melos62 Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 9 ore fa, artepaint ha scritto: comunque .... potevi evitare di evirarti e scegliere altre mutilazioni meno invadenti Se non capisci chi è il mutilato, ciao core 9 ore fa, senek65 ha scritto: Il vangelo secondo melos Potresti sempre scrivere "gli atti degli apostati"
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 16 ore fa, luimas ha scritto: Un amico con cui ho tagliato i ponti da persona credente ma normale era diventato dopo un viaggio a Medjugorje era diventato un mistico impazzito Io con un bigliniano, pure free/no vax Ho provato in tutti i modi per svariati mesi, anche riportando molteplici e puntuali confutazioni Purtroppo un mix di ignoranza, orgoglio e presunzione. Con personali incrollabili interpretazioni della realtà Evidentemente, ciò che è proposto da biglirino è troppo accattivante e appagante, anche perché molto anticattolico e contro ogni mainstream Del resto se non ci si informa, leggendo libri dedicati e non, si è alla mercé dei video proposti sul web (marketing da due soldi) che possono tramutarsi in un vero e proprio lavaggio del cervello Amen
Panurge Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Di fronte alla credenza serve manco la violenza. (licenza poetica)
luimas Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @LUIGI64 E' un po' diverso qui è leoncino che non crede a quello che l'amico gli dice di aver visto personalmente ...
audio2 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 quelle ikea sono facili da smontare e te gestisci a pezzetti. 1
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @luimas Hai ragione, situazione un po' diversa
artepaint Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 6 ore fa, melos62 ha scritto: Se non capisci chi è il mutilato, ciao core dall'ardento fervore me pari (ma non appari) don francesco spagnesi ovviamente mi riferisco solo al lato teologico, non a quello umano passare all'Islam odierno sarebbe una ottima soluzione ottima soluzione, ma per pochi, lefevriani compresi
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Bel soggetto, senza dubbio: https://www.open.online/2021/09/15/prato-don-francesco-spagnesi-prete-arrestato/ Mi sfugge l'accostamento...boh Dovrei riproporre, fino alla nausea, un estratto di S. Grof che spiega molto bene la differenza tra spiritualità e istituzione
audio2 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 eh ma l' eroina quella non l' hanno trovata. o invece si ?
melos62 Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 @artepaint non c'entra un piffero con il thread, che evidentemente non sei capace di comprendere, e sei inutilmente diffamatorio e offensivo nei miei riguardi. Anche a te dico: chi cazz ti conosce? Mi riservo di segnalare alla moderazione
Tokyo Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Mi sfugge l'accostamento...boh Tutto fa brodo. evidentemente ragionamenti credibili sono fuori portata.
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ripropongo S. Grof, ritenendolo alquanto interessante: La spiritualità è basata sull’esperienze diretta di dimensioni non ordinarie della realtà. Non richiede un luogo speciale o una persona ufficialmente nominata che medi il contatto col divino. I mistici non hanno bisogno di chiese o templi. Il contesto nel quale sperimentano le dimensioni sacre della realtà, ivi inclusa la loro propria divinità, sono i loro corpi e la natura. I preti officianti, al contrario, hanno bisogno di un collettivo istituzionale d’appoggio o della guida di un insegnante che abbia più di loro progredito nel viaggio interiore. La spiritualità comporta un tipo speciale di relazione tra l’individuo ed il cosmo ed è, nella sua essenza, un affare personale e privato. In confronto, la religione organizzata è un’attività di gruppo istituzionalizzata che ha luogo in un’ubicazione designata, un tempio o una chiesa, e comporta un sistema di officianti nominati che possono o no avere avuto esperienze personali delle realtà spirituali. Una volta che la religione si trasforma in organizzazione, spesso perde completamente il collegamento con la sua fonte spirituale e finisce col divenire un’istituzione secolare che sfrutta le necessità spirituali umane senza soddisfarle. Le religioni organizzate tendono a creare sistemi gerarchici che si concentrano sulla ricerca del potere, controllo, politica, denaro, possesso, e altre preoccupazioni secolari. La gerarchia religiosa disapprova e scoraggia le esperienze spirituali dirette dei suoi membri, perché favoriscono l’indipendenza e non possono essere efficacemente controllate. Quando tutto questo accade, la vita spirituale genuina continua solamente nei rami mistici degli ordini monastici ed estatici delle religioni coinvolte. Non c’è dubbio che i dogmi di religioni organizzate si trovino generalmente in fondamentale conflitto con la scienza. La situazione è però molto diversa se si considera il misticismo basato su autentiche esperienze spirituali. Le grandi tradizioni mistiche hanno accumulato una grande conoscenza della coscienza umana e dei regni dello spirito in un modo che è simile al metodo che gli scienziati usano nell’acquisire conoscenza sul mondo materiale. Ciò comporta la necessità di una metodologia per indurre le esperienze transpersonali, una raccolta sistematica di dati e una convalida intersoggettiva. Le esperienze spirituali, come qualunque altro aspetto della realtà possono essere sottoposte ad un’accurata ricerca e possono essere studiate scientificamente. Non c’è niente di non scientifico nello studio imparziale e rigoroso dei fenomeni transpersonali e delle sfide che presentano. Solamente tale approccio può rispondere alla domanda critica sullo status ontologico delle esperienze mistiche: esse rivelano la profonda verità su alcuni aspetti basilari dell’esistenza, come sostenuto dalla filosofia perenne, oppure sono prodotti della superstizione, fantasia, o malattia mentale, come la scienza materialistica ed occidentale li vede? https://www.virginiasalles.it/due-interviste-a-grof?fdx_switcher=true Del resto, lo stesso R. Panikkar affermo' che il cristianesimo ha bisogno di mistici per sopravvivere
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 15 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Settembre 2021 A un certo punto dell’esistenza, la vita interiore - quella che procede indifferente alla realta’- e’ del tutto prevalente. Non si vive bene l’eta’ matura - ma direi ogni eta’- restando abbarbicati alla realta’ e alle sue leggi, naturali o sociali. Quelle servono per il progresso ma non per l’individuo e la sua personale vicenda. Lo spazio di vita interiore - inteso come luogo della rielaborazione intima e irripetibile dell’esistenza e dell’esperienza- restituisce ragion d’essere a ciascuno, compresi i vecchi, i disabili, i delusi. Non e’ uno spazio colmabile ragionieristicamente dalla scienza ne’ cercare di giustificare questi fenomeni scientificamente li rende meno veri per chi li vive. E se sono veri per lui sono realta’ anch’essa. in questo contesto si inserisce anche la questione delle fedi 3
otaner Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 7 minuti fa, mozarteum ha scritto: E se sono veri per lui sono realta’ anch’essa. 👏
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ma se non verificate accuratamente, esse verranno liquidate come esperienze inaffidabili, ciò in un certo senso è anche plausibile Il problema nasce quando tutto è considerato come vacuo soggettivismo
Messaggi raccomandati