wow Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 26 minuti fa, mozarteum ha scritto: Anche perche’ l’arte nasce da questo e se non si ammettera’ cio’ restera’ sempre muta per chi l’ascolta la guarda o la legge. Questo almeno e’ il mio punto di vista. Questa mi sembra un po' forzata. E' Possibile che tutta l'arte nasca da questo interrogativo esistenziale?
mozarteum Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 ’ io, provvisoriamente non credente, non mi sono sentito disprezzato
melos62 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 Adesso, mozarteum ha scritto: , provvisoriamente non credente, non mi sono sentito disprezzato Hai fatto il classico
melos62 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: provvisoriamente non credente, 😀😀😀😀 meno male che ci sei anche tu, nel forum
mozarteum Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 3 minuti fa, wow ha scritto: E' Possibile che tutta l'arte nasca da questo interrogativo esistenziale? Leggi bene il post la frase si lega al periodo successivo
audio2 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 2 ore fa, Tokyo ha scritto: Sicuri che abbiamo tutta questa influenza? si sicurissimi, perchè col sistema attuale basta un 2/3% di spostamento voti che o vinci o perdi, quindi nessuno vuole mettersi di traverso alla nostra attuale chiesa ed al suo modo di interferire anche tramite le proprie organizzazioni, come invece sarebbe giusto e doveroso in uno stato pienamente laico
Panurge Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Mah... alle dichiarazioni di guerra segue la guerra, seppur dialettica.
melos62 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 1 minuto fa, Panurge ha scritto: alle dichiarazioni di guerra segue la guerra, seppur dialettica. Voi Sabaudi siete fissati con la guerra...
vizegraf Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Per alcuni è una dichiarazione di guerra il solo fatto di esistere. 1
briandinazareth Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il thread se non ho capito male era sull’interrogativo esistenziale che e’ alla base non solo di ogni religione ma di ogni individuo. La differenza è anche sullo stesso interrogativo. Come si diceva prima, c'è chi da per scontato che debba esserci uno scopo, per altri è in discussione l'idea stessa che debba esserci uno scopo. Questa è una riflessione metafisica che ha piena dignità e che, anzi, va un po' più in profondità senza dare per scontate cose che non lo sono. 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Questo mi sembrava il senso del thread cioe’ confutare l’idea che credere o riflettere su cio’ che non e’ dimostrabile sia solo una infantile e scientificamente incolta paturnia. Non mi pare che nessuno abbia scritto o sottinteso questo. Mi pare più che ci sia la pretesa che non vengano messe in discussione alcune credenze. 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Poi c’e’ chi e’ convinto che tutto sia una questione biologica e quindi in qualche modo scientificamente misurabile, anche la coscienza. Il fatto che tutto possa essere biologico e senza interventi esterni o finalismo non significa in alcun modo che tutto sia misurabile. Questa è una visione un po' naif di certi temi. Tra l'altro tutti parlano di evoluzionismo ma pochissimi hanno approfondito il minimo necessario per capirne il senso travisando continuamente senso e effetti
mozarteum Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Vedo invece ma posso sbagliarmi una asfissia argomentativa e anch’essa dogmatica in chi ripete enne volte le stesse cose fingendo di invocare un contraddittorio che poi deride con snobismo positivista sostituendo Darwin a Dio. Come se la mente umana che foggia le leggi scientifiche (la natura non sempre le asseconda…) fosse inizio e fine di tutto. La Metafisica e’ il tentativo di azzardare l’inconoscibile, cioe’ cio’ che per la struttura limitata della mente umana non e’ misurabile. E’ vero che cio’ che non e’ misurabile adesso potrebbe esserlo dopo, ma cio’ avverra’ sempre nel recinto della dimensione umana -che e’ una delle tante dell’universo. D’altra parte il tema del rapporto fra fede e scienza e’ oggetto di dibattitto ancora vivo e molti scienziati sono credenti. Ricordo che Bobbio non credente diceva che la differenza non e’ fra chi crede e chi non crede, ma fra chi prende sul serio questi temi e chi con sufficienza. Sono temi che meritano rispetto e non sghignazzo 2
Panurge Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 La tensione verso la quintessenza non è, secondo me, assolutamente incompatibile con l'essere formiche più evolute e basta ( o meno, ne parliamo tra una milionata d'anni), per intanto ognuno legittimamente sviluppa le proprie opinioni.
melos62 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 Adesso, Panurge ha scritto: Ce piace a guera A me me piacciono e femmene
briandinazareth Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @mozarteum Chiedersi se esista uno scopo e non darlo per scontato è metafisica. Della più pura. Non trovare argomenti validi per pensare ci sia uno scopo è una posizione legittima e motivata che non meriterebbe di essere derisa o ridicolizzata, soprattutto se non si hanno le conoscenze minime specifiche su alcuni temi.
wow Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Leggi bene il post la frase si lega al periodo successivo Perdonami, ma sono un diesel. Sostieni 1) Questo mi sembrava il senso del thread cioe’ confutare l’idea che credere o riflettere su cio’ che non e’ dimostrabile sia solo una infantile e scientificamente incolta paturnia. Su questo siamo d'accordo (anche se, Roberto Melos, non me ne vorrà, nella contrapposizione di una idea di mutilazione a quella di "amico immaginario" colgo una dichiarazione di intenti un po' stizzita che svia dall'intento del thread che avevo perfettamente colto). La frase che trovo un po' forzata è quella successiva: 2) Anche perche’ l’arte nasce da questo e se non si ammettera’ cio’ restera’ sempre muta per chi l’ascolta la guarda o la legge. Questo almeno e’ il mio punto di vista. Cioè se capisco bene sostieni che l'arte nasce da dalla confutazione sottolineata nel primo periodo. I periodi successivi sono: 3) Questo almeno e’ il mio punto di vista. (Certamente) 4) Poi c’e’ chi e’ convinto che tutto sia una questione biologica e quindi in qualche modo scientificamente misurabile, anche la coscienza. (Qui mi è oscuro il concetto di misurazione della coscienza)
wow Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ricordo che Bobbio non credente diceva che la differenza non e’ fra chi crede e chi non crede, ma fra chi prende sul serio questi temi e chi con sufficienza. Sono temi che meritano rispetto e non sghignazzo Bravissimo, mi hai bruciato l'intervento! 🙂 Volevo appunto evidenziare l'inutilità di queste discussioni perché non è la sede opportuna, perché investono la sfera intima dell'individuo, perché direi che il livello di confidenza (nel senso più ampio del termine) tra gli interlocutori non è adeguato, perché manca il necessario rispetto, perché la deriva ideologica e di recriminazione ad personam è sempre dietro l'angolo. Questo vale per ambedue (ma forse sono anche di più) le posizioni.
Panurge Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Lessing prima di Bobbio, e sicuramente qualcun altro prima di Lessing, è un dibattito antico.
Messaggi raccomandati