Cicarini Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Salve a tutti ed in primis un ringraziamento a chi nei mesi trascorsi mi ha dedicato consigli e pareri personali , dunque eccomi di nuovo a cercarli . I vari lockdown passati mi hanno permesso di risparmiare qualcosina a discapito di altre passioni e reinvestire sul vecchio impiantino hi fi , così a febbraio 2021 iniziavo ad acquistare per prima cosa i diffusori a torre delle Indiana L. le Diva 552 ; doveva poi finire il tutto entro l’estate con l’acquisizione di un semplice integratino come un Rotel A10 , ma così nn é stato ....infatti la passione cresceva di giorno in giorno a primavera e guardando e studiando quá e lá mi innamoravo di ben altre elettroniche e di fascia medio alta , fin quando ho avuto la possibilità di acquistare a buon prezzo un valvolare da 80 watt il Synthesis Roma 510 ; avrei voluto andare avanti così almeno fino al nuovo anno , per poi valutare un upgrade dei diffusori , nn che io sia deluso dalle Diva , ma.....beh! avete capito sicuramente , così nn é stato ☺️ e vorrei sin da subito bilanciare la catena cercando di far rendere al meglio un ottimo ampli come il Roma 510 . A tal proposito e da tempo, ma accidenti questo non é successo a febbraio , l’occhio mi é andato sulle Sonus Faber , ancora un prodotto realmente italiano , perché made in Italy e completamente artigianale . Potrebbe essere una buona abbinata ? Otterrei significative e ben percepibili migliorie ? spero ! Sabato passato sono stato al mio negozio di fiducia ad osservare da vicino le Luminia 3 , l’entry level a torre 1500 euro scontate ; ma io ero interessato alle nuove Luminia 5 ( nn presenti ) , il venditore mi ha sconsigliato categoricamente le 3 e di puntare almeno alle 5 o meglio ancora alle Sonetto 3 ( anche queste nn presenti ma in arrivo imminente ) . Oggi la loro chiamata , arrivate tutte e due e pronte per essere ascoltate entrambe sabato mattina con un loro Roma 510 . Eccomi al dunque , finalmente : tra i due diffusori c’è una sostanziale differenza di prezzo , mille euro , li valgono tutti ? La Sonetto é bellissima e mi piace troppo , mi chiedo se si paga più per il design e processi lavorativi che per una reale qualitá di ascolto , sarà poi l’orecchio a decidere , ma pure vero che l’occhio vuole anche la sua parte . Il negozio é fornitissimo tra i più grandi in Italia , hanno di tutto , ma come mi hanno sentito pronunciare Sonus Faber nn hanno esitato un secondo ad assecondare univocamente questa scelta in abbinamento al valvolare marchigiano , ma possibile con tutto quel ben di Dio che hanno oltre a SF nn ci siano alternative su questa fascia di prezzo ? Io guardavo anche Elac e Proac , anche questa ultima un tantino fuori budget per me come le Sonetto 3 .....però , effettivamente, belle come le SF nn ce ne sono altre, anche se nn stiamo comprando una donna ☺️Grazie a tutti
nico1274 Inviato 5 Giugno 2023 Inviato 5 Giugno 2023 Ciao Cicarini ma nessuno ha risposto alla tua domanda? Io ho un synthesis Roma 510 e vorrei abbinerei le sonetto 3. Tu alla fine le hai prese? Grazie x l'eventuale risposta
sagittario24 Inviato 14 Giugno 2023 Inviato 14 Giugno 2023 @nico1274 ciao nico, che diffusori hai con il Roma 510?
nico1274 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 @sagittario24 ciao sinceramente non so ancora cosa prendere perché non ho la possibilità di ascoltare quasi nulla. Avevo pensato di prendere le Sonus Faber sonetto però dopo averle ascoltate non mi sono piaciute ed avevo optato per le alac vela 408. Oggi però un amico mi ha consigliato le Martin Logan 60xti però non ho la possibilità di ascoltarle. Chissà se qualcuno può darmi qualche consiglio. Grazie
gnagna1967 Inviato 18 Giugno 2023 Inviato 18 Giugno 2023 Ciao a tutti. Ho un Syntesis 510 anche io e pilota due wharfedale evo 4.4 con risultati per me ottimi. Ascolto hard rock, blues e metal esclusivamente. Li avevo paragonati alle BeW serie 7 e alle Triangle (non ricordo il modello)- Le Bowers subito scartate perché non hanno punch, con le Triangle c'era più gara. Le Sonus secondo me sono più adatte per classica, sinfonica e jazz.
who83 Inviato 19 Giugno 2023 Inviato 19 Giugno 2023 Secondo me dipende molto da come vengono pilotate. Con il giusto amplificatore e la giusta potenza suonano bene anche con il rock. Io le Lumina 3 le ho ascoltate con l'Anthem STR integrato e suonavano alla grande. Certo, non ci si può aspettare il basso potente e profondo; visto i coni non potrebbe essere altrimenti. Con le 5 immagino il basso sia ancora più profondo. Le Sonetto 5 (sentite con l'integrato Gold Note), invece, sono proprio un'altra storia: i bassi non mancano proprio, anche con la musica moderna (Machine Gun Kelly, per esempio) non si sente proprio l'esigenza di maggiori bassi. Certo JBL, Klipsch o Monitor Audio hanno bassi più presenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora