violini, resi con una chiarezza incredibile, si stagliano vividi. Si apprezza di più a volumi da ascolto prolungato, volumi più umani, questo si.
giuca70 Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 Aggiungo, che i driver in se', acusticamente sono diversi, stavo notando che sulla DT 880 pro (che avra' i suoi 15 anni) al cambio di pezzo musicale si sente un tick metallico, che invece nella DT 990 BSE non c'è, assente proprio. Dunque, i 15 ani di differenza, ci stanno anche nel driver, in effetti, questa DT 990 BSE da' la forte impressione di essere un progetto maturo, con alle spanne decenni di migliorie.
giuca70 Inviato 12 Settembre 2021 Autore Inviato 12 Settembre 2021 il cigolio dei pads è sulle aste degli occhiali, senza questo ciak, non c'è. I pads più spessi sulla DT880 fanno effetto booming, essendo semiaperta. su questa DT990, non è un vero effetto booming, ma un basso più presente, senza invadere la scena. Rodate ormai lo sono, e sono dettagliate abbastanza, senza essere analitiche spinte, in alcuni passaggi, c'è un accenno di sibilo, più un sibilo, che una spada. E solo con alcuni pezzi, quindi non sempre.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora