ginoux Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Esce a breve un nuovo disco di inediti della gloriosa band!! Qui la notizia: https://www.askanews.it/spettacolo/2021/09/06/la-pfm-ho-sognato-pecore-elettrichei-dreamed-of-electric-sheep-pn_20210906_00183/ Il singolo sembrerebbe già in giro per le radio (io lo sto ascoltando in questo momento): Benchè io sia un fan sfegatato, devo dire che - a parte la dimensione live - gli ultimi lavori sono un pò deludenti... In particolare "Emotional tatoo", per me praticamente inascoltabile... In questo disco però, come riportato dalla notizia, hanno trovato spazio due "giganti" del prog del bel tempo che fu, come S. Hackett e I. Anderson!! Tralascio tutte le considerazioni sulla valenza artistica di tali uscite, ma mi incuriosiva sapere se - tra noi vecchietti - questi dischi ritrovano ancora apprezzamento........ 1
clapat71 Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Anch'io sono molto appassionato della PFM, mi piacciono anche le ultime cose, tranne direi Dracula, anche se ha i suoi momenti. Emotional tattoo ha il difetto di essere troppo cantato, ogni tanto verrebbe da dire a Di Cioccio di stare un po' zitto e suonare e basta, però ha anche spunti interessanti e passaggi da prog contemporaneo, pochi richiami agli anni '70. Questo nuovo singolo non mi fa impazzire, forse devo riascoltarlo meglio. Vediamo il resto.
ontherun Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 L'ultimo loro disco (LP) acquistato è stato Jet Lag e già mi aveva un po' deluso a differenza del precedente, superlativo a mio parere, Chocolate Kings... poi l'unica uscita che mi fece nuovamente aprire il portafoglio fu il live registrato in Giappone (DVD)... ho comunque continuato a seguirli nella loro attività concertistica... probabilmente il gruppo (Pink Floyd esclusi) di cui ho visto il maggior numero di concerti, non meno di una decina direi.
giov.rossi Inviato 11 Settembre 2021 Inviato 11 Settembre 2021 Continuo a sentirli e non mi stanco. Grazie della notizia. 😀
clapat71 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Ok, dato un primo ascolto oggi su Tidal. Parte come se dovesse fare sfracelli, poi si perde qua e là. Molto discontinuo. Devo riascoltare con calma.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 22 Ottobre 2021 Sugfqli inediti, di qualunque vecchia gloria, penso che sono brani a suo tempo scartati dagli autori stessi, un motivo ci sarà 1
Progressive Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 Lo sto ascoltando, direi inascoltabile per quanto è compresso.
Progressive Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @clapat71 Emozional Tattoo non mi è dispiaciuto, ci sono bei pezzi.
giov.rossi Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 E' uno dei gruppi che preferisco a livello europeo. Certo che vederli senza Franco Mussida mi si spezza il cuore.😒
clapat71 Inviato 26 Ottobre 2021 Inviato 26 Ottobre 2021 I brani strumentali sono decisamente quelli migliori, ma anche un paio degli altri pezzi non sono male, penso che alla fine lo prenderò.
ontherun Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Il 26/10/2021 at 19:47, giov.rossi ha scritto: Certo che vederli senza Franco Mussida mi si spezza il cuore. prima Pagani, poi Premoli ed ora anche Mussida... in pratica della line-up originale rimane solo il buon Franz insieme a Djivas anche se quest'ultimo si è unito al gruppo solo dal 2° (3°?) album. Parecchio triste in effetti, non credo che andrò a rivedere un loro concerto dinuovo... almeno che non si verifichi una rentrée di qualche ex-titolare, peraltro ormai poco probabile. 1
landmarq Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Fin dagli anni 80 non ho amato particolarmente il Di Cioccio cantante (Mussida era molto più dotato, vedi p. es. "La carrozza di Hans" o "Topolino"), tanto che ormai da tempo non compro più i loro dischi. Ma al primo ascolto questo mi è parso comunque meno peggio di quanto mi aspettassi.
hinsubria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Il 22/10/2021 at 15:42, clapat71 ha scritto: Parte come se dovesse fare sfracelli, poi si perde qua e là. È pure la mia impressione (di ottobre...)
clapat71 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Ok, dopo averlo ascoltato un paio di volte devo dire che cresce molto con gli ascolti, le parti strumentali sono veramente belle e la parte cantata è meno invasiva che in Emotional tattoo. Ad ascoltarlo tutto di seguito si ha veramente l'impressione che la musica fluisca molto naturalmente da un pezzo all'altro. Ogni tanto si vorrebbe un cantante più dotato di Di Cioccio, ma non si può avere tutto. Alla fine decisamente consigliato.
densenpf Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 Piu' lo ascolto in rete e piu' prende. Sorpreso da questo album, tralasciando l'eccessiva compressione, a livello creativo non e' per niente male. E di questi tempi sentendo certe cose radiofoniche e' tutto oro che cola... Non sara' un capolavoro come dice Lincetto, ( ma chi fa' capolavori dopo 50 anni di carriera??) ma un ottimo album, e sebbene il suono si sia modernizzato, ci riporta sempre al family sound della PFM, quel drumming di Di Cioccio, il suono tipico del basso di Djvas, il consueto moog sempre presente, il violino di Fabbri... Il Respiro del Tempo e' una grande balland, e Transumanza jam e' apocalittica.
clapat71 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 6 ore fa, densenpf ha scritto: Transumanza jam e' apocalittica. Assolutamente d'accordo. Album che va ascoltato dall'inizio alla fine così si apprezza molto di più.
Gianluca1969 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Qui un interessante e competente giudizio critico e tecnico da parte di Marco Lincetto:
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora