LUIGI64 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione. -S. Connery- 😲🙄😁
otaner Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: Terminus cos'era secondo voi? Un pianeta descritto da Asimov.
briandinazareth Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Già quello è un programma e fa capire molto hai visto il film? 🙂
LUIGI64 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @briandinazareth Non ho avuto il coraggio 😂 1
GianGastone II Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @Panurge Mi pare una sala cinema...no?
melos62 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione. -S. Connery- Gli scozzesi sono i terroni del regno unito, affinità elettive ...😀
extermination Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 11 minuti fa, GianGastone II ha scritto: pare una sala cinema...no? Più che sala cinema pare il set di un cinema con diversi attori ...che soffrono di mania di protagonismo.
nullo Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Seguo questa discussione con curiosità, ma un poco smarronato per via dei soliti eccessi. mi sparate qualche pippone sul rapporto fra uomo, regole e morale che prescindano dal divino? mi pare che le limitazioni che vengono patite da alcuni atei, come è stato già scritto, possono nascere anche da regimi non teocratici. Limitazioni nate nel relativismo più controverso e devastante, abbiamo regole con richiami ai doveri ( quali?) alla morale ( quale?). se ne partoriscono di continuo e caspita!...se condizionano la vita di ognuno di noi. solo che spesso non hanno un pregresso su cui fondarsi tale da renderle facilmente digeribili ( cioè radici culturali) e di conseguenza manco un futuro in cui lamentarne la sparizione..... roba di moda passeggera insomma.
GianGastone II Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 8 minuti fa, nullo ha scritto: mi pare che le limitazioni che vengono patite da alcuni atei, come è stato già scritto, possono nascere anche da regimi non teocratici. E figuriamoci se i cattivi non sono i non credenti. Come sempre portatore d'acqua.
LUIGI64 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Cattivi...buoni.. Che vuol dire, un po' per uno non fa male a nessuno Ho conosciuto atei molto brillanti e non divisivi, altri ottusi Credenti..a volte imbarazzanti, settari, irrazionali e ipocriti Altri veramente ok, delle guide Credenti, atei non può essere una discriminante, per principio e di fatto
buranide Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 11 minuti fa, GianGastone II ha scritto: Come sempre portatore d'acqua. ...putrida, tra l'altro.
melos62 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 20 minuti fa, nullo ha scritto: mi sparate qualche pippone sul rapporto fra uomo, regole e morale che prescindano dal divino? La regola presuppone un punto di riferimento e una legittimazione, altrimenti è semplice coazione. Una mucca viene spinta nel recinto col pungolo, non le si chiede di approvare le motivazioni. Con gli uomini funziona meglio la persuasione mediante l'adesione ad un sistema di valori condiviso da un certo gruppo sociali. Nei regimi teocratici la fonte di legittimazione (sempre del potere temporale si intende) è indicata nella divinità. Nei sistemi laici Dio viene sostituito da altri valori, considerati in qualche modo assoluti e autogenerati. (Dio, patria e famiglia, potere al popolo, libertà fraternità egualità, ecologia , globalità, ecc. Ovviamente li fissa il più forte pro tempore.l fregatura dei regimi autocratici è che il re non risponde a nessun altro più sopra, neanche per finzione. È impossibile il ricorso a Cesare che, per esempio, giustifica il tirannicidio se il rex non risponde alla stessa legge divina. Infatti i regimi atei come la Cina resistono più a lungo. Non ho pipponato abbastanza, ma più di quanto dovrei.
nullo Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Credenti, atei non può essere una discriminante, per principio e di fatto Infatti. l'interrogativo rimane aperto... o meglio gli interrogativi... Ps In ogni caso le regole qualche ente o gruppo le impone sempre e comunque qualcuno a cui non stanno bene lo si trova sempre ateo o credente. anche quella presunta discriminante non è esclusiva, chissà perché qualcuno se ne deve fare un vanto.
extermination Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Cattivi...buoni Credenti, atei Suggerisco di iniziare dall' ABC i "dieci" Comandamenti secondo il “Catechismo Cattolico”: 1)Non avrai altro Dio fuori di me. 2)Non nominare il nome di Dio invano. 3)Ricordati di santificare le feste. 4)Onora il padre e la madre. 5)Non uccidere. 6)Non commettere atti impuri. 7)Non rubare. 8)Non dire falsa testimonianza. 9)Non desiderare la donna d'altri. 10)Non desiderare la roba d'altri.
nullo Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 2 minuti fa, melos62 ha scritto: Con gli uomini funziona meglio la persuasione mediante l'adesione ad un sistema di valori condiviso da un certo gruppo sociale. Questo è chiaro. ma da sempre occorre mediare fra più gruppi che hanno orientamenti diversi, anche molto diversi. e gli atei non sono esenti da pressioni anche forti su altri gruppi. ps capisco che è fuori tema, ma pare non si possa fare a meno di approfondire almeno un poco,
audio2 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @extermination notare l' ordine: con i primi tre punti si mettono già le mani avanti con i diritti sindacali, mentre non uccidere sta al quinto.
Panurge Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Qui vale solo l'undicesimo, Stame su da doss. 1
Messaggi raccomandati