FedeZappa Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Ciao a tutti, vorrei rimettere in funzione il giradischi di mio padre, quello in foto, che in questo momento ha la testina danneggiata. Come pre phono, utilizzerei quello interno al pre Mitsubishi che vedete sempre in foto. Budget: il più basso possibile, basta che la testina non sia una ciofeca. Va bene anche usata purché secondo voi ci siano un minimo di garanzie. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
long playing Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Secondo le tue richieste direi sicuramente un'Audiotechnica AT 95 vecchia serie oppure la corrispondente della nuova serie AT VM 95. 1
releone71 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @FedeZappa il giradischi è di costruzione giapponese, prodotto dalla "solita" CEC che lavorava principalmente conto terzi. Il Mitsu è un bel pezzo, soprattutto se coordinato al suo finale. Testina dall'alto rapporto q/p la best seller Audio Technica AT-VM95, come già detto. Oppure, salendo col budget, la AT-100. 1
long playing Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 @FedeZappa Considera che fra le 2 Audiotechnica "95" e la AT 100 la differenza di prestazioni e' abbastanza evidente. Costa quasi il doppio ma la "100" che appartiene alla linea superiore , quindi anche con il body delle serie superiori , mostra piu' completezza in tutti i parametri , piu' alta come uscita cosa che non guasta , nettamente piu' estesa e dettagliata , tra le prime cose immediatamente e facilmente evidenti.
FedeZappa Inviato 11 Settembre 2021 Autore Inviato 11 Settembre 2021 @long playing ok grazie, se trovo la 100 ad un prezzo conveniente ci faccio un pensierino, altrimenti devio sulla 95.
gorillone Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 La At110e da thakker sotto i 70. E’ anche OFC ed ha un grande tracking, veramente
releone71 Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 Perché è esaurita da tempo. Non è in stock. Trovare qualche giacenza delle vecchie 110 o 120 sarebbe un bel colpo.
long playing Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @gorillone @releone71 27 minuti fa, releone71 ha scritto: . Trovare qualche giacenza delle vecchie 110 o 120 sarebbe un bel colpo. 46 minuti fa, gorillone ha scritto: La At110e da thakker sotto i 70. Non confondete la AT 100 con la vecchia " AT 110 . Sono diverse , la AT 110 e' una sorta di AT 95 leggermente migliore , stesso stilo da 0,4 incollato , La AT 100 e' di livello superiore a cominciare dal corpo con caratteristiche eletttroneccaniche che e' lo stesso all'incirca della serie che comprende anche la AT 440 per intendere , e stilo migliore da 0,3.
gorillone Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @long playing Mah, non so. La 110 l’ho avuta e andava bene, la 120 ce l’ho ancora su un Thorens e va benissimo ….. la 100 non l’ho mai avuta ma non penso vada meglio della 120, della 110, ripeto, non so. Anche la storia che va meglio la 440 della nuova vm540 è un po’ balzana, secondo me; la 540 è molto più equilibrata, poi ….
long playing Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @gorillone 3 ore fa, gorillone ha scritto: la 100 non l’ho mai avuta ma non penso vada meglio della 120, della 110, ripeto, non so. Le ho entrambe , presi prima la 120 poi la 100. Sono estremamente simili , timbro , impostazione , estensione e dettaglio ma preferisco la 100 per una leggera ma apprezzabile maggiore omogeneita' , la 120 ha un leggero maggior dettaglio ( e' estremamente dettagliata...)che in alcune situazioni in particolare porta all'impressione di un'allegerimento della gamma bassa. La 100 pur non perdendo " quasi " nulla in estensione e dettaglio in alto ha al contempo una maggior pienezza in basso. C'erano prima del "disaster " accaduto al forum , ampie discussioni in merito in cui alcuni altri forumer che avevano avuto modo di confrontare concordavano su quanto sopra.
gorillone Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @long playing Bene, sarà sicuramente come dici tu. Sul fatto che alcuni forumers concordino, invece, non mi pronuncio perché tante volte molti concordano su cose che a me non piacciono, quindi … tutti i gusti son gusti, anche perché spesso si ascoltano generi diversi
long playing Inviato 12 Settembre 2021 Inviato 12 Settembre 2021 @gorillone E' solo un fatto oggettivo tra 2 testine provate negli stessi contesti e brani. Le differenze fra AT 100 e 120 , pur minime , ci sono e sono quelle descritte. Entrambe timbricamente sono estremamente simili e quindi a livelli di gusti , se piace una piace anche l'altra e viceversa , e per orecchi inesperti o non avvezzi oppure impianti non capaci di descriminare ad un certo livello probabilmente non apprezzano neppure le differenze. E quelle differenze minime fra esse possono far preferire di poco l'uno o l'altra piu' che altro per un fatto di sinergia e caratteristiche dell'impianto , ma come un " fine tuning " per i piu' pignoli e/o smaliziati.
salvofisichella Inviato 9 Gennaio 2023 Inviato 9 Gennaio 2023 @long playing scusa se riprendo l'argomento, ma la AT100 è ancora in produzione?
long playing Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @salvofisichella No , fa parte della serie precedente.
salvofisichella Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @long playing quindi la AT100E non e' la stessa cosa? perche' questa la trovo nuova. Eventualmente una alternativa sempre sui 90/100 euro? Grazie
long playing Inviato 10 Gennaio 2023 Inviato 10 Gennaio 2023 @salvofisichella 2 ore fa, salvofisichella ha scritto: quindi la AT100E non e' la stessa cosa? La testina e' proprio quella...si e' sempre chiamata AT 100 E. La E sta per " Ellittica " in riferimento al taglio stilo. Nuova si trova.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora