Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

GianGastone II
Inviato
35 minuti fa, Tokyo ha scritto:
40 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

Ma se il tipo era problematico che centra l' umanita' intera?

Io ci vedo un fondo di verità, l'animo umano è inqueto, mi è difficile pensare diversamente. Rassegnarsi all'assurdo è dura per tutti, ci vuole tempo e fatica, e non è detto che basti.

 in quale chiesa offici?

Inviato
3 minuti fa, Panurge ha scritto:

Più che altro è stata la selezione, tutti cercavano di accopparli con sta storia del deicidio. 

Hanno cominciato 2500 anni prima del deicidio

Inviato
9 minuti fa, senek65 ha scritto:

con la giusta levità è sacrosanto

Amen

😀

Inviato
8 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

in quale chiesa offici?

Nella chiesa di Santa Genivessa dei Pecoroni Smarriti, al posto tuo ci farei un salto. 😀

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Tokyo ha scritto:

Questi racconti risentono del genere letterario tipico dell’ epopea della conquista, vanno contestualizzati, esprimono           l’esigenza di non venire a contatto con culti idolatrici, e non sono necessariamente cronache storiche dei fatti, ricordo che sono passati dai 2000/ 4000 anni

Non sono cronache storiografiche, ma sicuramente riportano eventi in qualche modo avvenuti in un passato sperduto. Il diluvio universale sarà sicuramente stato un lungo periodo di piogge avvenuto chissa dove, poi tramandato e rimasto negli "annali". Lo "scrittore" ci ha poi messo del suo interpretando questi eventi per il suo scopo. Quando l'uomo non era in grado di spiegare la natura, ogni evento avverso era causa delle varie divinità. Come non pensare che sia dovuto ad un Dio irato con gli uomini!

Oggi un tornado o un terremoto non lo spieghiamo come facevamo migliaia di anni fa. 

Inviato
Adesso, tomminno ha scritto:

Oggi un tornado o un terremoto non lo spieghiamo come facevamo migliaia di anni fa. 

Esatto 

Inviato
25 minuti fa, Panurge ha scritto:

Più che altro è stata la selezione

Nella loro cultura è presente uno humour, specie autoironico,  unico in quel bacino geografico 

Inviato

Di enigmatico c'è la concezione monoteistica del Dio del piccolo Israele, in opposizione al mondo circostante.

Questo a molti studiosi risulta inspiegabile.

Al Politeismo di dei rappresentati con vizi e virtù, che concedono favori o si adirano cedendo a capricci, Israele si oppone presentando un Dio radicalmente diverso.

Isaia " Smettete di fare il male, imparate a fare il bene, ricercate la giustizia, soccorrete l'oppresso" 

Enigmatico anche questa frattura tra religione elevatissima e sviluppo mediocre in ogni settore , parliamo di un popolo di pastori, nulla di più.

 

 

Inviato

Non mi stupirei che qualcuno considerasse Gesù un semplice predicatore, mezzo straccione

Inviato

Molti studi sulla religiosità fenicio-punica ridimensionano l'eccezionalità dell'ebraismo. 

Non esistono culture senza intrecci con altre. 

  • Melius 1
Inviato

L'ebreo sin dall'origine della sua storia giunge subito a un Dio solo, Questa concezione dice la ricerca comparata è sempre frutto di di una lunga evoluzione, Questo popolo sembrerebbe arrivarci di colpo.

Già Tacito esprimeva lo stupore per l'incomprensibile diversità del giudaismo, con dei riti non soltanto nuovi ma contrari a quelli di tutti gli altri popoli,

Inviato

Tacito è un moderno rispetto alla tradizione della zona semitica, i fenomeni di passaggio da politeismo a monoteismo sono più antichi, d'altronde la storia da quelle parti è cominciata nel terzo millennio avanti cristo. 

Inviato

Il politeismo come la poligamia costa troppo

briandinazareth
Inviato
23 minuti fa, Tokyo ha scritto:

L'ebreo sin dall'origine della sua storia giunge subito a un Dio solo, Questa concezione dice la ricerca comparata è sempre frutto di di una lunga evoluzione, Questo popolo sembrerebbe arrivarci di colpo.

 

Questo non è vero e non è neppure così diverso dagli altri, come l'insegnamento di Gesù che viene in gran parte, e abbiamo i documenti, da fonti precedenti.

briandinazareth
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Va anche detto che la forza del credo in Dio e sentirsi popolo eletto ha reso oggettivamente gli ebrei un bacino di supermen nella scienza economia musica ecc.

L’ateismo fa tirare i remi in barca

 

Direi che vale anche per i tanti ebrei atei 😉

Più che la forza della fede direi che contano di più educazione, soldi e arte di sopravvivere per più di 2000 anni.

 

Inviato
2 ore fa, Tokyo ha scritto:

Enigmatico anche questa frattura tra religione elevatissima e sviluppo mediocre in ogni settore , parliamo di un popolo di pastori, nulla di più.

Per credere in dio non serve essere stupidi, peró aiuta (cit.) 😇

Inviato
27 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il politeismo come la poligamia costa troppo

Mica per niente 'ebreo' è sinonimo di 'parsimonioso' 😁


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...